999 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1000 Molin (da) casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu ufficiale alla camera dei prestiti, qu. Pietro, da s. Aponal, 563. » Andrea, dal Banco, fu capitano delle galee di Beyrut, qu. Marino, da san Giuliano, 36, 565, 778. J> Federico, qu. Marco, 768. » Filippo, fu provveditore del Comune, della Giunta, qu. Girolamo, 478, 574, 600. » Francesco, capo dei XL, qu. Bernardino, 375, 388, 497, 566, 628, 658, 660, 663, 693, 697, 715, 742. » Gaspare di Tommaso, 838. » Giovanni, soldato, qu. Timoteo, 827. » Giovanni Battista, conte a Spalato, 68. » Marco, della Giunta, qu. Francesco, 372, 573, 619, 769. » Marco, procuratore, qu. Alvise procuratore, 64, 96, 535, 612, 619, 758, 767, 790. » Marino, de’ Pregadi, qu. Giacomo, 175, 573, 769. » Pietro, fu provveditore sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, qu. Giacomo dottore, 397. Monache di s. Domenico di Aquatraversa di Verona, 595, 818. » di s. Lucia di Verona, 63, 258. » di s. Michele extra di Verona, 745,746, 747. Monaco di Provenza (di) signore (Giovanni Grimaldi) 870, 887, 892. Moncada (di) don Ugo, 43, 289, 290, 395, 538, 546, 549, 565, 566, 579, 584, 586, 589, 603, 613, 616, 800, 840, 853, 858, 860. Mondolfo (di) Renato, capitano, 159, 210. Moneta (Moneda), capitano del duca di Milano, 380. Monete forestiere a Venezia, 142, 161, 166, 213, 240, 318. » veneziane, 142, 213, 240, 318. Monferrato (di) marchese, v. Paleologo Bonifacio. Monforte (di) Cristoforo, esploratore, 107. Monreale (di) arcivescovo, v. Cardona (de) Francesco. Monsignori Silvestrino, messo del duca di Milano al-l’Imperatore, 140, 147, 178, 179, 197, 226, 234, 530, 538, 583, 823, 826. Montalto (di) Antonio, giudice della gran corte di Sicilia, 181, 183. » d’ Aragona, duca, 843. » » duchessa, 843. Monteagudo (di) conte, spagnuolo, 27. Montebelluna (di) Antonio, soldato di Autonio di Castello, 460. Montebona Giovanni Battista, messo del Papa al marchese di Pescara, 138. Montegiar o Mondegai (de) marchese, capitano spagnuolo, 268, 416, Monte (del) Onofrio, capitano spagnuolo, 428, 437. Monteleone (di) conte, v. Pignatelli Ettore. Montenegro (del) sangiacco, 814. Monti (di) Biagio, da Peschiera, contestabile al servizio dei veneziani, 827. Montino Vincenzo, contestabile al servizio dei veneziani, 276, 589, 827. Montmorency (Memoransi) (de) Anne, primo barone, pari e maresciallo di Francia, 31, 118, 120, 272, 348, 349, 587, 606, 613, 614, 626, 662, 678, 695, 720, 744, 745, 759, 766, 772, 774, 779, 780, 781, 782, 783, 794, 799, 801, 806, 821, 830, 850, 875, 888. Moore Tommaso, consigliere del re d’Inghilterra, 729. Morando Giacomo, di Valdemagna, esploratore, 185. More Filippo, vescovo di Fiinfkirchen, 629. Moregia Giovanni, servitore del conte G. F. della Somaglia, 321. Morelli Giovanni, cancelliere del conte Alessandro Donà, 275, 365, 442, 571, 587. Morette (de la) monsignore, capitano francese, 272, 393. Morgante, famiglio di Galeazzo di Soardi di Bergamo, 356. Morlet (Morelat), generale, oratore della corte di Francia agli svizzeri, 348, 516, 681, 682. Morexini, v. Morosini. Moro, casa patrizia di Venezia. » Alvise, di Giacomo, 21. » Antonio, di Gabriele cavaliere, 91. » Baldassare, di Agostino, qu. Baldassare, 92. » Bernardo, fu provveditore al sale, de’ Pregadi, qu. Leonardo, 371, 487, 619, 769, 820. s> Cristoforo, doge, (ricordato), 350. » Francesco, qu. Fantino, 596, 628. » Gabriele cavaliere, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, fu provveditore al sale, della Giunta, qu. Antonio, 157, 480, 518, 573, 629, 769. » Giacomo Antonio, giudice del Piovego, di Lorenzo, 528. » Giovanni Battista, qu. Fantino, 596, 628. » Giovanni, fu capitano delle galee di Alessandria, qu. Leonardo, 601. » Giovanni, podestà e capitano a Crema, della Giunta, qu. Damiano, 176, 372, 398, 574, 769. » Giovanni, provveditore dell’ armata, qu. Antonio, 16, 22, 23, 24, 58, 59. 76, 81, 83, 89, 125, 126, 127, 130, 198, 254, 338, 368, 454, 455, 559, 638, 639, 654, 659, 672, 688, 692, 700, 708, 711, 712, 739, 740, 741, 842, 844. » Lorenzo, fu ufficiale alle Cazude, qu. Cristo-foro, 246. » Marco, conte a Cherso ed Ossero, 65.