515 MDVI1, NOVEMBItE. 216 sco. Et Tangrebardi restò qui, alozato a la Zuecha. Era con persone .. .., et havia de cotimo, ogni mexe, ducati..... 111 Copia de la le ter a dii signor soldam a la Signoria nostra, portata per Francesco da Monte, andò con el chaschì a la sua presentia, et zonto a Venecia a dì.... mazo 1507. Titolo dii soldam. Al nome de Dio misericordioso sora i misericordiosi, del schiavo de Dio e servo el soldam, el magno re, el nobilissimo, el signor honorandissimo, el savio, el juslo, el combatente, el viturioso, re di re, spada del mondo e de la fede, soldan de’ mori e del moreximo, vivifìchator de la justicia nel mondo, eriede del regno di arabi e di azimini e de’ turchi, similitudine di Alexandro magno in questo tempo, exempio de la justicia e de la gralia, congregator de le parole de la fede, el mazor che senta sopra le sedie e che porta le corone, donador de terre, de castelli e de adilimi, devedador di rebelli e di sassini e di pagani, oservator de la justicia nel suo judichar, inimicho di citativi e tristi, servidor di do templi no-beli e santi, sacerdote de do altari, ombra de Dio in terra, observator de la leze del suo profeta, soldan de la terra, cauxa de la segurità, el piiy nobille re de quelli che se «trovano a questo tempo, seme-nador de la bontà e de la justicia e de la segurtà, patron de la sedia del palazo e de la corte, principio di boni signori, di re e di soldani, simille da emir el-noineni, ¡soè el signor di color che ben credeno, pare de la vitoria, Canson el Gaori. Dio fazi el suo regno eterno, et la sua zelile e l’exercilo (tabi vitoria sempre, e che el suo grado sia exaltado di sopra el pianeto di gemini, el el regno et le terre sia impide de la sua bontà e de la sua gratia. Questi sono i titoli che l signor soldan dà al serenissimo principe nostro : Mandemo questa a la presentia del doxe hono-randissimo e savio, inlegerimo e nobile e potente, Lunardo Loredam, gloria de la generation cbristiana, beleza de coloro che adorano la croxe, doxe de Ye-uiexia etc., confidanza de tulli che hanno riceputo el butesmo, amigo di re e di soldani, Dio mantegna la sua gratia. Qui comenza il tenor di la letera : Avisemo la sua serenità, come è zonta una sua letera a le nostre Porle nobilissime, per man del suo messo, el prudente homo Francesco; et havemo fato lezer, et havemo sapudo la substanzia de essa, zercha el zonzer del nostro arnbasador, el prudente, el sa- 111* vio, el magno armirajo, el fidelissimo, el perfelissi-mo in la sapientia, el nostro Tangriberdi, inlerpetre. Dio conserva el suo honor, et faza la sua intenzion sia exequida, et ge daga ajuto con i nostri comanda-memi nobilissimi. Et che subito zonto a Veniexia, che ’1 sia insieme con la serenità del doxe ; et che fusse informà la soa serenità de quello che domandando. Poi la sua serenità ge mostrò al nostro am-basador alguni comandamenti longi e quari,del tempo di soldani pasati, et ne ha rechiesto fusse conservati ditti comandamenti etc. Poi narò da meter i merchadanti de vostra serenità in zime, et menar el consolo et llioro al Chajero; et quando fonno zonti al Chajero, lutti morino da peste. Et da poi lutte queste cosse, la sua serenità, insieme con 1’ arnbasador, hanno comanda ai merchadanti dovesseno andar al suo viazo. Ditti merchadanti resposeno, fino non fus-seno d’acordo con el soldan non erano per andar. El nostro arnbasador respose ai merchadanti, che non havea autorità di far cossa alcuna, se non tanto quanto era scrito ne li comandamenti lui havea por-tà qua. El fu delermenà in quella volta de mandar uno messo, insieme con el suo, che vigniva a presentarsi davanti el noslro conspeto. Et haveano costoro alcune scriture, etiam certi capitoli, come dizeano: subito'averemo la risposta, de’quali ditti marcha-danti domandano, in quella volta se melerà el viazo; et si non averano quella risposta, die fazi bon cuor a li merchadanti, hanno trovalo altro mezo etc. El dixe etiam in quella letera, l’è noslro amigo, et che ne voi ben, et che ne porta quel amor ne portava avanti. Dii che ringraziemo molto la sua serenità ; et ancora nui senio quelli amici che eramo avanti. Et havemo fato bona nera al messo di sua serenità, et havemo veslido ditto messo de una vesta beatissima davanti el nostro eonspeto, et havemo fato lezer lutto quelle scriture con dilli capitoli. Zercha el meter el consolo et merdiadanli in zime, questo non havemo fato si non da può’ che llioro hanno itile roplo le uxanze, perchè llioro hanno comandamento dii tempo di soldani vediij, che (piando se pcxa con la slaiera. el se vende et se compri, non se possa più romper quel mercado; et llioro havea compri