973 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 974 Ducato (del) sangiaccó, v. Mechmet. Duodo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, di Pietro, qu. Francesco, 91. » Giorgio, di Vettore, 93, 791. » Giorgio (di) moglie, figlia di Antonio Querini, 791. » Giovanni Alvise, governatore delle entrate, qu. Pietro, 516, 573, 768. Duprat Antonio, Gran cancelliere di Francia, 705, 774. Durbich Giovanni, v. Urbino (di) Giovanni. E Eboracense vescovo e cardinale, v. Wolsey. Ecolambadio Giovanni, seguace di Lutero, 226. Edygorum (?) (di) conte, 729. Edoardin (?) monsignore, 636, 637. Egmont (d’) Carlo, duca di Gueldres (Geler), 10, 273, 734, 797, 888, 892. » » » (di) oratore in Inghilterra, 797. Egnatio Battista, v. Cipelli. Elettori dell’ impero, 74, 294, 533, 578, 635, 645, 676, 799. Eliense vescovo, v. West Nicolò. Elisio messere (?), 432. Emanuel Giovanni, v. Hemanuel. Embrnm (Umbruno) (di) vescovo, v. Tournon. Embrain, v. Ibraim. Emo, casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu giudice del Forestiere, qu. Gabriele, qu. Giovanni cavaliere, 778. > Giorgio procuratore, fu provveditore generale in campo, qu. Giovanni cavaliere (ricordato), 857. » Giovanni, de’ Pregadi. di Leonardo, qu. Giovanni, cavaliere, 836. » Giovanni, fu camerlengo del comune, qu. Giorgio procuratore, 834. » Girolamo, fu alla Ternaria vecchia, qu. Gabriele, qu. Giovanni cavaliere, 778. » Leonardo, fu consigliere, fu podestà a Padova, capo del Consiglio dei X, qu. Giovanni cavaliere, 14, 15, 161, 177, 203, 230, 307, 351. 563, 573, 716, 726, 757, 767, 835. Erasmo, v. Nurnberg. » (Arasmo) Demetrio, messo del duca della Moscovia al Papa, 497, 502, 533. Erizzo, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, di Girolamo, qu. Giovanni, 92. » Nicolò, di Battista, 165. » Nicolò (di) moglie, figlia di Francesco Gritti, 165. » Pietro, di Girolamo, qu. Giovanni, 92. Ernanciso (?), 539. Erera Michele, v. Herrera. Este (d1), casa dei duchi di Ferrara. » Alfonso, duca, 10, 11, 12, 15, 17, 20, 21, 31, 37, 38, 46, 61, 71, 80, 86, 99, 131, 138, 169, 170, 174, 191, 200, 201, 202, 222, 268, 270, 274, 293, 297, 306, 325, 332, 345, 346, 347, 348, 349, 353, 365, 367, 376, 392, 394, 400, 401, 411, 413, 433, 466, 473, 704, 734, 744, 773, 775, 778, 782, 800, 817, 849, 852, 854, 868, 874. » Ercole, figlio primogenito del duca, 11, 12, 13, 202, 353. » oratori del duca all’ Imperatore, 268, 394, 395, 401, 402, 854. » oratore del duca a Venezia, v. Tebaldeo, » oratore del duca al Papa, (Giammaria), 202, 205. Evangelista, v. Cittadino. » N. N., gentiluomo milanese, 796. Exoniae (di) marchese, v. Courtenay. F Fabagrossa, v. Favagrossa. Fabbro (Favro) Giorgio, della Pontebba, 847. Fabrizio uomo d’ armi di Alberto Scotto, 362, 363. » capitano, v. Maramaldo. Faenza (da) Anteo, contestabile al servizio dei veneziani, 589, 827. » » Marc’ Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 276, 589. » » Michele, capo dei fanti nell’ esercito spagnuolo, 608. Falconetto Davide, di Chioggia, segretario veneto, 398. Falier, casa patrizia di Venezia. » Domenico, di Bernardino, 789. » Giovauni, qu. Francesco, 396. » Lorenzo, fu provveditore alle biade, de’ Pregadi, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Tommaso, 175, 372, 573, 768. Fano (da) Alessandro, soldato nell’esercito spagnuolo, 489. Fantiger Marco, capitano tedesco, 723. Farfarello, v. Ravenna (da) Farfarello. Farnese Alessandro, vescovo Tusculano, cardinale diacono del titolo di s. Eustaechio, 201, 365, 679. » N. N. 98. Fattinnanzi Girolamo, contestabile al servizio dei veneziani, 827. Fausto Vettore, maestro di lingua greca a Venezia, 672. Favagrossa Marc’Antonio, nobile milanese, 301, 810, Faventia, v. Faenza. Favro, v. Fabbro.