1013 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1014 Possidaria (o Posodarsch) (di) conte Guido, castellano di Obrovaz, 608, 610, 611. Posteria, v. Puaterla. Prà (dal) Francesco, di Val Lagarina, 258. Pratalonga (di) Giovanni Luca, soldato di Gentile da Cartonerà, 214. Prato (da) monsignore, fu oratore dell’ imperatore in Inghilterra, 43, 169, 263, 801, 872. » Giovanni Andrea, vicecollaterale nell’esercito dei veneziani, 456. Preda, v. Pietra. Prègèant de Bidoux (di) nipote, 82. Pridivach Marco, visconte di Grospich, 55. Primo (di) Zanetto (Giovanni) ammiraglio del porto di Venezia, 812. Principe, v. Gritti Andrea. » d’ Austria o di Castiglia, v. Austria (di) Ferdinando. Prioli, v. Priuli. Priuli, casa patrizia di Venezia. » Almorò, patrono all’ arsenale, qu. Bernardo, qu. Pietro procuratore, 714. » Alvise dal Banco, de’ Prcgadi, qu. Marco, 836. » Alvise, *fu Provveditore al sale, qu. Francesco, 35, 477, 565. » Alvise procuratore, savio del Consiglio, provveditore all’ arsenale, qu. Pietro procuratore, 18, 49, 64, 96, 157, 203, 444, 563, 669, 690, 691, 714, 716, 838, 839, » Francesco procuratore, qu. Giovanni Francesco, 211, 790. » Francesco, qu. Nicolò, da san Giovanni decollato, 641, 707. > Lorenzo cavaliere, oratore straordinario all’imperatore, qu. Alvise, qu. Nicolò, 42, 72, 98, 169, 170, 222, 224, 227, 234, 235, 263, 284 285, 286, 292, 398, 716, 719. » Lorenzo, di Girolamo, qu. Lorenzo, 784. » Marc’ Antonio, podestà e capitano a Rovigo, qu. Alvise, 509, 524, 570. » Matteo, fu Provveditore all’armare, fu dei Pre-gadi, qu. Francesco, 271, 272. » Nicolò, de’ Pregadi, qu. Giacomo, 15, 50, 335, 619, 769. Prospero signor, v. Colonna Prospero. Provaglio (di) Ottaviano, cittadino di Brescia, 591, 592, 605. » » Scipione, cittadino di Brescia, 483. Prussia (di) Gran Maestro, v. Brandeburgo (di) Alberto. Pucci Antonio, vescovo di Pistoia, 113. » Lorenzo, cardinale prete del titolo dei Santi Quattro coronati, 431. Pusterla (di) Chiara, figlia di Galeazzo Visconti, 537. > Nicolò, cavaliere, milanese, 184, 249, 301, 428, 643, 810, 830. Pusterla Paolo, castellano di Brevio, 525. Pyro signor, v. Colonna Pirro. Quartari Nicolò, cittadino veneziano, 471. Querini (Quirini), casa patrizia di Venezia. » » Andrea, qu. Pietro, 404. » » Francesco (Stampalia), de’ Pregadi, qu. Giovanni, qu. Nicolò, 885. » » Francesco, fu patriarca di Grado (ricordato), 622. » » Giovanni Girolamo, qu. Francesco, 706. » > Girolamo, fu tesoriere in Friuli, de’ Pregadi, qu. Francesco, 175, 619, 708. » p Girolamo, patriarca di Venezia, qu. Domenico dai Miracoli, 51, 139, 338, 621. » » Girolamo, fu savio a terraferma, provveditore all’ armare, qu. Pietro da santa Marina, 64, 130, 620, 769, 855, 856. * » Nicolò, 675. » » Nicolò (di) moglie, figlia di Miche- le Memmo, 675. » » Nicolò, rettore a Sckyros, qu. An- drea, 193. » » Paolo, sopracomito, qu. Pietro da Cipro, 517, 620. » » Pietro, dalle Papozze, 418. » » Stefano, di Pietro, 418, Rabato Sante, cittadino di Crema, 56, 58. Ramberti Benedetto, dal Pomodoro, segretario straordinario alla Cancelleria ducale di Venezia, 398. Ralli Nicolò, capo di stradiotti, al servizio dei veneziani, 66, 816. Ramusio Giovanni Battista, segretario del Consiglio dei X, 121, 123, 152, 338, 449, 629, 662, 711, 834. Rangoni Ercole, cardinale diacono del titolo di s. Agar ta, 201. » Guido conte, 138, 485, 596, 640, 650, 655, 662, 773, 798, 800. Rao (de) Gomez, capitano spagnuolo, 883. Ravenna (da) Elena, moglie di Costanzo, cittadino di Romano in Lombardia, 63. > (da) Farfarello, capo di balestrieri al servizio dei veneziani, 141, 167, 186, 588, 592, 642. » (di) Giovanni Francesco, 679. » » Giovanni Pietro, 705. Redolfo, v. Rodolfo.