1005 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1006 Novello Giovanni Antonio, segretario straordinario alla Cancelleria ducale, 398. Numai Cristoforo da Forlì, cardinale del titolo di s. Maria in Ara coeli, 99. Nürnberg (di) Erasmo, cavaliere, oratore dell’arciduca d’Austria a Venezia, 177, 208, 533, 611, 757, 767, 771, 789. » » Erasmo (di) nipote, 233. » » Daniele fiammingo, 56, 75, 76. Nuvolara o Novellara (da) conte Pirro, v. Gonzaga. 0 Obigni (di) monsignore, v. Stuart Roberto. Ocense vescovo, v. Rojas (de) Antonio. Officieto (Ficieto), gioia della Signoria di Venezia e prima del duca di Milano, 788. Olivieri (Livieri) (di) Gaspare, mercante di gioie a Costantinopoli, 885, 894. » (di) Vincenzo, bergamasco, 807. Olmo (dall’) Alessandro, di Caprino, 434. » » Melchiorre, cavallaro, 406. » » Roso, famigliare di Girolamo Morene, 94, 105. Onofrio N. N.; capitano, 538, 539. Orange (di) principe, v. Challon. Oratori delle varie nazioni presso le corti e gli Stati, v. i nomi delle nazioni rispettive. » varii alla corte imperiale, 115. » varii a Venezia, 177, 533,535, 540, 611, 742, 757, 762, 770, 791, 805. » varii a Roma, 801, 820. Oriago (da) Giovanni Battista, milanese, 355. Orio, casa patrizia di Venezia. » Giacomo Antonio, podestà a elusone, qu. Giovanni, 142, 144, 148, 149, 150, 159. » Lorenzo, dottore e cavaliere, oratore in Inghilterra, qu. Paolo, 29, 30, 51, 61, 143, 155, 164, 220, 225, 231, 232, 233, 329, 336, 346, 347, 418, 433, 518, 532, 533, 555, 557, 630, 636, 637, 640, 719, 747, 748, 757, 774, 775, 776, 797, 798, 839, 871. » Lorenzo, podestà a Cologna, 724. » Matteo, qu. Giovanni, 142, 148. » Pietro, qu. Giovanni, 142, 148. » Pietro, savio agli ordini, qu. Bernardino cavaliere, 7, 259, 528, 560, 630, 640. Orleans (d’) Carlo, duca di Longueville, signore di Neufchatel, conte di Dunois, pari e gran ciambellano di Francia (monsignor di Lon-gavila), 169, 772, 774, 780. » (di) duca, v. Francia. Ormiceda, commissario generale nell' esercito imperiale, 682. Orseolo (XJrisiol) Pietro, doge di Venezia (ricordato), 622. Orsini, casa principesca romana e fazione, e membri di essa. » Camillo o Giovanni Camillo, condottiero al servizio dei veneziani, 18, 19, 21, 45, 57, 103, 128, 129, 136, 141, 146, 151, 163, 166, 186, 204, 239, 240, 245, 277, 294, 323, 324, 340, 361, 369, 370, 376, 377, 389, 404, 407, 426, 430, 446, 452, 464, 480, 498, 499, 505, 511, 516, 529, 540, . 558, 571, 585, 589, 591, 592, 606, 620, 622, 631, 649, 650, 676, 680, 695, 696, 703, 705, 722, 724, 781, 793, 806, 813, 866. » Gentile Virginio, conte dell’ Anguillara, 393, 413. » Lorenzo da Ceri, dell’Anguillara, 20, 37, 150, 348, 458, 578, 742, 744, » Lorenzo (di) figlio, 45. » N. N., 648. Orfado, Ortal, v. Hurtado. Orti (di) Pietro, daziere a Verona, 644. Osanna di Mantova (beata), 621. Osme (di) Pietro, capitano spagnuolo, 405. » vescovo, v. Loaysa. Osorio (de) Pietro, conte, condottiero spagnuolo, 532. O-pitale degli Incurabili in Venezia, 509. Ospizio della Pietà (dei trovatelli) a Venezia, 509,753. Otranto (di) Marco, professore di filosofia nell’ università di Padova, 34. Ottaviano frate, guardiano dei francescani a Trento, 873. Ottoboni Nicolò, segretario ducale veneziano, 160, 398. Oxonica, v. Assonica. P Pace (Panzeo, Pazeo) Ricardo, consigliere e segretario del re d’Inghilterra, fu oratore straordinario in Italia, 11, 30, 59, 433, 555, 636. Padova (di) oratori a Venezia della comunità, 139, 157, 672. » università o Studio, 34. Pagan Moro, villano di Camponogara, 351, 352, 361, 375, 403. Pago (di) comunità, 676. Palatino del Reno, Federico li di Baviera, elettore dell’impero, 111, 179, 294, 399, 505, 578. Palavisino, v. Pallavicini. Palazzolo (di) Raffaele, 419, 578, 607, 650, 655, 670, 763, 787, 881. » > » (di) figlio, 538,549, 578, 606, 607. Paleologo, casa dei marchesi di Monteferrato. » Bonifacio VI, qu. Guglielmo, marchese di Monferrato, 10,191, 394, 684,713, 734.