MDV1I, ACOSTO. 1-24 dra dii conte di Pittano, capilanio zencral nostro. Or a questi zorni, lì versso mantoana, fo tradito et menato sopra quel di Mantoa, et retenuto e dato in le man dii marchese. E1 qual marchese mandò a predar la Signoria, volesse custodir soa Dola et moglie di ditto Cavriana, e meterla in uno monastcrio. Da Milani. Il gran rnaistro manda so mojer in Pranza ; la qual cossa ¡ì dato da dir a’ milanesi. Fa far spalli a le porte di Milan, e poslo più guardie e altre provisione; dubita assai dii re di romani. Iki Lion, di sirr Antonio Condólmer, ora-tor nostro, di 18. Dii zonzer dii roy lì, dove è la rama, con gran honori, per la vitoria auta di Zenoa. Fa provisione per le cosse di Milan; manderà (¡000 scozesi. Ari di qua da’ monti 1300 larac francese; ar.’i ad minus do cantoni di sguizari, et spera averne di altri. Et alia, ut in tittrris. Di Elemania, date a Costanza, di /’ orator nostro, di 18. Il re atendea pur a la impresa, rimessa a exborsar li danari a San Bortolamio. Dii Cardinal............a la Signoria nostra. In laude di sier Nicolò Tiepolo, dotor, di sicr Francesco, qual è sta conventà dii papa, e lo lauda esser dodo. Fn posto, per li savij ai ordeni, atento sier Al-inorò Oriti, patron al Irafego, non possi per egritudine andar al viazo, sia messo sier Marco Antonio tiriti, so fradello, in loco suo. È contra le leze; e fu presa. Fu mirato in la materia di le ripresaje con Spagna. Fo loto varie parte: parlò sier Andrea Venier, consier, sicr Thadio Contarmi, savio a terra ferina, et sicr Alvise di Prioli, fo savio a terra ferma. Et fo termina a soprastar a uno altro consejo. A dì 27. Li oratori di Pranza, videlieet monsignor di la Peliza, et domino Michiel Kizo, el domino Zuan Lasdiari, che sta qui residente, fono in co-legio, aconipagnati da patricij di pregadi, et expo-seno la sua legatioue. À letere credential dii re; et di soto dirò qualcossa. Da poi disnar 0 fu. A dì 28. Fo conscio di X. A dì 29. Fo collegio di savij. A dì SO. Fo pregadi. El fo varie letere scerete, nescio quid; et leto uno breve dii papa a la Signoria, in laude di sier Nicolò Tiepolo, dotor. Fo disputato certa materia secreta. A dì SI. Fo consejo di X. Peno li capi |>eravo-sto: sier Francesco Tiepolo, sicr Zacaria Dui fi in et Sier I liroilimo Capello. In questo mexe, è ila saper al porlo di Malamo- elio fo fato certa reparation, zoè fato far una cassa gronda, longa passa ... et alta passa .. ., la qual fo butà in mar per conzar quel porto, e impìa di sassi. Et fo sora sier Lucha Trum, provedador al sai, al qual e (ledo siete lì continuo, con assa’homcni, a far far ditta pallada; el fo posta lì per reparar il mar non rompa, et fo compita. Fo bellissima cossa, e molli l’andonoa veder patricij nostri; et assa’ lio-irieni lavorava a uno tempo a impirla di sassi et a fondarla c fermarla. Noto, a dì 53 di questo mexe, per colegio, fono cavadi alcuni dii consejo di pregadi, ad aldir la dife-renlia di la comunità di Padoa (per la qual era orator Alberto Trapolin) et il clero, zerdia l’eslimo etc., justa la parte presa ini pregadi. Et a dì 30 dito fo eleto armirajo di Veniexia, dii jx>rlo, in loeo di Mortolo Sarcina, a chi Dio perdoni, Alvise Spicra. pedola. Dii mexe di avosto 1507. A dì primo. Introno tre consieri nuovi a la banclia : sier Beneto Sanudo, sier Zorzi Corner, el cavalier, et sier Andrea Orili; cai di 40: sier Andrea Premarim, sier Pollo Querini et sier Silveslro Pixani. Da poi disnar fo gran consejo. Vene li do oratori francesi : ma a mezo dii consejo si volseno partir, perchè l'insoriva. A dì 2. Da poi disnar fo audientia di la Signoria. A dì S. Fo pregadi. Fo letere di Eiemagna, da Lion e Milan, secreto, zercha questa venuta dii re ‘di romani, e provision si fanno. Di Ferara. Dii zonzer li sier Domenego Pixani, el cavalier, vicedomino; et sier Sabaslian Ju-stinian, cl cavalier, starà, juxta la commission, il tempo limilado. Item, clic ’1 duella voi venir a Ye-necia etc. ^ El principe fé’ la relatione di quanto havia exposto li oratori francesi, li qualli judico voglino intelligen-tia con la Signoria nostra. Or fo disputation in certa risposta : parlò sier Andrea Venier, consier, sier Lu-nardo Mozenigo, Silvio dii consejo, et sier Mario Zu-slignam ; rimessa a domancon grandissima credenza. A dì 4. Fo etiam pregadi. Parlò sier Pollo Pixani, el cavalier, savio dii consejo; et fo expedita la materia. Di Eletnania, date a Costanza. Come il re, scolato prò tribunali, con li principi » torno, perchè la dieta è disciolta, fece chiamar l’orator nostro, e li disse che ’I dovesse partir immediate e vegnir a V, uccia. ìi dir a la Signoria se risolva, perchè non