941 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE Pasino, guascone, commissario a Cotogna, 54. Pasqualiga, galera, 66, 201, 228, 352, 367, 464, 665, 681. Pasqualigo Alvise qu. Filippo, 276. » Angelo, sopracomito, 348. » Antonio, sopracomito di Candia, 248, 350. » Francesco, fu provveditore sopra stradiotti in Istria, 387. » .......mercante in Londra, 690. n Francesco, qu. Filippo, cons., 328, 348, 493. » Giovanni, soprocomito di Candia, 748. » Giovanni qu. Marino, 748. » Nicolò qu. Vettore, 44:8. » Pietro, dott. cav., oratore in Ungheria, 19, 24, 43, 44, 143, 150, 292, 299, 300,301, 317, 365, 366, 511, 579, 601, 673, 674, 714, 820. Passi (de) Andrea, bergamasco, 519. » ......bergamasco, 519. Paternione (de) Giovanni, vescovo di Palermo, 635, 813, 843. Patriarca di Venezia, v. Contarmi Antonio. Paulucci di Ravenna, dimoranti in Venezia, 594. Pavia (da) Ambrogio, governatore delle genti del duca di Urbino, 302. » (di) ¡1 cardinale v. Alidosi. Pazzi (de) Rafaello, condottiero al soldo del Pontefice, 669, 791. Pedamoli Federico, capo di stradiotti, 244, 593. Pedemonti (di) Gabriele, balestriere ferrarese, 325. Pelizzone Francesco, milanese, mercante in Venezia, 587. Pellegrini (de) Andrea, veronese, 422. » Bartolomeo, dott, cav., veronese, 322. Pendetta, capitano al soldo del Pontefice, 791. Perduzi.......contestabile, 39. Pepoli, famiglia nobile bolognese, 719. Perii (di) Matteo, da Gajo (vicentino), 360, 424. Peschiera (da) Antonio, contestabile, 70. Perislo (Berislo) Pietro, proposito di Alba Giulia, oratore di Ungheria all’ Imperatore, 45. Peralta di Ferrando, capitano di spaguoli, 192. Persico Andrea, 127. Perugia (da) Gitolo, condottiere al soldo della República, 20, 27, 40, 63, 68,75, 77, 78, 83, 87, 88, 89, 97, 100, 101, 125, 131, 135, 155, 161, 162, 173, 175, 176, 204, 208, 233, 234, 246, 260, 284, 287, 310, 328, 340, 351, 360, 368, 369, 371, 372 (ucciso combattendo sotto Verona) 373, 374, 377, 379, 384, 385, 393, 395, 399, 400, 409, 411, 425, 426, 458, 459, 460, 461. » (da) Girolamo, detto Zanatella, fratello di Citalo al servizio del Papa, 393, 425, 460. » (da) Lodovico, contestabile, 136, 337, 475. Pervane, turco, 310, 327. Pesaro (da ca’ da) da Londra, 264. » Alessandro qu. Nicolò, fu capitano in Cadore, 448, 494, 578, 817. » Antonio, governatore di Andrè, 209, 704, 705. » Antonio qu. Leonardo, 156. » Benedetto, fu capitano generale da mare, 580. » Fantino, capo di XL, 656. » Pesaro qu. Francesco, fu sopracomito, 446, 817. » Francesco qu. Girolamo, 539, 540. » Girolamo qu. Nicolò, savio agli ordini, 539, 605, 666, 768, 793. » Girolamo qu. Benedetto, procuratore, 347, 565. » Marco, dottor, podestà e capitano di Savile, 218, 316. » Nicolò, fu podestà e capitano a Crema, 295, 452, 714, 782, 795. » Pietro qu. Nicolò, da Londra, da San Can-ciano, 276, 505. » Secondo qu. Nicolò, 575. » (di) il signor, v. Sforza Giovanni. » (da) Nicolò, vice capitano della compagnia del fu Pitigliano, 234, 402, 412, 441. Peste in Venezia, 852. Petrettino Battista, capo di stradiotti al servizio del Papa, 45, 715, 791. Petrucci Latanzio di Pandolfo, vesc. di Soana, 535. » Pandolfo, di Siena, 107, 199, 354, 466, 515, 535, 794, 835. — figlia, 794, 835. Piacenza (da) Battista, fattore dei Grimaldi in Venezia, 206. Picca Cesare, capitano di balestrieri ferraresi, 425. Piero (di) Alvise, segretario di Alvise Arimondo, oratore straordinario alla Porta, 704. Pietrasanta (da) Antonio, contestabile, 389, 475. Pietro, pievano di San Giovanni di Rialto, canonico di S. Marco, 836. » carmelitano di Val di Sabbia, 415. » tira oro, da Veglia, 291. » vaivoda ungherese, 291. Pii (di) Antonio, condottiere al soldo di Venezia, 72, 101, 237, 241, 298, 510, 515, 513, 542, 635, 636, 659, '660, 721, 746, 747, 772, 835. » Costanzo, di Antonio, condottiere al servizio di Venezia, 42, 263, 307, 567. » (de) Enea, 518, 523. » (di) Marino, contestabile, 72. Pincone Guagni (Giovanni) capitano dei fanti al soldo di Venezia, 18, 87, 90, 97, 211, 245, 368, 400, 450, 490, 500, 567, 573, 629, 746, 747. Pinchin Girolamo, 92, 200. Pinello Gabriele, genovese, 42, 129. Pinetti Giovanni, ragionato, 175. Pio li Papa, ricordato, 114. » Papa III, 547.