995 INDICE DEI «NOMI DI PERSONE E DI COSE 996 Martinengo (da) Battista, 79, 229. » Cesare, 827. » Ercole, contestabile al servizio dei veneziani, 276, 827. » Gabriele v. Tadino. » Marc’ Antonio, qu. Lodovico, 490, 721, 806, 883. Martino N. N., famigliare dell’ arciduca d’ Austria, 645, 669. Marzelo, v. Marcello. Massa (di) marchesa v. Malaspina Ricciarda. Masser Leonardo, ragionato dei Sindaci in Dalmazia, 70. Massimiliano, cortigiano del duca di Milano, v. Stampa. » duca, v. Sforza Massimiliano. Matafari, famiglia di Zara, 67. » N. N., 389. Matisponense (rectius Matisconense, o di Macon) vescovo, v. Longwy. Matteo N. N., esploratore, 843. Mauroceno, v. Morosini. Maxinaia (?) capitano spagnuolo, 489. Maxolo Lorenzo, nobile della Canea, 374. Mayno (del) famiglia nobile di Milano. » Gaspare o Giovanni Gaspare, 314, 380, 450, 722, 736, 868. » N. N., 322. » Tommaso, o Giovanni Tommaso, 184, 235, 314, 315, 489, 490, 494, 495. Mari, Mazo, v. Maggi. Mazucchi (di) Alvise, cancelliere del capitano di Bergamo, 207. Mazzalogia Francesco, addetto all’ufficio delle acque in Venezia, 627. Mechmet Begi, Michael Begovich, (Michali) sangiaco e pascià del ducato (cioè di Bosnia e d’Erzegovina), 51, 75, 139, 161, 515, 559, 687, 688, 690, 700, 771, 824, 843. Mechmet Begi, governatore turco di Rodi, 16, 22, 84, 515, 825. Medici (de) casa principale e fazione di Firenze, 131, 307, 734. » Giovanni (Zanin, Joanin), condottiero, 11, 12, 19, 39, 41, 107, 280, 327, 387, 388, 413, 489, 531, 536, 655, 744, 799. » Giovanni Giacomo (di Milano) detto il Medeghino, castellano di Musso, 39, 44, 45, 51, 53, 55, 56, 72, 74, 75, 106, 141, 149, 179, 357, 360, 378, 407, 459, 460, 576, 632, 633, 634, 694, 701, 702, 713, 735, 780, 795, 806, 813, 829, 831, 837, 882, 883. » Giovanni Battista, fratello del Medeghino, 106, 780, 829. » Guido, castellano di Castel s. Angelo, 474. Medici (de) Ippolito, 554. Melancton Filippo, seguace di Lutero, 226. Melchiorre (Marchiò) cavallaro, 709. Mella di Pessina Giovanni, capitano del duca di Milano, 174, 228, 314, 522, 706, 710, 806, 810. Melzi (Melci), casa di Milano, 360, 605. Mendoza (de) Diego Hurtado, duca dell’ Infantado, marchese di Santillana, 27, 28, 29. » » Martino, vescovo, figlio di Diego, 27, 28. » » lnigo, conte di Saldhana, figlio di Diego, 27, 28. » » Lopez, v, Hurtado. » » N. N., capitano, spagnuolo, 531. » » Rodrigo, 27. Memmo, casa patrizia di Venezia. » Dionisio, (cittadino ?) frate musicista alla corte d’Inghilterra, 534. j> Lorenzo, 540. » Marc’ Antonio, qu. Lorenzo, 540. » Michele, fu della Giunta, qu. Antonio, 675. » Michele (di) figlia, v. Querini Nicolò. » Nicolò, fu della Giunta, conte a Spalato, qu. Lodovico, 354. » Silvestro, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, di Michele, 478, 564. Meneses (Manasse) cavaliere, messo dell’arciduca d’Austria al duca di Sassonia ed a Milano, 179, 470, 503, 533, 669. Menato, padovano, attore drammatico a Venezia, 789. Mercado, capitano spagnuolo, 531. Mercanti tedeschi a Venezia, 324, 811. • » veneziani in Damasco, 298, 303, 304, 305. •» » a Londra, 347. Mercatelli (Marcadeli) Pietro, da Conegliano, 233. Mercurio conte, v. Bua Mercurio. t Mezzo (de) casa patrizia di Venezia. » Francesco, conte alla Brazza, 70. » Francesco, di Marco, 91. Miani (Emilianus), casa patrizia di Venezia. » » Angelo, di Marco, 697. » » Giovanni, fu consigliere, capo del Consiglio dei X, qu. Giacomo, 7, 14, 373, 388, 697, 726, 757, 767, 790. » » Lorenzo, fu al luogo di procura- tore sopra gli atti dei Sopra-gastaldi, qu. Giacomo, 487, 619, 769. Micali N. N. falegname veneziano in Adalia, 84. Michel Giovanni, di Marsiglia, capitano di navi, 740. Michelangelo, arciere del conte Alessandro Donà, 228. » vedi Buonarrotti. Michele Antonio marchese, v. Saluzzo. Michiel, casa patrizia di Venezia. » Giacomo capo del Consiglio dei X, governa-