931 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 932 Malipiero Pasquale, qu. Dandolo, 793, 812. » Sante, 523. Maly (di) mons,, governatore di Brescia, 376, 403. Malvezzi Lucio, bolognese, condottiero al servizio della Repubblica, poi governatore generale, 21, 34, 36, 37, 45, 48, 61, 71, 72, 92, 112, 123, 124, 127, 131, 132, 134, 138, 139, 145, 151, 152, 164, 166, 167, 182, 200, 204, 205, 208, 211, 215, 226, 238, 241, 242, 257, 260, 267, 272, 273, 282, 286, 301, 302 , 371, 374, 379, 380, 386 , 388, 390, 396, 397, 415, 445, 481, 487, 492, 510, 616, 619, 631, 664, 682, 779, 786, 808, 810, 814, 822. » Giulio, nipote di Lucio. Mamalucco Giacomo, capo di cavalli schiavoni al servizio di Venezia, 136, 344. Manassi Giorgio, stradiotto, 24. » Vaivoda, capo di stradiotti, 244, 413, 499. Mancino Sebastiano, da Bologna, contestabile al soldo di Venezia, 245, 370, 379, 400. Maniga da Cividale, 127. Manfron Giovanni Paolo, condottiero al servizio della Repubblica, 25, 26, 46, 59, 71, 88, 89, 155, 168, 175, 215, 237, 242, 334, 360, 368, 374, 387, 399, 408, 453, 469, 492, 731, 778, 782, 786, 787, 796, 812. » Giulio di Gio. Paolo, capo di cavalli leggeri, 67, 71, 72, 74, 89, 91, 234, 243, 334, 360, 387, 408, 731. Manolesso Agostino di Lorenzo, 536. Manzi Duca, stradiotto, 453. Mantova (di) Alessandro, 50. » (da) frate Anseimo, priore del Monastero di S. Lorenzo alla Casella, 325, 338, 345. » (di) il marchese, v. Gonzaga (di) Gianfran-cesco. » il figlio del marchese, v. Gonzaga Federico. » il cardinale, v. Gonzaga (di) Sigismondo. » il vescovo, v. Gonzaga (di) Luigi. Manzino Gio. Battista, 145. Manzini (o Mancini) Renzo, condottiero al soldo di Venezia, 99, 145, 165, 175, 197, 204, 217, 242, 243, 260, 267, 402, 412, 538, 555. Marangon Pietro di Adria, 382. Marcello, loro casa a Londra, 690. » Alvise da Santa Marina, 616. » Alvise qu. Giacomo, 590, » Andrea, 781. » Andrea, qu. Pietro, 406. » Bernardo, qu. Andrea, 333. » Donato, 681. » Francesco qu. Andrea, fu sopracomito, 447. )) Giacomo, qu. Giovanni, fu capitano delle galere di Bairuto, 819. » Giacomo, provveditor sopra i conti, 597. >> Giacomo di Marin, provveditore a Badia, 171, 173, 174, 197, 212, 219, 236, 239, 257, 273, 311, 377, 414, 420, 506, 638, 664, 832, 833. Marcello Giovanni, provveditore sopra la sanità, 332. » Girolamo, qu. Andrea, sopracomito di una galera di Costantinopoli, 763. » Girolamo, qu. Antonio, qu. Giacomo, 493. » Leonardo, qu. Bernardo, 232. » Nicolò, qu. Natale, fu provveditore in Ce-falonia, 775. » Nicolò, fu podestà di Castelfranco, 46, 48. » Pietro, qu. Giacomo Antonio cav., capitano di Candia, 349, 472, 662, 687. » Valerio, qu. Giacomo cav., fu conte di Zara, 156. Marconi . . . padrone di nave, 265. Marcoggia Giovanni, contestabile, 211, 226. Marin sopracomito, 849, 850. » Carlo, fu provveditore a Legnago e a Cotogna 35, 39, 295, 781. » Giacomo, podestà di Marano, 136, » Giovanni, di Girolamo, vicepodestà e capitano di Treviso, 624. » Girolamo, qu Giovanni dottor, podestà e capitano di Treviso, 20, 62, 83, 125, 148, 155. 227, 252, 275, 291, 306, 367, 374, 524, 577, 624, 840. » Michele, podestà di Montona, 684. » Marin Nicolò, qu. Pietro, 774, 775. Marino (di) Giovanni, ex argentiere in Zecca, 74. Mario, cancelliere di Zitolo da Perugia, 360. Mario, mantovano, agente della marchesa di Mantova, 514. Marioni, Domenico, veronese, 321, 322. Marostica (di) la Comunità, 424. Martignago (da) Girolamo, trevigiano, 73. Martino, v. Borgo (del), Martinengo (di) conte Cesare, 391. » » conte Giovanni Maria, qu. Alvise, 340, 370, 391, 415. » Giulio, 185. Martino di Napoli di Romania, stradiotto, 460. Maschere, 851, 852. Masetto da Breganze, 184. Masino Giacomo, capitano di balestrieri a cavallo al soldo di Venezia, 248. Massimo vescovo in Reame, 535. Maialoni (di) il conte, 110, 467. » (da) Vincenzo contestabile, 99, 177, 326, 338, 473, 475, 643. Matelica (di) il conte, 456. Mattio di Natali padrone di nave, 210. Mauresi Andrea, capo di cavalli stradiotti, 234, 244, 320, 328, 330, 334, 399, 499, 507, 511, 805. Mazzarolo Antonio, ordinario di cancelleria, 452. Mazzon contestabile ferrarese, 401. » Matteo, fu contestabile al soldo di Venezia, 503.