43 5 MUX, SETTEMBRE. 43G rilà. E in vero, el signor Otavian di Campo Fregóso, che a lui aspela el dogado, lui non ha passion, ma libere disse la sua opinion, e per niente non voleva, avegna che ne sono di altri che chazano le cosse, et non voi considerar quel è da considerar, e guarda el fato suo; sì che se tolse zoxo, et deliberò andar con li copani, come è dilq. Messo questo bordine, andas-semo la note sopra el luogo, mandando li breganlini a terra a terra, per intender qualcossa di novo. Dove che siando sorli, et aspetando non lontan mia 2 dal porto, vene uno bregantin, el qual haveva preso una barella, con uno francese, che andava a Zenoa, per andar a Rodi; per el qual se intexe, che quello zorno era mirato in Zenoa fanti 700, con molte al-Ire nove. Inteso queslo, deliberano di non voler andar, che in vero, se i andava, tutti erano tajati a pezi ; se li deva, a presso quelli 200 fanti, 4 persone per galia, per aver cussi richiesto. Inteso questo, se le-vassemo, sì per el lempu, che era cativissimo, come per non esser visti, et se slargasemo in mar, per esser vento da sirocho; e questo fo bona eauxa non dismontasse, perchè era contrario tempo et sopra .. ......Et in questo mezo el vene el bregantin con el dito francese. Non perhò fidandosse de le parole del ditto, ma havendo inteso da altri soi partesani ili quelli vilazi, clic.........; sì che se par- lissemo e venissemo a Guai, lontan da Saona, versso ponente, mia 5, dove che lì trovassemo una nave zenoexa de 2500 cantera, la segonda nave de Zenoa, vegniva da Gieviza, carga di sai. Et lì el comissario siete in tuorla, ma, perchè non ne era homeni la me nasse, non volse menarla via, perchè, immediate che i haveno vista de nui, per comandamento de quelli de Saona, zoè francesi, li fece comandamento, che tutti si dovesse partir, ini pena di la vita ; et cussi feze. E cussi a quello Iodio, dove eramo, tutti era andati via, che francesi li havea fato comandamento, che non ne fosse dato alcuna vituaria. Eramo ase-diati di aqua, mandassemo in terra le zurme per aqua, non li fazando uno oltrazo al mondo, sohm di uva, vene 5 cavali de’ francesi, c comenzono a ferir molli di nostri, lutti senza arme, se messeno a l’aqua ; e questi sono stà el forzo di le galie di Can-dia, che se butono in aqua, con la sua barila, senza alcuno ordene. Hor, vedendo ferir li galioti, lutti con le prove a terra, quelli che era più a presso, che fo el Michiel, con li lalconeli li salutò, et a uno li fo butalo via la testa, quelli altri fugiteao. Li galioti, vedendo questo, se messeno a sachizar zerte caxe, che era a marina,'et le feze nete ; et questo fo a dì 5 205 * dii presente. Hor tutti nui, vedando che le cosse era andate' ialite, li dizessemo, che nè de pan, nè de vin, e dii tutto eramo al fine; e che dovesse proveder di andar in locho se podesamo fornir, digandoli, anda-mo im Provenza a dar pasto a’ galioti. El comissario dizeva non aver ordine di andar im Provenza; nui li rispondevamo, che questo era forzo, o tornar del tutto, over andar im Provenza, a tuor le cosse nec-cessarie; debberò de meterse in mar, e dove deva el vento andar. Andasemo a dì G a uno locho, si chiama Arbenga; e, stando lì per levarse, la notte el parse l’armata inimicha; e per non se lasarsse trovar al locho dove eramo, se levassemo, e tutta quella notte andasserno per andar in Corsicha, zudegando che, se andavemo im Provenza, la ne saria venuta adriedo ; e per non aver cussi i porli a nostro comando, deliberò di tuor questa volta. Dove che la notte stessendo in mar, et non havendo tempo, ma bonaza, deliberano de tornar versso Zenoa, digando l’armata non poter venir da Saona fino a Zenoa, e avanti vederemo di far qualcossa. E il zorno se-quente, che fo a dì 8, la vedessemo a la velia, lontan da terra G mia, senza le nave grosse. E qua fo deliberato, fra el comessario e il provedador, de andarli a l’incontro; e cussi fu fato, come qui sotto l’intenderete, et la deliberation fo a la velia. Mandò a dir a 6 galie, zoè quella del papa, do bastarde, Morexina et Etna et Francesco Corner, sotil, che andaseuo sopra vento a ponente, a bombardar da una banda, et el provedador, con tutti nui altri, star a l’erta, per non aver artellarie a suficientia, et se el vedeva hor-dene de investirla faria segno; e di queslo tutti nui altri non sapevamo 0, da quelle in fuora 6, e non tutte, per quello me hanno dito da poi. Hor, andati da la dita banda, et bombardando, nui altri vegni-vemo da la banda de levante, e perchè eramo a la banda de mar versso ostro. Et io, siando a presso el provedador, che etiam lui traxe, ma non zonzeva, tutta fiata andando avanti, me fu fato de cegno, per l’armirajo, dovesse andar avanti; et immediate con una strepada lasai el provedador per pope, intrando solo a la inimicha armata, che tuta venia serata, come intenderete. Donde che andai tanto avanti, che ’1 fu tropo, dove che el me fu morto uno compagno, el qual se chiamava Lion, di boni havesse in galia ; et questo fo da uno sacro. Et per quel se comprende per le balote, pasolo da banda a bauda, e dete nel logon, e tornò adrieto, et trovò uno galioto a la casa e magagnolo. Sì che, andando avanti, per voler trazer le mie artellarie, e volendo zirlar con la prova a loro, dubitai de non restar impazato, perchè el me era adosso, e voltandome adrieto, e vedendo