1011 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1012 536, 586, 624, 625, 662, 678, 679, 704, 705, 763, 799, 801, 817, 820, 852, 870. Pio, Lionello (Marco), 542, 680. Piola Lodovico dottore, milanese, 266. Pirano (di) Bernardino, di Giovanni, esploratore, 196. Pisani, dne case patrizie di Venezia. » Alessandro, console a Damasco, qu, Marino, 298, 302, 304, 305. » Alvise, procuratore, qu. Giovanni, dal Banco, 15, 222, 278, 562, 572, 575, 612, 614, 629. » Bartolomeo, castellano a Padova, di Giovanni, 790. » Fantino, di Vettore, qu. Giorgio, 92. » Francesco, cardinale diacono del titolo di san Teodoro, di Alvise procuratore, 340, 532, 578. » Francesco, di Silvestro, 93. » Giorgio, dottore e cavaliere, qu. Giovanni, 621. » Giovanni Francesco, podestà e capitano a Belluno, qu. Leonardo, 353, 559. » Giovanni Giacomo, sopracomito, qu. Antonio, 719. » N. N., di Silvestro, 127. i> Paolo, qu. Paolo, qu. Paolo, 92. » Pietro, di Giorgio, da s. Fantino, 784. > Silvestro, fu camerlengo del Comune, qu. Nicolò, 476, 601. » Vettore, fu provveditore a Riva, qu. Giorgio, 35, 477. » Vettore, qu. Francesco, dal Banco, 398, 477, 600. » Vincenzo, mercante a Damasco, 298, 304. Pisaurus, v. Pesaro. Piscatore, v. Pescatore. Pistoia (di) vescovo, v. Pucci Antonio. Piza N. N. di Salò, eploratore, 160. Pizzamano, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu provveditore sopra le camere, qu. Fantino, 476. » Domenico, fu conte e capitano a Traù, qu. Marco (erroneamente qu. Nicolò), 35, 476, 563, 600. » Giacomo, é al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Fantino, 176. » Gregorio, signore di notte, qu. Marco, 351. » Marco, di Domenico, 90. Pixani, v. Pisani, Pizinardo, v. Picenardi. Plauto (ricordato), 785. Podacataro Livio, vescovo di Limasol, 517. Poeta Ercole, veronese, contestabile al servizio dei veneziani, 361, 827. Poitiers (de) Giovanni, signore di Saint Vallier, 772. Polani, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, dottore, fu de’ Pregadi, qu. Giacomo, 36, 564. » Vincenzo, provveditore sopra le camere, qu. Giacomo, 397, 478. 599. Politcovich Luca, di Sebenico, 855. » Marco, di Sebenico, 855. Poliziano (Poluziano) Simplicio, segretario di Girolamo Morone, 154, 205, 209, 210, 216, 217, 219, 227, 235, 238, 248, 382. Polo Giovanni, buffone a Venezia, 789. » » (di) figlio, 789. Polonia (Poiana) (di), casa regnante. » » » Sigismondo, re di Polonia, gran duca di Lituania, signore di Prussia e di Russia, ecc., 47, 112, 863. t> » » regina, Bona Sforza d’Aragona, 863. » » » oratore a Venezia, 863. » » » oratore al Gran Turco, 514. Poma (da) N. N., cittadino milanese, 881. Pomarea (Pommereul ?), messo della duchessa di Alen-<;on alla reggente di Francia, 79. Pompei, famiglia di Verona, 425. Ponte (da), casa patrizia di Venezia. » Alvise, avvocato, di Antonio, 375. » Andrea, di Antonio, 92. » Giovanni Battista, bandito di Valtellina, 117, 130, 144, 148, 149, 150, 179, 197. » Marcolino, di Valtellina, 148, 150. » Luca, sopracomito, di Antonio, 708, 784. Pontevico (da) Bartolomeo, soldato di Giovanni Francesco da Longhena, 309, 326, 429. Pontoglio (di) comunità, 259. Porcia (di) Girolamo, vescovo di Torcello, 164. Porta (dalla) Francesco, gentiluomo milanese, 810. » > N. N., di Francesco, 810. Porto (da) Alvise, vicentino, 873. Portogallo (di), casa regnante. » re Giovanni III, 10, 288, 289, 566, 734, 861. » regina, Catterina d’Austria, 291. » (di) Elisabetta, (erroneamente Eleonora), sorella del re, (erroneamente figlia), 37, 43, 62, 173, 215, 221, 232, 271, 289, 296, 344, 393, 394, 395, 399, 401, 402, 406, 407, 415, 430, 435, 465, 546, 569, 593, 597, 637, 698, 775, 798, 8&1, 853, 854, 858, 860. » armata, 48. » oratore all’imperatore, 173. » oratore a Roma, 820. Portoghesi nell’india, 824, 825, 861. Portundo capitano di galee spagnole, 268.