861 MDXXVI, si tien non lo spazerà cussi ppeslo. Scrive, venendo Cesare in Italia voi condur con se il capitanio Re-dolfo eli 4000 lanzinecli che-è verso Perpignan, el sono boni fanti, et 4000 fanti italiani die Barbon conduse con lui. Scrive altre parlicularità ut in litteris ; et come al Papa hanno mandà li capitoli con la reformation dii capitolo dii Ducha. Scrive di la morie di don Bernardo de Vega comendalor dì S. Jacoino, stato assà anni in ditta comandaria. Vostra Serenità credo che si aricordi di la nave Vitoria, la qual fo a le Moluche dove nascono le 574’ spiziarìe, et circumdò il mondo. Conquesla quando se partì de Spagna se partirono 4 altre nave, le qual tutte se persero per varie cause excepto lei et una altra ditta la Trinità. Tornando queste due insieme, la Trinità faceva molta acqua, de modo che non se poteva navicare ; fu deliberalo che lei restasse a' riconzarse e la nave Vitoria seguisse ii suo camino per non perder il tempo, che alora ei a bollissimo, per venir in^ua. La Vitoria vene in breve tempo. Della Trinila non si ha mai saputo nova se non a questi giorni, la qual è che, da poi che la fu ricon-zata, ritornando el passando per lochi dove praticano portoghesi, fu presa el menata a Malica, el parie degli bollimi furono morti quando fu pfesa, parte lassali in loco dove non si potesse haver nova di loro, et fecero ogni via di far che questa cosa mai non si sapesse. Non so come, un vechio forsi di 80 anni che era in dilla nave, non sapendo gli altri chi era, vene in Portogallo cum una nave di niedesmi portoghesi ; de lì scrisse subito de qui. Il che venne a cognition dii re di Porlugallo, el perché la cossa era già scoperta, non lo volse tenere ma lo lassò venir. Ultimamente é venuto, el ha dillo il lutto come di sopra ho scritto, agiongendovi che la nave era richissima el cum assaissimo sorte de spiziarie, de modo che i mercadanli che vi bavemi da fare dimanda iuslicia a Cesare, siché li sia pagalo da por-logesi quel che hanno perso. Non so quello che reuscirà; ma costoro con queste nove se inanimano ogni dì più ad mandar a queste Moluche, el sperano far gran cose de speziane, et olirà l’armata che parti il dì di S. Jacomo di alquante nave con più di 400 persone per ditte insule, ne apa-rechiano bora un’ altra nel porto de le Crugue, la qual mandano con uno capitanio portoghese che vi è stalo altre volte, el dicono che partirà in breve tempo. febbraio. 862 Exemplum. 575 Carolus divina favenle dementia, electus Ro-manorum Imperaior semper Augustus etc. Illuslris, sincere dilecle. • Quo studio, non solum Italiae sed universi chri-stiani orbis quietem, liberlatem et tranquillitatem prò viribus procuraverimus, acliones ipsse noslrse per facile testantur. El licei, praeler opinionein no-stram, ipsa Christiana respublica el pneserlim Italia (non sine magno animi nostri dolore) tot miserali-das calamitates passa sit, visum est tandem Deo Optimo Maximo pro sua gratuita benignilate he-rumnosis bis adversitalibus diu optalum fìnem iin-ponere, tanta lamque insigni victoria apud Ticinum de Christianissimo Gallorum rege fratre nostro carissimo superiori annocoelitus nobis concessa (fuit?) undeliret nosditionem nostrani propagare ac pruede-cessorum noslrorum dominili per Gallorum reges occupala, armis recuperare, damnaque nobis ac Ice-deratis noslris illata resarcire poluissemus sì Gal-liam suorum slragem deplorantem omuique del'en-sione carenlein cum florenli ac ¡livido exercilu nostro alùsque collectis copiis invadere tentasse* mus, maluimus tamen pro solito inslilulo nostro Christian» quieti el Iranquillitali consulere, quam nobis quantuincumque niagnam gloriam vendicare ilerumque ad arma venire. Quo fadum est, ut ipso Oplimo Deo bis conatibus noslris sua divina beni-gnitale favenle, pacem el amiciliam ac veram con-cordiam cum ipso Christianissimo Gallorum rege ad Dei Omnipotentis gloriam tandem iniverimus, arclissimumque l'celus cum co percusserimus, in quo praeler alia quaj supervacuum esset hic enarrare, Serenilas Sua nobis ducatus nostri Burgundiie aliarumque rerum reslitulionein promisi!, iuribu-sque ab eo in regno noslro Neapolitano, slaluque Mediolani et in aliis regnis ac dominiis nosliis praelensis cessil, nonnullaque alia quae dignitatem el honorem nostrum concernere videbanlur libera -liter nobis concessit. Nosque vicissim illi (quo luce arctiori necessitudinis vinculo slabilirentur) Sere* nissimam Ueginam dominam Eleonoram sororein nostrani carissimam matrimonio copulandam pro* misimus, mini omuino prselermilteules harum quae ad conservalìonem huiusmodi amiciliae, foederis ac affinitatis inter nos, et universae christianae reipu* 575 " blicse salulem el optatam tranquillitatem opportuna censuimus. Quod, his noslris, dileclionem tuam, de