975 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 976 Federico signor, v. Gonzaga Federico (da) Bozzolo. Felice maestro, frate eremitano, 75. Feltre (da) Rodolfo, contestabile al servizio dei veneziani, 589. Fenazo Agostino, cavallaro di Crema, 428. Feramosca Cesare, vice gran cavalerizzo dell’imperatore, 362, 532, 586. Feramosca N. N. abate, 806. Ferando, messo dell’ imperatore a Venezia, v. Hizio. Ferat pascià (ricordato), 802. Fermo (da) Lodovico, 171. Ferrara (di) Giovanni, castellano di Domodossola, 459. Ferro, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, qu. Nicolò, qu. Girolamo, 91. Figueroa o Higueroa (Figarollo) commendatore, condottiero spagnuolo, 501, 682. Filetti (Fineti) Francesco, avvocato a Venezia, di Alvise, 456, 858. Filonardi Ennio, vescovo di Verdi (Varola), nunzio pontifìcio ai cantoni svizzeri, 17, 18, 19, 20, 38, 39, 52, 56, 57, 71, 74, 75, 99, 123, 129, 136, 198, 202, 219, 229, 230, 328, 361, 516, 630, 631, 680, 795, 806. Fineti, v. Filetti. Fino (da) Bartolomeo, avvocato a Venezia, 794, 858. Fiorin (Fortin) Giovanni, corsaro francese, 639, 650, 654, 659, 672, 692, 711, 740, 802. Firenze, (Fiorema) (da) Ambrogio milanese, oratore di Francia a Venezia, 7, 55, 65, 71, 81, 87, 88, 134, 147, 155, 167, 168, 170, 177, 224, 239, 249, 264, 298, 305, 306, 307, 310, 373, 407, 479, 487, 504, 506, 510, 511, 517, 518, 527, 528, 533, 540, 574, 611, 622, 744, 747, 757, 767, 771, 773, 778, 783, 789, 790, 794, 838, 875, 876. j> (di) repubblica (Fiorentini), 12,130,131, 174, 307, 365, 366, 394, 400, 410, 413, 432, 433, 474, 475, 508, 554, 576, 625, 734, 840, 888. » » oratori all’ Imperatore, 344, 545, 855, 860. •» » a Roma, 662. Fisiraga (Phisiraga) Ettore, da Lodi, 245, 316, 322, 331, 339, 391, 441, 813. Floro (da) Gerardo, soldato di Bartolomeo Avogadro, 327. Foglietta (Foieta) Giovanni, genovese, famigliare del papa Clemente VII, 37, 555, 875. Fombio Girardo, di Crema, 836. Fonseca (di) Alfonso, arcivescovo di Toledo, 29, 288, 393, 465, 851. Fontana Giovanni Angelo, nobile milanese, 450. Foppa Matteo, conte palatino in Morbegno, 829. Fornari, banchieri di Genova, 383. Fortin, v. Fiorin. Forcin signor, v. Sforza Sforzino. Foscari, casa patrizia di Venezia. Foscari Alvise, fu podestà e capitano a Crema, de’ Pregadi, savio sopra le acque, qu. Nicolò, qu. Giacomo, qu. Serenissimo principe, 175, 397, 573, 697, 768, 770. ì> Filippo, di Marco, 803, 817, 875. » Francesco, fu savio del Consiglio, fu consigliere, qu. Filippo procuratore, 96, 563, 570, 690, 768. » Francesco, fu capitano a Brescia, de’ Pregadi, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Nicolò, 175, 211, 354, 372, 573, 770. » Giacomo, fu dei XL, massaro in Zecca, de’ Pregadi, qu. Nicolò, 56, 885. » Giovanni, qu. Agostino, 425. » Giovanni (di) moglie, figlia del qu. Filippo Sanuto, 425. » Marco, fu avogadore del Comune, oratore a Roma, qu.- Giovanni, qu. Marco procuratore, 16, 30, 46, 47, 62, 71, 86, 87, 96, 98, 130, 131, 133, 134, 137, 138, 172, 173, 174, 193, 200, 213, 219, 220, 221, 231, 260, 281, 307, 318, 344, 361, 365, 366, 396, 398, 409, 410, 411, 429, 431, 432, 433, 463, 473, 474, 475, 485, 486, 506, 507, 508, 518, 523, 532, 542, 549, 553, 554, 555, 558, 565, 566, 602, 620, 624, 625, 640, 645, 660, 661, 662, 675, 678, 757, 679, 680, 703, 704, 705, 719, 742, 748, 773, 788, 790, 798, 799, 800, 801, 806, 817, 819, 835, 849, 867, 873, 874, 875, 885. Foscarini, casa, patrizia di Venezia. » Andrea, fu provveditore sopra la camera dei prestiti, consigliere, qu. Bernardo da s. Polo, 14, 152, 204, 310, 477, 524, 566, 627, 657, 692, 742, 767, 777. » Francesco, podestà in Asolo, 44. » Marc’ Antonio, fu provveditore alle biade, di Andrea, 479, 600. » Nicolò, qu. Angelo, 641, 707. » Sebastiano dottore, professore di filosofia, della Giunta, qu. Pietro, 73, 213, 455, 574, 763, 768. » Sebastiano, qu. Nicolò, 559. » Vettore, fu camerlengo del Comune, 834. Foscolo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, della Giunta, qu. Marco, 573, 769. j> An rea, provveditore al sale, 130, 573, 619. » Marco, di Zaccaria, 90. » Zaccaria, fu provveditore al sale, della Giunta, qu. Marco, 176, 372. Foys (di) casa principesca di Francia. » Germana, vedova di Ferdinando il cattolico, e del marchese di Brandeburgo, 402, 415. ■» Odetto, visconte di Lautrech, (Lutreco) maresciallo di Francia, 170, 306, 430, 431,