535 M0V1II, GIUGNO. 53G 254 ‘ sta re de Persia, nè lanlo adoralo, nè amalo da li suo’, nè che sij sta più belieoso, nè che sia slà cani titillo exercito, nè sia sta sì fortunato. Perché si vede i cieli haver facto a questa nostra eia un miracolo, che excede tulli li miracoli, che un garzon de Xll anni habiu havuto ardimento, non essendo de linea regai, per forza d’arme e de seguito, bater li successori del regno de Persia, expugnarli et prender Tauris, et haver tulto quel suo amplissimo regno de Persia, tutto pacifico al presente, sotto el suo dominio, che Alexandro non bave mai lauta prosi driiade. Et bora se vede expresse de uno animo bellissimo, et sue imprese de nova guerra, che se la fortuna le aspira, come, da X anni in qua, in ogni suo ardimento li ha secondato, non credo che alcun altro signor passato el supererà di fama. Et etiarn el signor turco ben el cognosce et teme, come mi par comprehender da tre fondamenti : prima, che l’anno passato el fece, subilo che ’1 intese la venula de Sopii), campo de 35 milia persone el mandole a li contini del suo paese, cum boritine perhò de non venir mai a le man, ma che mostrasseno fuzir verso Con-slanlinopoli, azò el Sophì li venisse drietto, come è ilieto nc la copia presente, azò che lì de propinquo el potesse unir tulle le sue forze et far resistentia. Poi che ’1 ha mandato ambassatori al soldan, a so-licitarlo che ’1 sia insieme uiiìUocmto lui contro el Sopii), che se ’1 fosse uno picol signor, non seria de dignità di tanto imperador turco chiamar altri principi el potenti in soccorso et liga. Et dicessi, che ’I signor soldan si excusò non haver bombardieri, uè maistri ile artellarie, e che per li suo’ danari ge ne mandasse; et che ’1 turco subito li mandò per Carnali in Alexandria armi et maistri da far passavo-lanli et artellarie. Et per terza rason, che 'I liabi timor del Sophì, c che l’ha mandado messo a posta a dir busie, che ’1 bavia rotto Sophì, o ver che da paura de lui l’era tornato adrietto; et questo forsi poi haver facto, per far che venetiani non habi animo del Sophì, che guerriza contro de lui da una banda, da l’altra banda cum armada cercar de darli impazo et comphederarsi cum el Sophì ; sì clic concludo, quoìnodocumquc el sia, che la potenti» sua sia grandissima et da tulli temuda. A dì cinque marzo. 255 Dii mexc di eugno 1508. A dì primo, fo il zorno di la Sema. El principe andò, con li oratori et la Signoria, et altri invitati al pranso, de more, nel bucintoro fuora di do castelli a sposar e benedir il mar. Fonno oratori, Franza, Spagna, Milani et Ferara, et uno episcopo de Scoda, va im peregrinazo in Jerusalem. Fece l’olicio dii patriarcha uno episcopo, per non esser ancora venute le bolle dii novo patriarcha eleclo. Portò la spada sier Donienego Contarmi, era cao di X, et electo capetanio a Verona ; fo suo compagno sier Francesco da dia’ da Pexaro, quondam sier Hi-ronimo. Introno, consieri nuovi : sier Marco Bolani, sier Francesco Tmm, et sier Zacaria Delfìni ; cai di 40: sier Lorenzo Foscarini, sier Sebasliam Balbi et sier Alvise Coniarmi ; cai di X: sier Domenego Contarmi, et do nuovi, sier Piero Querini et sier Mariti Zorzi, dolor. Fo zudexe di propio, sier Marco da Molim. E fo queste letere : Di Riva, di sier Zacaria Contarmi, el ca-valier. Come Otavian era ritornato di Areho con presenti mandati, di (rute e zotroni, a quelli deputati per lenirli ben edifìchati. El qual riporta, che domino Paulo Lelistener è a Bolzan, e lien certa dieta; il re è versso la Fiandra. Al Calian non è 3000 fanti alemani, il resto, fin numero X milia, liomeni paesani, qualli hanno le arme. Item, la raina è a Costanza etc. Di sier Hironimo Contar ini, provedador di l’armada, date in galia, a presso Fiume. Aver auto 4 lochi, ut in Utteris, qualli si hanno dati a la Signoria nostra. Di Trieste, di sier Zorzi Corner, el cava-licr, provedador zeneral. Come ltavia aviato, prima certi cavali lizieri, poi altre zenle, a la volla di Po-stomia; e il^governador zeneral vi va et lui provedador. Di Milani. Che il prescidenle, deputalo esser a Riva con l’oralor nostro per la tratation di le tric-ve, a dì 30 saria zonto a Riva. Da poi disnar 0 fu. A dì 2. La matina fo letere di Trieste, di sier Francesco Capello, el cavaiier, provedador. Avisa, quelli cavalli lizieri, andati a la volta di Posto-mia, esser sta asaltali da i nimici todeschi, et parie di nostri malmenati ; è stà morti 50 con li so cavali, e parte feriti ; e non si sa quel è seguilo di capi, Franco dal Borgo, Vitelozo et Renier di la Sasseta. 11 provedador Corner e l’Atviano erano partiti di Trieste etiarn lhoro per andar versso Postomia. Da poi disnar fo colegio di savij. El foapichato, in pescharia a Rialto, il ladro, menato per li avoga-dori in 4.*, el qual fu preso fosse apichato; etrobò proditorie a zaffo una busta di zojc de su una bo-tega ctc. E fo incolpà uno altro, qual fo aeusado da