1031 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1032 Vaini (Guaiti) Guido ( Vido), condottiero, 359, 404, 405. Valaresso, casa patrizia di Venezia. » Federico, de’ Pregadi, di Paolo, qu. Federico, 836. » Paolo, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Federico, 15, 176, 619, 768, 778. » Paolo il grande, podestà a Bergamo, qu. Gabriele da sant’ Angelo, 204,392, 580. » Pietro, sopracomito, di Zacaria, qu. Giovanni, 784. » Valerio, podestà e capitano a Conegliano, 834. » Zaccaria, capitano a Zar , qu. Giovanni, 67, 69, 70, 388, 526, 527, 528, 608, 814, 842. Valbrembana (di) Bernardino, esploratore, 164. Valdana (o Aldana?), capitano spagnuolo, 682. Valdiamer Nicolò, di Crema, esploratore, 252, 356, 390. Vale (di) monsignore, v. Lavai. Valier, casa patrizia di Venezia. » Agostino, provveditore a Veglia, 65, 151. » Andrea, fu provveditore sopra la sanità, qu. Antonio, 397. » Antonio, di Benedetto, 91. » Benedetto, fu capitano a Zara, fu de’ Prega-di, savio sopra le acque, qu. Antonio, 35, 477, 564, 596, 599, 726, 781, 804. > Francesco, di Benedetto, 90. » Francesco, fu capo del Consiglio dei X, cen-sore^della città, qu. Girolamo, 43, 44, 64, 73, 105, 656, 663, 664, 768. » Giovanni Antonio, di Francesco, qu. Valerio, 91. » Giovanni Francesco, canonico di Padova, di Carlo, 164. » Nicolò, de’ Pregadi, qu. Silvestro, 175, 573, 769. » N. N. di Benedetto, 93. » Valerio, capo del Consiglio dei X, qu. Antonio, 15, 17, 373, 388, 573, 696, 768, 886. Valle (della) Andrea, cardinale prete del titolo di s. Prisca, 679. » Giovanni Antonio, contestabile al ser- vizio dei veneziani, 827. Valtrompia (di) Giacomo, 258. Vandomo, v. Vendome. Vanzelista, v. Evangelista. Vanzo (da) Pietro, vicario in Valpolicella, 174. Vara (de) Giovanni, gentiluomo del duca d’Urbino, capitano nell’ esercito imperiale, 107, 682, 877. Varano Giovanni Maria, signore di Camerino, 109 447. Vargas (il) foriere maggiore dell’ esercito imperiale, 107. Vargis (o Vargas?), capitano spagnuolo, 186. Varola (il) (o vescovo di Veroli), v. Filonardi. Varuol o Varola Antonio, pseudonimo di Sturion Giorgio, v. questo nome. Vason Giorgio, mercante di Crema, 542. Vassallo Giovanni Antonio, milanese, 832. Vasto (del) marchese, v. Avalos. Vecchi (de) Scipione, medico milanese, 301, 810. Vedova (della) Francesco, segretario straordinario veneziano, 398. » > Giacomo, segretario veneziano, qu. Gaspare, 161, 504. Vega (de) Bernardo, commendatore di s. Giacomo di Compostella, 861. Veglia (di) camera, 65. Vellame Giovanni, soldato del capitano Zuccaro, 359. Venafro (da) Antonio, messo del Consiglio di Napoli al Papa, 173, 202, 203. Vendome (Bourbon-Vendome) (de), casa principesca di Francia. > » » Carlo, 132, 170, 430, 546, 550, 743, 744, 821, 852, 877, 888, 891. » » » Francesco, signora di Saint-Pol,132 169, 367, 378, 389, 420, 491, 530, 578, 821, 852, 888, 891. » » » Lodovico, vescovo di Laon, cardi- • naie del titolo di s. Silvestro, 744. Vendramin, casa patrizia di Venezia. » Andrea, è al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, de’ Pregadi, qu. Zaccaria, 175, 372, 449, 573, 768, 770. » Federico, della Giunta, qu. Leonardo, 46, 176, 211, 372, 574, 769, 819, 820. » Filippo, qu. Leonardo, da santa Fosca, 477, 600. » Luca, fu capo del Consiglio dei X, qu. Alvise, 211, 820, 838. » Marco, di Luca, 92. » Marco, fu capitano a Vicenza, podestà a Chioggia, qu. Paolo, qu. Serenissimo principe, 246, 535, 803. » Nicolò, qu, Paolo, 803. » Domenico (cittadino), segretario ducale, 216, 227, 242, 425. Venezia (da) Giovanni Battista, prete, 445. Venezia, uffici e consigli varii (in generale), 20, 48,