895 Navajer v. Navagero. Navarra Pietro v. Navarro Pietro. » (re di) v. Albret (d’) Giovanni. Navarro Pietro, corsaro e capitano spagnuolo, 76, 82, 113, 155, 156, 157, 186, 197, 226, 231, 235, 237, 239, 243, 258, 297, 355, 468, 615, 618, 619, 621, 646, 67J, 687, 695. Nazara (duca di) v. Manrique de Lara Pietro. Negrin......, contestabile a Cremona, 746. Negro Sebastiano, già soramasser di Benedetto'da Pesaro capitano generalo di mare, 257. Negron...... genovese, padron di nave, 239. Negroponte (sangiacco di), 17, 18. Neudeek (di) Giorgio, vescovo di Trento, uno dei delegati. dell’ imperatore a concludere la tregua colla Repubblica, 141, 142, 272, 363, 395, 414, 438, 439, 455, 466, 467, 476, 492, 495, 496, 498, 499, 566, 562, 537, 539, 546, 541, 542, 543, 546, 562, 563, 566, 567, 745, 752, 759, — fratello di esso, 414. — messaggero di esso ai provveditori veneti in Ala, 438, 439. Niceno (cardinale) v. Bessarione Giovanni. Nio ¡signore e signóra di) v. Crispo Adriana e Marco li. Nocera de’ Pagani (vescovo di), fratello di Bartolomeo d’Alviauo v. Alviano (d’) Bernardino. Nona (da) Bernardino, ucciso dai turchi sotto Sebe-nico, 85. » Giacomo, dell'ordine dei Frati Minori, 85. » Nicolò, morto a Pisa, 85. » Paolo, capo di stratioti a Zara, 767. Nordlingon (ambasciatori della città di) alla dieta di Costanza, 142. Norimberga (ambasciatori della città di) alla dieta di Costanza, 142, 143. Navacholuch Pietro, capo di stratioti a Spalato, 767. Novello (da) Giacometto, contestabile a Corfù, 121,131. » Giovanni (Zaneto), contestabile a Duino, 768. Novi (da) Paolo, eletto dai genovesi doge di Genova, 56, 99, 164. Numai Luffo, 71. Nuiiez (Nunaz) Pietro da Sona, mercante spagnuolo, 582. Nuova (da la) Paolo v. Novi (da) Paolo. 0 Obi "ni (mons. di) v. Stuart Roberto. Olanda (oratori di) a Massimiliano, 32. Ongirisparch v. Hungerepach. Orio Alvise fu Pietro, 459, 577. » Francesco fu Pietro, savio a terra ferma, quindi visdomino a Ferrara, 39, 42, 156, 227, 256, 251, 365, 336, 363, 368, 573, 667, 616, 617, 626, 656, 651, 679, 712, 759, 766. 896 Orio Giacomo Antonio fu Giovanni, 375, 386, 463, 669. » Lorenzo, dottore, 166, 143, 144, 472, 555, 572, 628, 629, 641. » Marco fu Pietro, prigioniero a Costantinopoli (Castello di Mar Maggiore), quindi eletto provveditore a Faenza, 7, 259, 569, 649, 655, 663, 761, 716, 725. » Simone fu Girolamo, 466, 462, 463, 493. » Vincenzo, contestabile al servizio della Repubblica, 323. Orioli, famiglia e parté di Bologna, 252. Orléans (d’) Francesco, conte di Dunois, 87. » (d1) Luigi, marchese di Rothelin, 86, 87. Orsini, famiglia, 616. » Aldobrandino di Nicola, vescovo di Famagosta (Nicosia?), 415, 686. » Brigida, figlia di Nicolò, moglie di Riccardo Alidosi dei signori di Castel del Rio, 415. » Francesca, figlia di Giovanni Giordano eidi Maria Cecilia d’Aragona, moglie di Cardona don Antonio (Giovanni?), 43. » Giovanni Giordano, 43, 616. — prima moglie di esso v. Aragona (d') Maria Cecilia. » — seconda moglie di esso v. Felice della Rovere. — figlia di esso, moglie a Colonna . . . , , 379. » Girolamo, figlio di Giovanni Giordano e di Felice della Rovere, 616. » Lodovico di Nicola, condottiero al servizio dei fiorentini, 491. » Lorenzo (Renzo) da Ceri, 747. » Nicolò, cohte di Pitigliano, capitano generale della Repubblica, 24, 76, 123, 134, 135, 136, 138, 139, 143, 196, 224, 227, 228, 236, 232, 233, 234, 244, 246, 249, 251, 254, 261,271, 275, 278, 279, 286, 282, 283, 285, 296, 297, 299, 366, 362, 363, 366, 319, 322, 326, 336, 333, 335, 339, 343, 344, 345, 358, 359, 362, 364, 376, 373, 374, 377, 378, 381, 382, 386, 388, 391, 397, 464, 415, 432, 433, 434, 435, 436, 438, 439, 451, 457, 464, 466, 476, 484, 487, 488, 489, 496, 543, 555, 556, 648, 652, 664, 696, 765, 766, 725, 739, 746, 749, 756, 751, 752, 766, 761, 742. — nipote di esso, 24. — secretai'io di esso mandato a Venezia, 652. » Rinaldo, arcivescovo di Firenze, predecessore di Cosimo de’Pazzi, 581. Oreo Marco Antonio, coadiutore (cogitare) del secretano di Giorgio Corner, 427, 574. Oscen, dal buon esempio, 276. Osterlingi v. Holstein (abitanti dell’). Ostiense (vescovo) v. Caraffa Oliviero. Otranto (di) Marco, lettore di filosofia nello Studio di Padova, 653. INDICE DEI NOMI