217 «»VII, NOVEMBRE. 218 et vendù con marchadanli mori, im presentia del nostro signor de Alexandria, et in presentia del signor dii Pharion et il merchadante del dachieri, et im presentia di*cbadì et testemonij, con pexar le robe con la stajera. Da poi fatto tutto questo, i ditti mercadanti venitiani voleano inleromper el merca-do. Ilavendo inteso queste cosse, mandai a comandar : se non hanno volontà de comprar, debia restituir il pevre in driedo; et che non sia ehargà niente de 112 dillo pevre. Et hanno fatto contri, et hanno ehargà parte del pevere, et parte romaxe. Et per questo fu nasudo discordia intra lhoro et il mercadante del dachieri et mori, et uno se lamentava de l’altro, et scriveriano spesso al conspeto nostro de queste cosse. Et non havemo posudo intender la volontà di franchi, per esser instabelli; non voleano luor el pevere, nè non voleano restituir quel che i haveano tolto. Per questo, subito havemo comandà che fusse avuta el nostro signor di Alexandria, et che debia mandar e chiamar costoro : de do cosse 1’ una, o ver che i debia luor el resto del pevere, o ver ristituir quello i haveano tolto, et che ditto signor fusse mezan di conzar questa diferenlia ; el non fu possibele di aeordar queste cosse per sua signoria. Et quando intendessemo questo, havemo comandà che fusse chiamate tutte do le parte, per conzar questo diseordio con honeslà. Le qualle veneno con quelle oppinion havea audo avanti, di non voler obe-dir et non voler sequir i palli, et contentane de l’una de le do cosse soraditte. Havemo {Zirlalo con lhoro a bocha, che l’è consuetudine nostra ogni anno 210 sporte de taiar precio, et che Ihor doveva luor per do anni 420 sporte; hanno tolto 210 sporte, et hanno lassato el reslo su la marina de Alexandria. Et havea manda a dir avanti, se non voleano tnor tutto quanto insieme, dovesseno restituir tutto insieme, et dischargar lutto quello haveano ehargà in li suoi na-vilij de ditto pevere. Quando hanno inleso di noi queste cosse, hano manda a avisar le sue galie, che se trovava in Alexandria, doveseno partir de li et se barn par de lì, senza consentimento del nostro signor di Alexandria et dii signor dii Pharion. Et mai nel tempo passato fu fato simel cosse ; et tatto questo proziede de la malilia. de la chalività di mer-chadanti venitiani. Et consuetudine era, die mari-neri doveano vender a danari contadi le sue robe, et con quelli danari comprar del jievere ; et questo anno passato hanno restato de vender nè de comprar, et hanno fallo contra tutti i palli. Subilo missi tutti i merchadanti mori et venitiani in zime per queste cosse; et à chadestó a lhoro quello clic dovea I Diarii di M. Sanuto — Tum. VII esser, da Dio, quello che niun non poi schampar, et tutte creature convien morir, el quello era comun |ier tutti cussi mori el pagani. Al presente, da poi che sono venuti i messi vostro e del nostro inler-pelre et armirajo, con «lille scriture, lamenlandosso venitiani del pevere del dachieri. quello che era consueto nel taiar del prezio, et havevi strilo come usanza era, ogni soma per «lucali 80 ; et valea per questo prexio, segondo l’usanza. Questa uxanza era quando el pevere valea 40 ducati, al presente vai la sporta ducati 120 et più et mancho; et questa è di- 1 ferenzia mollo granila, per esser cussi volontà do Dio. I arzenti, franchi vendeva per 80 el 70 ducali el tnier, al presente vendeno ducati 100 el liner; come volevu vuj vender el vostro per questo prexio se atrova adesso, et el lustro, nu che senio Vostri de-fensori et governadori, et semo patroni del stado, et perchè volete vendemo la noslra roba niatirhu do quello la vai ? Laconsuetudine avanti era, che questo pevere nostro da tajar lo predo fusse tolto per più di quello dà marehadanli ; et da li inni passati, i tuar-chadanti venitiani hanno tolto el pevere da’merchadanti mori per ducali 170 el più e mandio, perché volete luor el [»vere del soldan per mancho de. quello die compra franchi da’mori ? Volete che so perda de quello vai, el che ve sia dà per mancho do quello die à vendù i marchadanli mori i Vostra serenità non dovea aldir le parole de costoro, perchè i è cibativi. Et ve avixo, come sapete, che non gè ni-sum di merchadanti nostri, che habia nel nuslro paese, che sia securi de la roba nè de la vita ; ma la vostra serenità, con tulli i merchadanti, hanno nel nostro paese facilità gratula in Alexandria et Da-mascho, Tripoli, Dannata et a le Ltrule et in altri luogi de le nostre marine, et nui sempre mai defen-demo, governemo. Et continuamente vieti molte zen-te di vostri fioli, di re el gran maislri, per visiUtion do Jenisiilem el altri luogi, et nui li defendemo da tutti quelli che ge voi far despiaxer ; et questo ne par che sia honesto, facendo tulle queste cosse. Poi vuj bave tute le nostre marine ne la vostra man, e si ve apresicmo piuj cha altri, el ogni anno vuj guadagnò del nostro paese gram utilità, vuj se’ ancora securi de la roba e de la vita, volete che perdoni« per questo ? Per costoro, trovano tutte queste scuse grande per questa cossa picola, non è honesto che vostra serenità debia esaudir, nè creder la sua buxia, elidin de le sue malicie conira rnerchadanli mori. Quando zonse i navilij in le nostro marine, non s’è parla de tajar prozio, nè de vender, nè de comprar, se non quando è stato el partir, una borra o do, s’è 15