969 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 970 Corner o Cornaro, Marco, cardinale, qu. Giorgio cavaliere e procuratore (ricordato), 278, 373, 558. Marco, sopracomito, qu. Pietro, da s. Margherita, 641, 707, 785. Marino, del Consiglio dei X, consigliere, qu. Paolo, 14, 570, 573, 663, 757, 763, 768. Teodosio, qu. Domenico, 707. Alessandro (naturale) di Fabrizio, 763. Andrea, arcivescovo di Spalato, figlio naturale di Giorgio cava-t liere e procuratore, 799. Cornerà, commendatore, capitano spagnuolo, 761. Cornia (dalla) Bernardino, capitano al servizio del duca di^Milano, 449. Coronello, capo di fanti italiani, 685. Correr o Corraro, casa patrizia di Venezia. » Paolo, di Giovanni Francesco, di Giacomo, 94. Corradino, capitano di lanzichenecchi, 86, 400, 423, 446, 451, 452, 453, 481, 482, 535, 579, 607, 634‘ 643, 668, 721, 722, 737, 792. Corsari dei mari di Levante e deH’Adriatico, 21, 22, 23, 26, 31, 32, 33, 34, 83, 125, 126, 127, 178, 198, 199, 254, 338, 368, 453, 454, 515, 624, 630, 638, 639, 654, 688, 689. 714, 740, 741. » » » del Ponente e del Tirreno, 37, 674. Corsetto (il) contestabile al servizio del duca di Milano, 314. Corsino, francese, *582. Corso Antonio, da s. Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 109, 165, 279, 589. » Battista, contestabile al servizio dei veneziani, 109, 159, 215. » Gigante, contestabile al servizio dei veneziani, 109, 215. » Marc’Antonio, capitano del duca di Milano, 310, 314, 449. » N. N., 166. Corte (de) Benedetto, nobile milanese, 301, 452, 459, 810. » Tomaso, nobile milanese, 796. Cortes Fernando, capitano 'generale degli spagnuoli in America, 114, 268, 415, 416. » » (di) moglie, 114. Cortona (di) cardinale, v. Passerini. Cortes in Ispagna, 289, 290. Corugna (di) conte, spagnuolo, 27. Corvara, capitano spagnuolo, 531. Costanza (di) vescovo, v. Hoenlanderberg. Courtenay (di) Enrico, marchese di Exeter (Exoniae), 729. Crema (da) Agostino, esploratore, 374. Crema (da) Cristoforo, mantovano, 76, 318, 349, 450, 488, 523. » » Leonardo, esploratore, 458. » » Perino, esploratore, 151. » » Pietro Antonio, medico a Milano, 301. » (di) comunità, 440. Cremona (di) castellano, v. Picenardi Annibaie. » » governatoli, 81, 108, 109, 146. » » Francesco Ariberto, contestabile al servizio dei veneziani, 827. » » comunità, 446. » (il) furiere maggiore nell’ esercito degli spagnuoli, 107. Cristianissimo re, Cristianissima Maestà, v. Francia. Cristoforo mantovano, v. Crema (da) Cristoforo. Crivelli, famiglia nobile di Milano. » Antonio Maria, 244, 246, 314, 390. » Dionisio, 350. i> Giovanni Alvise, 810. » Giovanni Antonio, 350. » Giovanni Francesco, 350. » Lodrisio, 355, 360, 810. » N. N„ 322. Croy (di) Adriano, signore di Beaurein (Berroem, Beu-rem, Brion), 19, 43, 61, 187, 290. » » (di) figlio primogenito, 61. Cruta Giovanni, da Dulcigno, 262. Curtan Giacomo, detto Guidotto, contestabile al servizio dei veneziani, 827. Curtogli (Curtogoli), corsaro turco, 25, 26, 84, 199, 826. Curzense cardinale, v. Lang. Cusano (da) Marc’Antonio, milanese, 367. D Daci (di) Francesco, da Bergamo, soldato, 660. Dada Giovanni, villano di Camponogara, 351, 352, 361, 375, 403. Dalla Perotto (del qu.) eredi, di Messina, 181, 182. Damasco (di) signore, 302, 304, 305. Dandolo, casa patrizia di Venezia. » Antonio, de’ Pregadi, qu. Girolamo, 175, 769. » Antonio, di Andrea, qu. Antonio dottore, 92. » Costantino, di Pietro, 92. » Francesco, sopracomito qu. Giovanni, 504. * » Giovanni Antonio, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei sopracastaldi, della Giunta, qu. Francesco, 59, 60, 176, 211, 350, 487, 574, 620, 768, 804, 819. » Girolamo il grande, qu. Francesco, da s. Marciliano, 477, 601. » Marco, dottore e cavaliere, fu savio del Consiglio, della Giunta, qu. Andrea, 15, 157, 176, 310, 563, 619, 621, 622, 716, 769. » » » > » » » » » »