671 MDX, DECEMBRE. 672 conio in la terra, zoS de uno riparo; e se dice, vo-leno etiam minar el monaslerio dii Paradiso, ò fuo-ra di Verona, versso Vicenza, di 1’ hordinedi Servi. Jtem, li stralioti, erano passati eri di note e di di, parie sono ritornali, con botini de bovi, fin quella borra, numero 30, I!) ne condusenó morti ; alcuni altri stralioti, cavalli cercba 8, carelli de caponi e ocbe, andava a Verona; vilani de Ixola di la Scalla,cavalli 22, et uno mullo, qual lui comproe, con una chinea morella francese. Item, eri ussiteno di Verona 200 fanti spagnoli, che andavano a Peschiera; stima per scorta di quelli portano danari a Verona. Item, in Lignago non sono mirate persone di sorta alcuna, ma ben aspelano fanti et danari ; nè in Verona è zonto socorsso alcuno. Item scrive, in quella noctc, con li sui di caxa, ha fato la guardia a la riva di l’A-dexe, perchè el capitatilo di lo fantarie mandò a dir, che li inimici venivano fora, el che facessimo bona guardia; la fece, tamen non sono ussiti. Item, i ni-mici di Verona hanno deliberato do minar et brusar luti li alozamenti sono a presso Verona, et maxime quelli dove potino slar cavalli. Item si duol, elio ancora non è sta manda la letera di la taglia, di lo incendio fato a lui, al provedador zeneral, e voria saper la causa. 337 A dì 7 dezembrio. In colegio. Fo loto letere di Andernopoll, di Lodovico Valdrino, secretarlo dii baylo, Irate di zifra, venute l’altro zorno. Il sumario dirò poi. Di sier Alvixe Capello, provedador di Po-liza. Si ave, eliome li turchi, numero..., ritornali, erano sta presi, e altri amazali, lì vicino in Àlmissa, ut patet in litteris; la copia di le qual lelere sarano qui avanti poste. El vene uno lurcho di llioro, scapolato, in questa terra, qual poi nitro in colegio et fo carezalo. El esso disse, aver auto gran favor dal noslro provedador predillo. Questa cossa è venula mal a preposi!» a questi tempi. Da poi disnar fo consejo di X con la zonta. E, inter cce ter a, fo acelà la oblation di sier Francesco Malipiero, quondam sier Perazo, di prestar a la Signoria tanti canevi per le galie di viazi, per la valuta di ducati 1000, a ducali 34 el mìer, con questo, possi vegnir im pregadi e aver il titolo, come li altri etc. ; con questo, che ’1 non possi venir im pregadi, si prima non averà dà tutti li canevì. Nola, etiam sier Miehiel e sier Pollo Malipiero, quondam sier Jacomo, voleano dar canevi a ducali 3ó, ma non fo aceladi. Et noia, da poi sier Zipriam Malipiero, quondam sier Hironimo, volse dar, parte contadi e parte panni di seda e lana, per expedir 1’ orator va a Constantinopoll. E a di... dito, posto la parte, fu a l’incontro messo di non poter tuor più im pregadi con tal oblation di robe, soto gran pene, si non dando tutti ducati contadi. E questa fu presa, et cussi si observerà. De li oratori, di la corte, le letere di 28, questo è il sumario. Come il papa è zorni 70 ha la febre, tamen la virtù non è minuita; dorme ben, manza mal, la matlna sta ben, la sera no. Il Cardinal de Final è zonlo ala corle lì a Bologna. Scrive dii pran-so fe’ il papa a li cardinali im palazo, tamen non vi era soa santità, ni San Zorzì, ni regino; vi era essi nostri oratori, et Spagna et Ingaltera no. L’orator yspano dice, spera el Lanch, over cruzense, verà a la corte. Il papa voi omnino la impresa di Ferrara. Dà danari il suo thesorier a le zenle. 11 papa tuo’ syropi et si voi medicinar etc. A dì 8. In colegio. 0 fu da conto. Letere'dii ùò~ provedador Oriti, di .... Come'si beva col campo, per venir a Montagnana ; e come manda cavali lizle-ri 800, et fanti 1000, sopra il Polesene, jusla la dili-beratìon dii senato etc. Di Vicenzo Guidato, da Mantoa. Chome il marchese manda fanti a Hostìa sora Po, et Revere, contra li guasconi dieno passar e venir a Ferara. E altre provision fa etc. Da poi disnar fu gran consejo. Et fato eletion di podestà et capitatilo a Ruigo, et altre voxe. Item, fo leto la parte, presa im pregadi, di debitori di le caxude; la copia di la qual è notada qui. Item, fo leto la parte, presa al tempo era in colegio, zercha il trar di doana di le merchadantie, et admonlti tutti a trarle, aliter si manderà li savij di colegio, deputati, a trarle et venderle. Noto. In questo presente mexe, al principio, vene alcuni merchadanti alemani, tedeschi, in questa terra, per comprar merchadantie, i qual haveano salvo-conduto libero di la Signoria; e tanto steno in fon-tego, et comprono, che si dice lassò in questa terra contadi, la più parte raynes, ducati 130 milia, che fo una optima cossa. Item, la farina in fontego vai lire 5, soldi 10; e di gran grosso vai lire 4, soldi 4 ; sì che è bon mer- • chato. Fu posto la parte di sier Luca Miani e fradelli, qual liabi la castelanaria di Castel Nuovo di Quer per 5 rezimenti; la qual parte a dì 17 novembrio fo balotà do volte e non fo presa. Ilor ozi ave 4 non sinceri, 413 di no, 731 di sì. Iterumbaiolata: 2 non sinceri, 468 di no, 777 di sì. Non fu presa.