483 MDX, OTTOBRE. 484 X V di sonta al consejo di X. Sier Lucha Zen, procurator. Sier Andrea Venier, procurator. Sier Thomà Mozenigo, procurator. Sier Antonio Trum, procurator. Sier Bortholamio Minio, fo consier. Sier Marco Bolani, Io-podestà a Padoa. Sier Antonio Grimani, savio dii consejo. Sier Alvixe Michiel, fo consier. Sier Francesco Nani, fo consier. Sier Piero Duodo, fo savio dii consejo. Sier Vincivera Dandolo, fo cao di X. Sier Zorzi Emo, fo savio dii consejo. Sier Alvise Malipiero, fo consier. Sier Francesco l'osca ri, el cavalier, fo podestà a Padoa. Sier Zorzi Pixani, dotor et cavalier, savio terra ferma. Consejen. Sier Andrea Corner, San Marco. Sier Alvixe ili Prioli, Canarejo. Sier Francesco Bragadim, Castello. Sier Ilironimo da Mulla, Dosso Duro. Sier Nicolò Donado, San Pollo. Sièr Alvixe Capello, Santa f. Consejo di X. Sier Nicolò di Prioli, fo governador. Sier Zacaria Dolimi, fo capitanio a Padoa. Sier Marco da Moliti, fo consier. Sier Anzolo Trivixan, fo capitanio a Padoa. Sier Bernardo Barbarigo, fo governador. Sier Andrea Loredam, fo cao di X. Sier Piero Capelo, fo savio dii consejo. Sier Alvise Arimondo, fo duca in Candia. Sier ............ Sier............ A dì 3. Da matina, in colegio, introno savij dii consejo, ordenarij, sier Domenego Trivixan, el cavalier, procurator, et sier Lunardo Mocenigo; et di zonta, sier Zacaria Dolflm, qual è c Pia ni cao dii consejo di X. Fo billotà, con li governadori de l’inlrade, il condutor dii dazio dii vin, Nicolò Lanza, qual tolse za un mexe il dazio, per ducati 78 milia, et cazete a la pru'ova ; linde fo manda ad reincantarlo a Bialto. Et vene a ducati 72 milia e non più. F’o chiama in Rialto, per li signori di note, alcuni ladri, che robono in uno magazen di Pixani dal banco, a San Slai, tra i qual è sier Baldisera da Molili, quondam sier Nadal, qual si absenlò; el li compagni, alcuni fonno presi. Erano ladri di malia sorte. Di campo, da Montagnana, di eri, di sier Pollo Capello, el cavalier, provedador zeneral. Chome à di Verona, che domenega, a di 30, fu fato uno consulto su la campagna di Verona, a la dia’ di Cavri, dove vene di Peschiera il gran 'maistro, e di Verona il ducila di Brenxvieh, il ducha di Termeni et lo episcopo di Trento e altri; e fo consultato, si doveano venir versso il campo nostro, over andar ad ajutar Ferrara. E cussi terminono, che ’1 gran maistro vadi in ajuto di Ferara. lteni, scrive altre particularità, ut in litteris. Di Hironinio Grasso, arciprete, date 'a Montagnana, a dì primo, a hore 15, a sier Nicolò Zorzi. Come cri andò domino Lunardo Grasso, con domino Andrea Griti, suso el Polesene, e li ordinò aspetasse li do, qualli lui havea spazali, uno a Liguago, 1’ altro a Peschiera, e in quella horra XV sono venuti tutti do. Quel di Lignago li ha porta una poliza di tal tenor. Monsignor reverendissimo, ho diligentemente considerato, e revera io non sa-peria judicare, dove meglio se potesse haver sua in-tention, eha da la banda di sopra, versso Verona, per più respeti : prima, de lì si spera el soccorsso, e non li è stà fato altra fortilication, se non come era prima ; vero è che per tulio è artellarie assai. Ancora, chi venisse a dar la bataglia a la porta, eh’ è versso Mantoa, per tutto da quella banda li è molte artellarie, che non è da la banda versso Porlo ; e poi Porto è fortificalo assai. Le gente, che sono dentro, sono, prima uno capitanio spagnol, uno alemano, che vene venere da sera, et Jacomo Corsso ; i qual tutti, judico che liabino 400 fanti, et lì sono, fra fran-zosi et vasconi, zercha 200, adeo che al più in tulo sono zercha 600. Vero è che li è venuto questa matina el baron di Montiglion, e dice che vien drieto a lui 500 vasconi, che dieno esser questa sera, over damatimi, qui ; li quali sono sotto de lui, et hanno in .expressa comission dal gran maistro, brusar Manerbe, Marega, la Bivilaqua, San Sai varo. Ma monsignor de la Croia non voria, perchè dice che hanno fato bona compagnia a li soi presoni, et che ne hanno salvato assai, el hanno conduto qui 5 carri cargi de morti ; lui dice voler exequir quello che li è sia commesso. El gran maislro ha voluto passar a Lona’, el mar*