‘,>03 ilDVII, NOVEMBRE. 204 slium Cliristi eversionem, prccsertim, cumnon desini christianis vires, modo accedanl ad tarn sanctum opus. Qua; facilliina ¡11 nobis, si volumus, Deus esse voluit.....vivo seilicet.....el auctoritas et Chri- sli, qui nos tantopere dilexit, quandoque dilcctio... quixi quidem ab isla siiiictissima sede, ut proprium ejus ac debituin opus, ncrno est qui jam non sperei, bis polissimum temporibus, quibus omnipolens Deus cuusulturus sua; chrislianae republiece tanta et mira et opportuna revelare et astruere dignulur. Ex oppido Abrantes, XXV“ die septembris, anno I T)07. 10 j Copia de una Ietera dii signor soldam a la Signoria nostra, portada per Tangevardi, suo ambasador, el qual zonse a Venecia a dì 17 setembrio 1500 con la galia sotti, soracomito sicr Francesco FasquaUgo, quondam sier Vetor, et è translatada di morescho in latirn, ul infra. Questa è la mansione: A la exeelenlia del doxe, religioso, discreto e val-lenle, viturioso e prosperoso eavalier alla natiom del chrislianesimo, honor de la fede de la croxe, doxe de Veniexia et alto doxe de la fede del balese-mo, amicho de li re e ile’ soldani, Dio el prosperi e parilichi, patroni de Veniexia. Dentro la letcra el titolo dii soldam: Al nome de Dio misericordioso e miserator, soldam gratulo, el asaras, re de i re, signor di signori, signor forte, juslo, combaiente e viturioso, spada del mondo e de la fede del soldam de' mori e dii morc-ximo, sussitador de justicia nel mondo, vendichator de quelli che soli judichati a torto, solto metendo el forte liom Alexandro al presente reposamento del tempo, meritator del beni e credullo de le parolle de la fede, eonsignador de le sedie e corone, vinci-tor de le terre incxpugnabile, donator ili regni e provincie del Chajero, inimicho di impij traditori e malfatori, redador di regni, soldal di arbi e asami e turchi, servo de’ do luogi nobeli, signor di armini e de i do mari, alla misericordia sopra di lui e de suo paexe, oservator de la sua le/e e suo’ comanda-menti, soldam del mondo, signor de le terre, signor di re e di soldani, vichario del challifa’, Ehunansir Cason el Gavni, Dio el mantegna el suo soldanesmo, e dia viteria a la sua zelile c suo’ ajulatorì. Commmmento de la lettera: Sia presentala questa scritura a la presenlia del tribunal del doxe, el graeioso, honorato, prudente, sapientissimo, temudo e famoso, dignissimo fra i signori, honor di christiani che adorano la croxe, doxe de Veniexia edifiehada su le aque, doxe de ogni liberalità infra i fioli del batesemo, amigo de i re e di soldani, Dio el mantegna e ’1 suo slado. Ve femo asaver, corno si à prescntado a le nostre Porle altissime l’ambasador vostro, magnifico e dignissimo el exelente, el qual fo ini pe’ davanti el nostro tribunal, con una letera del doxe. Ancora dillo ambasador disse haveva de parlarmi a bocha a bocha, e commenzò a parlar davanti el nostro tri- 105 ' lumai. El parlar suo si è del parlar del doxe; e tulio quello che à parlado a nostra presenlia, à mollipli-cliado più de la forma predilla. E fo quel parlar, in-trò in la vollontà nostra dignissima ; e perhù havemo tratato, conio dignamente el merito, più di altri am-basadori. E perhù à parlado davanti de nui dignissimo: i marchadanli veneciani à ’budo assai danno de le bombarde fo Iratte del Farion in la cita de Al-lexandria ben vardada ; e quelli de Alexandria à de-vedado el bischolo e allre cosse; e à ’uto danno de la chareslia del piper; e per avanti i soleva tuor el piper a ducali 80 la sporto, al presente se vendeva per ducali 192 la sporla ; e si à renovado molte altre manzarie, e molli lortizadi di più di quello è stodo mentoado, si avemo inteso. Ma, per quanto aspeta a le bombarde e le cosse Irate del castello ai merclia-danti veneciani i mentoadi, però è consueto per usanza continuamente. Ma l’altra raxom, quando la mar-chadantia è venuto in Alexandria, che hanno vendudo e comprudo, e che i non mancha cossa alguna sono |>er partir, e non hanno più da far per andar al suo viazo, dietio andar al signor armirajo di Alexandria a tuor licentia ; e per tanto el signor armirajo manda al caslelam de la marina, i lassano andar a suo viazo; e poi el castelan del Farion i dà licentia vada a suo viazo. Ma quelli patroni de le galie fezeno velia senza licentia de l’armirajo et ancor del castello del Farion ; e fo de necessità che el castello i Irazesse bombarde, per non saver del suo partir, che veniliani dovesscno partir senza far saver el suo partir, per esser nostri abitatori in la nostra terra, per esser salvi e siguri solo la nostra Signoria con suo’ fio e parenti; e, se non fosse per quello, non saria scapoladi da le bombarde, el averia roto le galie e mazado ogni homo. E diceva, i primi bombardieri in el ca-