991 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 992 Loredan Lorenzo, di Girolamo, qu. Serenissimo principe, 92. » Lorenzo, procuratore, savio del Consiglio, provveditore sopra i Monti, qu. Serenissimo Principe, 18, 64, 96, 158, 535, 562, 572, 574, 575, 612, 626, 657, 693. » Marco, avogadore del Comune, qu. Domenico, 142, 351, 375, 584, 767, 834. » Pietro, fu capo dei XL, sopracomito, qu. Alvise, 707, 708. Lorena (Lotharìngia) (di) casa ducale. » » » Claudio, signore di Guise, 132, 169,220,222,367, 578, 586, 821,883. » » » Francesco, conte di Lám- bese e d’ Orgon, duca di Lorena, 10,431,734. » » » Giovanni, cardinale dia- cono del titolo di s. Onofrio, vescovo di Metz, 367, 586. Lotaringia (di) duca, v. Lorena (di) Francesco. Lotterie a Venezia, 16, 297, 311, 317, 318, 358, 373, 788, 835. Lovere (di) podestà, 53. Luca N. N. carpentiere in arsenale, 418. » N. N. di Caprino, 483. Lucca (de) Girolamo, segretario dell’ oratore cesareo a Venezia, 55, 570. » (di) Cecchino, favorito di Giovanni de Medici, 12. » (di) repubblica (Luchesi), 12, 394, 413, 474, 853, 888. Ludrone, v. Lodrone. Lupo Damiano (di) figlio, da Lesina, 327. Lusi Starnati, cavaliere, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 67, 816. Lusignano Domenico, di Ugo, di Nicosia, 33. Luther Martino, sua setta e sue dottrine, 43, 74, 225, 226, 281, 292, 294, 344, 503, 553, 554, 728, 774, 775. » De instituendis scholis, sua opera, 226. Lutrech, v. Foys. M Macon, v. Coreggio. Madama (di Francia,) v. Francia (di) Luisa. Maffei (MapheiJ (di) Bernardino, esploratore, 320. » » Pandolfo, veronese, qu. Antonio, 76, 318, 349, 523. Maggi (Mazi) (di) Bartolomeo, 377? » » (di) Pier Girolamo, luogotenente di Giovanni di Naldo, 579, 585, 605. » (Maxo) (di) Stefano, di Valcamonica, 130. Magno (erroneamente Longo) Marc’ Antonio, cittadino veneziano, 781, 789, 863. Magonza (di) vescovo, v. Brandeburgo. Malaspina, casa dei marchesi di Lunigiana, 11, 12, 19, 39, 41. » Ricciarda, marchesa di Massa, 12. Malatesti (de’) Giovanni Battista, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 73, 76, 161, 177, 180, 329, 382, 398, 407, 425, 438, 458, 533, 541, 574, 584, 612, 758, 767, 771, 772, 773, 789, 832, 834, 856, 876. Malatesta Sigismondo, dei signori di Rimini, condottiero, 404, 428. » signor, v. Baglioni. Maldini (de) Girolamo, capo d’insorti contro l’arciduca d’Austria, 174. Malipiero, casa patrizia di Venezia. » Alvise, di Giovanni, qu. Girolamo, 91. » Alvise, di Fantino. 90. » Alvise, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Stefano, procuratore, 15, 43, 50, 52, 73, 176, 573, 696, 768. » Alvise, qu. Pierazzo, 854. » Andrea di Vincenzo, 93, » Francesco, qu. Pierazzo, 528. » Gasparo, capo del Consiglio dei X, Censore della città, provveditore sopra i danari, qu. Michele, 34, 64, 139, 157, 324, 340, 354, 488, 557, 563, 574, 620, 660, 681, 696, 715, 768, 886. » Qiovanni il grande, qu. Paolo da s. Maria Formosa, 563, 600. » Giovanni Maria, il grande, qu. Pietro, 398, 479, 599. » Girolamo, sopracomito, di Giovanni, 719, 832. » Marco, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, provveditore sopra i banchi, de’ Pregadi, qu. Marino, 486, 573, 659, 768. » Marco, qu. Pierazzo, 128. » Matteo, fu camerlengo del Comune, qu. Bartolomeo, o qu. Domenico, 397, 478, 599. » Michele, fn patrono all’arsenale, qu. Giacomo, 35, 373. » Pietro, de’ Pregadi, qu. Michele, 175, 769. » Pietro, fu vicecastellano a Cerines, qu. Antonio, 708. > Priamo, conte in Arbe, 56. i> Sebastiano, fu ai X uffici, qu. Troilo, 397, 478, 600. » Vincenzo, provveditore sopra il cottimo di Damasco, qu. Andrea, 777. Malie (de) Pietro Maria, bargello a Milano, 362.