955 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 956 Benaglio Castellano o Castello, (Caxalio) bergamasco, 276, 525, 588, 641, 674, 702. Benedetti Giovanni Francesco, conduttore del dazio del vino a Venezia, 785. Benedetto (Beneto) casa patrizia di Venezia. » » Nicolò, di Matteo, 498. » » Pietro, di Matteo, 93. » N. N. genovese, governatore dell’ Abbazia del Cerredo, 795. Bentivoglio (Bentivoy), casa principesca e fazione di Bologna, 19, 95. » Alessandro, 72, 180, 184, 228, 314, 404, 428, 481, 482, 522, 575, 583, 591, 651, 674, 695. » ' Galeazzo, protonotario apostolico, 62. » Giulio, di Galeazzo, 62. > Giovanni Maria, oste a Milano, 360. Benzoni Alessandro, milanese, 245. » Mazzuolo, cremasco, 590, 717. Beore (di) monsignore, v. Croy (de) Adriano. Bergamo (di) camera, 128, 832. » (da) Nicolò trombettiere del capitano di Bergamo, 501. » » Sante, prete, 761. Berghen (van) Cornelio, vescovo di Liegi (Leodiense), 734. Bernardello, cavallaro di Crema, 229. Bernardino frà, cavaliere gerosolimitano, capitano di navi francesi, 456. » oste di Lodi, 253. Bernardo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, della Giunta, qu. Pietro, 175. » Antonio, di Alvise, qu. Antonio dottore e cavaliere, 91. » Antonio, di Francesco, 92. » Benedetto, mercante in Egitto, 254. » Filippo, fu savio a terraferma, savio sopra la mercanzia e navigazione, de’ Pre-gadi, qu. Dandolo, 175, 372, 373, 619, 768. » Francesco, fu console a Damasco, provveditore sopra le acque, qu. Dandolo, 35, 476, 479, 565, 619, 726, 769, 781, 804. » Giovanni Battista, di Alvise, qu. Pietro, 90. » Girolamo, dei XL al civile, sopracómito, di Francesco, 8, 104. » Maffio, qu. Francesco, 638, 640, 650, 711. » Nicolò, fu savio del Consiglio, della Giunta, qu. Pietro, 157, 175. » Nicolò, sopracomito, di Francesco dalle navi, qu. Dandolo, 104, 105. » Pietro, fu de’ Pregadi, qu. Girolamo, 838. » Zaccaria, di Francesco, 90. Berroem monsignoré, v. Croy tde) Adriano. Bertonovo (de) Giovanni, frate, 674. Beseno (di) signore, nel trentino, 131. Bessarione cardinale (uiceno), (ricordato), 638. Beurem (di) monsignore, v. Croy (de) Adriano. Bexalù Gaspare, spagnuolo dimorante a Costantinopoli, 514, 690, 894. Bia v. Billia. Biagio N. N. di Caprino, 483. » di Gemona, 358. Bianchino Antonio Maria, milanese, 301. Bianco Carlo, di Andrea, 214. Bibbiena (da) Pietro (Divizi) (di) genero, 474. Bichi (Biffi) Alessandro, capo parte in Siena, 30. Biezo, capitano spagnuolo, 400. Bigi, v. Bichi. Billia (Bia) Giorgio, milanese, 685, 880. » » Luca, milanese, cavaliere gerosolimitano oratore del duca di Milano all’imperatore, 113, 384, 412, 414, 467, 548, 612, 685, 850, 851, 854. 860, 879, 880. Birago (da) famiglia nobile di Milano. s> Galeazzo, 169, 456. » Giovanni, fuoruscito, 13, 19, 20, 36, 37, 146, 148, 162, 205, 310, 403, 522, 604, 607, 685, 702, 736, 795, 796. Bizanti Luca, canonico di Cattaro, 480. » Trifone, vescovo di Cattaro, 480. Bizichemi Marino, professore di rettorica nell’Università di Padova, 778. » Mario, canonico a Brescia, di Marino, 778. Blancardo, capitano spagnuolo, 57. Bobadilla (de) Francesco, vescovo di Salamanca, 364. Boccone Bartolomeo, di Lodi, 482. » Francesco, di Lodi, 107. Boemia (di) re (in generale), 294. Boisio, v. Bosisio. Boexì (?) (di) monsignore, 678. Bognoh) Girolamo, notaro in Loreto, 757. Bolani, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, vicecapo dei XL, qu. Giovanni, 375. » Girolamo, ecclesiastico, di Troiano, 340. » Maffio, di Francesco, qu. Candiano, 641, 707. » Trojano il grande, qu. Girolamo, 35, 340, 564. Boldù, casa patrizia di Venezia, 17. » Leonardo, savio agli ordini, di Pietro, 7, 130, 259, 528, 559, 630. » Giovanni, giudice del Piovego, qu. Antonio , cavaliere, 528. » Nicolò, vicecapo dei XL, qu. Girolamo, qu. Nicolò, 376. » N. N. di Pietro, 72, 160. » N. N. qu. Girolamo, 558. » Pietro, podestà e capitano a Crema, qu. Leonardo, 13, 20, 36, 44, 45, 51, 53, 56, 58, 63, 72, 74, 77, 80, 95, 98, 103, 117, 122, 128, 136, 137, 145, 151, 159, 160, 163, 164, 165, 166, 167, 186, 191, 194, 195,