971 INDICE DEI NOMI DI PERSONE L DI COSE 972 Dandolo Pietro (cittadino), notaro all’Avogaria, 834. Danimarca (Dania) (di) re, Cristiano II d’Holstein, 291, 734, 872. » » » regina, Maria d’Austria, 291, 805, 872. » » » figlia del re, Cristina, 412. Danza Paolo, stampatore a Venezia, 754. Darera (Herrera ?) capitano spagnuolo, 575. Darmenachi Gomorino, interprete di lingua turca, 32, 33. Datario, v. Ghiberti. David N. N. di Caprino, 485. Davit, mercante di Cremona, 378. Dedo Girolamo, cancelliere grande di Venezia, 25, 61, 87, 128, 130, 152, 172, 233, 246, 329, 425, 516, 596, 698, 724, 843, 876. De ìnstituendis scholis, opera di M. Lutero, 226. Detrico, famiglia di Zara (Trica), 67. » (Tetrico) Lombardino, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 67, 815. Devolef, capitano persiano, 200. Diedo, casa patrizia di Venezia. Andrea, qu. Antonio, 802. Francesco, di Pietro, qu. Francesco, 93. Giacomo, qu. Arsenio, 404. Marc’Antonio, castellano a Nauplia, 714. Pietro, conte a Lesina, 127. Pietro, fu de’ Pregadi, qu. Francesco, qu. Antonio procuratore, 564, 687. » Pietro (di) figlia, v. Capello Sebastiano. Diocleziano imperatore (ricordato), 68. Dion (di) monsignore (?) messo della corte di Francia agli svizzeri, 541. Doge di Venezia, v. Gritti Andrea. Dolce Michele, vescovo di Cissamo, (erroneamente Li-misso), 214, 540. Dolfina nave (cioè dei Dolfin), 178. Dolfin o Delfino casa patrizia di Venezia. » Almorò, di Faustino, 91. » Alvise (?), 659. » Alvise, provveditore sopra le pompe, 46, 713, 723. » Alvise, qu. Marco, 239. » Alvise, qu. Delfino (del qu.) figlia, v. Surian Agostino. » Benedetto, fu savio a terraferma, qu. Daniele, 36, 373. > Delfino, fu alla Tavola dell’entrata, de’ Pregadi, qu. Pietro, 885. » Faustino, qu. Girolamo, 515, 825. > Giovanni, di Lorenzo, 557. » Giovanni, fu avogadore del comune, qu. Nicolò, 600. » Giovanni, fu savio a terraferma, della Giunta, qu. Daniele, 7, 35, 176, 487, 697, 769, 803. Dolfin o Delfino Girolamo, di Faustino, 91, 659. » » Marc’Antonio, fu patrono di una galea di Barbaria, sopracomito, qu. Pietro, 8, 104. » » Nicolò, fu avogadore del Comune, capitano a Famagosta, qu. Mar-oo, 198, 239, 255, 264, 476, 479, 596, 659. » » Vettore, fu provveditore sopra la camera dei prestiti, qu. Nicolò, 397, 478. Doni (Donado, Donato), due diverse case patrizie di Venezia. » Alessandro, conte di Pandino, capo di cavalli leggieri, di Pietro, 56, 116, 141, 145, 194, 228, 253, 275, 310, 337, 356, 359, 364, 365, 378, 419, 420, 441, 442, 451, 490, 492, 543, 560, 571, 587, 588, 632, 642, 717^ 760, 762, 765, 770, 779, 792, 827. Almorò, della Giunta, qu. Pietro, 176, 574, 619, 768. Andrea, capitano a Famagosta, qu. Antonio cavaliere, 239, 254, 255, 256. Antonio, de Pregadi, qu. Bartolomeo, qu. Antonio cavaliere, 836, 844. Carlo, fu podestà e capitano a Belluno, qu. Giacomo, 353. Francesco cavaliere, savio del Consiglio, qu. Alvise, 7, 8, 11, 14, 47, 139, 153, 439, 510, 518, 619, 626, 657, 693, 709, 763. Giovanni, de’ Pregadi, qu. Alvise, qu. Giovanni, 836. Giovanni Battista, patrono di fusta armata, di Vettore, qu. Francesco, 584. Giovanni Francesco, sopracomito, qu. Girolamo dottore, qu. Antonio cavaliere, 707, 785. Nicolò, fu alla Tavola dell’ entrata, de’ Pregadi, qu. Giacomo, 836, 844. Nicolò, fu camerlengo a Zara, qu. Giovanni, da s. Polo, 641, 707. Paolo, della Giunta, qu. Pietro, 176, 574, 768, 856. Tommaso, capitano in Cadore, 208. Vettore, fu provveditore alle biade, qu. Francesco, 819. Donato Bernardino, professore di lingua greca nel-1’ università di Padova, 595. Doria [d' Auria) Andrea, capitano di galee al soldo di Francia, 39, 41, 72, 111, 132, 413, 456, 586, 669, 674, 705, 740, 846. Dossi (de) Masino, capitano al servizio del duca di Milano, 374, 810. » » Francesco, fratello di Masino, 374. Dresano, v. Trissino. Duca (del) Andrea, capitano in Valcamonica, 45, 117, 129, 149, 591.