7G9 MDXI, GENNAIO. 770 394 Stimano di una 1etera di sier Zusto Guoro, so-pracomito, a sier Beneto, suo fradelo, data a V isola de Nisari, a dì primo scner 1510, ricevuta a dì 23. Chome a dì 29 di dezembrio partì, con il prò-vedador e l’armada, de Civita Vechia, per vegnir a Corfù. Et scrive, il suo partir fo a dì 30, a hore 6 avanti zorno, e de subito fece una bruta zornata ; perhò si ara judicato mal assai di l’armada. Adun-cha, a dì 30, a horre 8 di note, si levono le galie di Civita Vechia. E il zorno fo brutissimo, per modo el provedador, con tute quelle galie, poteno pagar de camin, ajutandosi con velie et remi ; e lui restoe di drio mia zercha XV, soto vento di lui una galia so-til, judicha fosse la Falicra, e ’1 Tiepolo zercha mia 5 avanti di lui. El qual suo restar fo per la antena sua, che schavazò, et convene navegar la mazor parte con el terzaruol. Et zudegando che ’1 provedador facesse, come fano li boni capetanij, el fanò secondo il consueto, aspetando le conserve, et soto fanò per la scuritade, quella sera 0 fu fato, salvo cl Tiepolo che, per cercha hora una, mostrò el suo fanò, nè mai più. Hor scrive il suo navegar. Qual fu, che in la sera seguente si ritrovò sopra Capo d’Ansa, largo de bocha de Tevere mia 30, verso levante ; el qual capo li steva per griego, hessendo largo in mar mia 40. Cargando il tempo gajardo da ponente e garbin, navegavano a 1’ ostro fino a l’ostro sirocho. Et a cercha hore 6, .solo vento, veteno do ferali, che non potea esser salvo galie; a le qual, zudegando fosse galie de Candia, le qual mai non hanno voluto tuor peota, lui li usò ogni carità, e sempre tene el fanò impiado. Et visto la li restava, dubitò non potesse so-frir la vela, come lui, che fece meter a basso, et con el trincheto fino ad hore X steteno insieme, nè più fo visto. El mar comenzò tante a soprabondar, che li fu forzo a far vela, e più picola si potè, et maxime per montar l’ixola de Palmaruola e Ponzia, le qual, per la gran tenebria de la note, li dete assa’ affanno ; e a horre 12, per el navegar, concluseno averle montade, si messeno per levante, e da levante fino al griego. E nel far del zorno si trovò sora Eschia, dove, con gran angustia et affanno de nembi et tempesta, per horre do conveneno montarlo; de strapazar de vele, remi et sartie e tuta la povera ga-394* lia, non poi dir ni narar. Hor, a laude del summo ldio, fct ad honor di quelli valentomini è sopra la galia, el maxime dii suo peota de mar, de Lion, a bore 18 zonse in quel locho, propinquo a Napoli, dove atendeno a riconzar el frachassato e stagnar la galia, la qual rasonevelmente havea molato aqua. E in hoc interim fa el possibele, per saper dove si Irova el provedador, over qualche conserva, che tien siano separade im più parte; et si. per caxo, fino a questa hora non si trovano in Gaeta, harano ha-buto del mal assai. Spera in Dio, tute sarano ben capitate. Si duol. la galia Faliera esser tropo vechia; ma si confida ne la suficientia di quel sopracomito," è ajutato di gran valentomeni; saria pecato havesse mal. Scrive, compido de riconzar il tuto, che hormai, grafia Bei, è fornito; et, non sentendo per tute ozi nova dii provedador et conserve, si tirerà, a Dio piacendo, a la volta di Mesina, et con asecurtà. E dove si atroverà, non si mancherà dii debito, e satisfar la mente di questo illustre dominio etc. Bi Napoli dì Lunardo Anseimo, consolo nostro, di 4, etiam fono letere. Nara la fortuna à ’buta 1’ armata ; et il provedador e galie esser a Gaeta salvate. Et domente si balotavano (l),gionseno letere 395 di Vorator Bonado, date in la Mirandola, a dì 22. Dii zonzer lì domino Zuan Cola, nontio di domino Matheo Lanch, episcopo curzense, qual vien di Eiemagna; et che l’orator di Maximian, domino Vito, etiam è in campo. Et che la commission, è in zifra, non l’ànno trata ancora ; ma si dice, vien per tratar acordo con la Signoria nostra. Et par, il papa non voi più parlar di Padoa, ni de Trevixo, ni de la Patria, ma voi Verona etc. ; e, zercha questo, scrive coloquij dii papa. Item, il Cardinal Regino li ha dito al papa, che tra il re di Spagna e Franza non è bona intelligentia. Item, il signor Alberto da Carpi à dito, che Franza spende adesso mal volentiera, et il gran maistro non à libertà di far altro, dal re, si non trie-ve. Item par, missier Zuan Jacomo Triulzi, che era in Franza, è zonto a Parma. Item, esser venuto in campo dii papa il signor Silvio Savello, stato fin horra in Alemagna, et è cuxin dii signor Troylo ; qual si conzeria volentieri con la Signoria nostra, et biastema Maximian et quando 1’ andoe, dicendo aver speso dii suo ducati 2000, et esser rumato. Item, dii zonzer lì a la Mirandola uno- orator dii re di Scocia. Item, il papa voi star zercha 8 dì lì, e veder le so zente, et dar uno quartiron a le sue zente, e venir im persona a la impresa di Ferrara, et voi far la massa a Sermene sul mantoan, e lì passar Po, e venir sul Polesene nostro di Ruigo, et poi (1) I provveditori e i savi agli ordini ricordati alla col. 768. (R. F.)