INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE A Acciaioli Roberto, ambasciatore fiorentino alla Corte di Francia, 844, 846. Achmat v. Ahmed. Adorno, famiglia nobile genovese, 14, 51, 52, 198. Adria (di) Giacomo, secretario del marchese di Mantova, 102. Adriani (di) Giovanni Battista, segretario alle lettere, 149, 320. Adriano cardinale v. Castello (di) Adriano. Agati Demetrio, capo di stradidti, 244. » Manoli, capo di stradioti, 244. Agínense, cardinale, v. Grosso della Rovere Leonardo. Agostini Giovanni, fattore di Federico Grimaldi, genovese, 218, Ahmed di Alessandria, capitano della flotta del Sol-dano, 419. » Bubach, gabelliere al Cairo, 104. » pascià (Stefano Cosaccia), 292, 293, 294, 295. Alario Bernardino, segretario di Costantino Arianiti, 84, 100, 126, 135, 177, 181, 196, 228, 231, 232, 252, 255, 303, 304, 310, 311, 344, 594, 614. Alba (d’) il duca, 736. » (duca d’, il Aglio), Garzia, 237, 504, 707. » Reale (di) il Prepósito, 148. Albanesi, famiglia padovana, 684. » Andrea, 48. » Stefano di Andrea, 48, 49. Albania (di) il duca, v. Aubigny. Alberti (degli) Alvise, provveditore di Verona, 615. Alberto Francesco el grando, qu. Antonio, di Prega-di, 276. Albi (d’) il cardinale, v. Amboise (di) Luigi. Albiense, cardinale, v. Amboise (d’) Luigi. Aldovilani (di) signor, 55. Aleandro Carlo di Belluno, 356. Aleardo Silvestro, capo di balestrieri al soldo di Venezia, 243, 290, 375, 811. Aiegre (d’) monsignore Ives, capitano francese, 77, 190, 428, 431, Aleppo (di) il signore, 480. Alessandria (di) le galere, 65, 66, 69, 104, 106, 131, 223, 259, 358, 471, 507, 509, 544,562, 565, 568, 578, 621, 624, 625, 638,684, 805, 808, 826, 842. » (da) Lorenzo, contestabile al soldo di Venezia, 26, 245. Alessandro di Mantova, v. Gabionetta Alessandro. » VI Papa, ricordato, 364. Alessio, capitano del marchese di Mantova, v. Becca-guti Alessio. Ali pascià, primo visir, 293, 417. Alibei, dragomano alla Porta, 417. Alibret (d’) Amaneo, diacono cardinale del titolo di San Nicolò in Carcere Tulliano, 670, 833, 838. Alidosi Francesco dei signori di Castel del Rio, cardinale del titolo dei Santi Nereo ed Achilleo, vescovo di Pavia e legato del Papa a Bologna, 11, 43, 50, 53, 80, 81, 82, 83, 85, 89, 92, 102, 123, 143, 116, 147, 149, 151, 157, 160, 170, 172, 178, 187, 191, 213,222,235, 238, 251, 254, 255, 262, 284, 294, 299, 302, 305, 312, 319, 332, 335, 336, 353, 355, 361, 362, 363, 364, 371, 373, 393, 425, 426. 429, 455, 456, 458, 460, 461, 466, 499, 501, 504, 508, 536, 545, 546, 549, 552, 553, 554, 622, 633, 640, 641, 642. 669, 670, 689, 722, 726, 729, 745, 746, 761, 716,181,183,184,192, 821, 833,. 838, 839. » Riccardo dei signori di Castel Rio, fratello del cardinale, condottiere al soldo del Pontefice, 355, 191. Alviano (d’) Bartolomeo, duca di Buchianico, signore di Pordenone, generale de’ Veneziani, prigioniero di guerra in Francia, 5,1, 33, 200, 239, 368, 390, 392, 687, 701, 782. » (d’) Agostino, 562. » (d’) Lorenzo, dottore, 562. Amasia (di) il signore, v. Amurat. Amboise (d’) Carlo, signore di Chaumont, gran maèstro di Francia, capitano generale, luogo-tenente e governatore di Milano, 1, 18,