105 MDVII, OTTOBRE. Morexini, procurator, di anni 90, eh’ è il più vechio zenthilomo di Veneria, e parlò su la rengela dove si leze le letere, voltando le spale al doxe. e fo longo. Poi parlò sier Antonio Trum, procurator, savio dii consejo; et non fo expedita la materia. A dì 20. Fo eolegio di savij. A dì 21. Fo pregadi. Et fo leto le infraseripte lelere : Di Ct/pro, di sier Christofal Moro, luogo-tenente, et consieri. Alcune nove di Sopiti, per uno riporto di uno fiol di sier Dionise Malipiero, el qual sarà notado di solo. . Da Liom, dii Condolmer, orator nostro, date in certo locho lì vicino, dove è col Cardinal lioan. Come è aviso lì et certo, che a liles, a dì... di l'instante, la rama di Pranza ha via desperso una liola di mexi 8 ; e il re, eh’ era con la raina, come sitvio re desiderando uno fiol, portava tulio im pa-cientia etc. Di le provision fate contra il re ili romani etc. Da Milan, dii secretano. La venuta di dito re di romani è sferdita ; si alende lì a compir li revelini ìi le porle, di piera. Di Eiemagna, di l’ orator nostro, di Alla. Come il re alende la risposta di la Signoria. Et alia secrrtiora, ut in litteris. El qual re è a la caza ; tamen a dì Ili fo San Gallo et 0 à falò, come el diceva voler spiegar quel di il stendardo e montar a cavalo. Di lioverè, di sier Zuan Francesco Pixani, podestà. Di zente lì vicine etc. E nota, è zonti certi balestrieri a cavallo lì a lioverè et a Riva, a custodia, mandali (ter la Signoria nostra. Fu posto per li savij, a Domenego Busichio da Napoli ili Romania darli certa provisione havia et agumento, a la camera di Vicenza. Fu posto, per i consieri e cai di 40, far el primo consejo, per 4 man di eletion, uno castelan e prove-dador a Russi, con ducati 20 al nicxe, per anni 2, el stagi serado. El fu presa. Et cussi fo, a di 25, eleclo sier Alvixe Bondimier, quondam sier Francesco, è 40 zivil. Fo poslo per sier Antonio Trun, procurator, savio dii consejo, scriver in Alemagna in risposta di le proposilion fate per il re etc. Et parlò sier Zorzi Emo contra. Sier Antonio Trun difese la so opinion ; poi parlò sier Francesco Trun, e tandem sier Antonio Trun olene nescio quid; unum est, fo expedita la maleria. In questa malina, e da saper, in eolegio fono ba-lotadi 4 gaslaldi di le procuralie, fieli da anni 8 in qua, juxta la parie; el licct alcuni non fosseno veri veneti, tamen rimaseno. 1 qual fono Zuan Fazuol, Hironimo Enzo, Pollo de Rizardo et Jacomo Draga-nello, el qual ave 9 di no el rimase ; sì che è sta gran remor e puocha lana etc. Queste è alcune depositiom, manda te a la Signo- 82 ria per il rezimentodi Cypri, etlete im pregadi a dì... octubrio 1507. A dì 24 avosto 1507, in Cypri. Deposition fata a li magnifici signori rectori di Cypri per domino Priamo Malipiero, del magnifico missier Dionisio, novamenle venuto del Cogno et Caramania. De le nove el cosse del signor Sophis. Dice al suo partir del Cogno, che fu a’ 9 de P instante, el signor Sophis trovavase in campo con exercilo potenlissimo, per zornatc 11 destante ile li confini del signor turcho, ne le parte de Tra-besonda et Amexia el Tocliali. Nel qual exercilo dice trovarse haver homeni d’arme a cavalo, armali d’arme bianche, da 40 milia, et pedoni numero infinito, per esser seqifitato de numero innumerabilo e de done e de puti, el è quodammodo per dio tc-nulo. El hè tanto el nome suo, che da diverse parte concoreno una exlreinilà de brigade per vederlo et seguitarlo, tamquam missus a deo. Et occultamente ha visto levarse molli de la Caramania, subditi del signor lurcho, per andar a trovar esso signor Sophis, tanto hé el nome suo reverido e desideralo. In modo che, dubitando el signor lurcho ijp la potenza del dito Sophis, vedendo esser cussi vicinato a li luogi soi, ha falò gran prcparalion de zente da pe’ e da cavalo, per andarli a l'incontro. Et che per alguni zorni, avanti lui missier Priamo partisse dal Cogno, ogni zorno infallanter sopra vegli iva a quel signor uno e do ulachi, che dovesse star aparechiato con le sue zente. El che per zorni 7, avanti el partir suo de li, per comandamento ultimamente ebe, dito signor feze levar el bassa de la Caramania con cavali X milia, pagali per el gran turcho, et pedoni 5000, pagati per el popolo ; et per tulli altri luogi de la Natalia, per sinici comandamenti, tutti altri bassa, el el fiol propio del signor, che hè in Satalia, cavalcavano con zente da pe’ e da cavalo, e tuli se reducevano a le parte de Auguri, Cassaria et Maxia. Con le qual zenle etiam cavalcava lielyarbcì, capitatilo zeneral de le zente de la Natòlia ; adco che divulgavano sariano, tra cavali e pedoni, da persone 80 milia. El per indubitato se leniva, erano per