G49 MDXII, AGOSTO. 650 ne fu scritto, et io al continuo al solito mio spender e pi piutosto clic manco, massime vedendo prosperar le cosse nostre, che per far cognito per tutto el mondo el gaudio e Pallegreza nostra, non ho mancato di spender largamente per onor de quel Stado, sperando che le mie spese sieno state sempre ferme de ducati 100 al mexe. Avendolo da zercha 3 mexi inteso da mio zenero, ho scritto a la Signoria Illustrissima che la non vogli fare questo torto, che ad altri cres-seno el salario come fezeno al qu. missier Girolamo Donato; che di questo mio zenero me avea già scritto denotandomi de sta desminution che non so donde ne da chi se m’avesse fatto un tal torto, qual è una summa disperation a non me ne aver mai avisato, essendo io con questa fede fatto partire da Venezia e venuto qui senza danari nè senza farmi obligar sopra banchi, come ha fatto missier Francesco Capello che ha volcsto molto ben avvisar, e perchè esattamente io all’antica mi parti, sperando aver gran re-muneration, spendendo la mia povera sachetta, su la fede di quel excclentissimo Consejo di X, che mai ad alcun mancò de meritar el so bon jure oltra le falle promesse de quello. Et a mi el me se man-chò de la facta sua promessa. Mo che merito io posso mai sperar di qua, che ’1 ve doveria vegnir pietà a chadauno di vui; et quodpeius est, son stato 19 mexi che non m’à manda mai un dettai et mesi che non ho avuto neppure una lettera. Et è sempre con pazienza et con i magri conforti di quel povero de mio zenero che non ne ha mancho lui, tollerando in paze per far el fatto mio per ben de quella terra e patria mia dolcissima, sempre continuando et seguitando P importunità del cargo mio ridendomi non mi esser manda danari, ò vivesto a menudo et credenza, non meno che stesse a P osteria, pagando quello che valeva 1 per 3, tolendo danari a chosto achanozo (sic) et usura per modo che m’ò indebità su la vita, et de tempo in tempo quello io andava 338 * fazando et quello che io operava ge lo scriveva et con certezza ; i non el credeva. E a Venexia le quante volte diseva a quel missier de mio zenero: « tuo suoxero scrive fiabe, scrivige che ’1 saria pi so onor taser cha scriver quel che ’1 scrive », non dando fede a le parole mie, che lo aveva dal locho che non era ma quelo che me lo feva scriver, e mi che ’1 savesse, con imponerme silenzio, dizendomi tazi basta che farò che ’1 sarà fatto cussi, e però io scriveva perchè saveva quello diseva, e questo mai per nissun che sia stà marchedanle qui l’è stà creto, che tutti scriveva P oposito, con dir che io pestava aqua in mor-ter e che saria mejo i non m’avessero manda qui, e benché e io desse speranza, io el fazeva per mio par-ticular benefizio, et altre cosse, per modo che non i me hanno voluto credere. Et quando che ’1 scrissi di la Liga ancora che mai con el Papa se ne parlasse, i non me rispondeva non la credendo, missier Eucha; però instii e quasi per forza contra sua voglia. Adesso che i dise ben che P è vero, e che quello che ho scritto è progresso per il mio bon operar, tamen la sua promessa non attende, nè non si aricorda i pericoli del mio vegnir qui, nè de la mia malattia per il mio sollizitar nel pericolo della vita e nel mio levar dal letto con el male gravissimo andar a la Corte in el cuor de P inverno con tanto mal, nè manco se considera P interesse patido per el mio viver, spese per mi fatte tanfi mexi per mandar in Franza, in Spagna, a Roma, a Plmperator,a Venezia: niente cossa de questo modo, parendo eh’ io non deba aver speso nulla, et che tutti i danari che ho avuto qui vadano a conto de mie spexe a ducati 70 al mexe. Oh Dio, non so in che luogo ni da chi se faria! assa’ pur dirovi quest’ altra, che son stà am-bassator e d’ainbassatore secretario ; oh ! povero mi! puotesi che tanta ingratitudine sia fatta in pagamento mio, che non credo mai andasse uno ambassador pi stentado de mi fuora de Venezia, et che fesse quello che ho fatto mi, per il mio esser qui dopo rotta guerra con Franza e liberar per caxon de primi motti di questo Serenissimo re la Italgia da le man de barbari, benché iniusta, e con tutto io so che alcuni ha ditto ma non che .... mai quello se avesse mosso se prima el non avesse intexo el voler di questo, et cussi el Papa et li altri, e de le altre cosse se vederà per il mio operar. Et io da la Patria mia debba esser cussi trattado, che debia da melanconia e da affanno per non lo poter soportar lassarne la vita, et fuzir de qui e non pagar chi m’ajutà in darme il vito, o esser messo in prexon e morir lassandome qui in pegno, non mi mandando i danari, che altramente convengo star perfina el dì del giudizio se non pago, che fuzir non posso per esser in isola, nè il fò ni voglio far, piuttosto voglio morir, che almanco el se dirà da poi la morte mia, che son morto per la mia patria, e poi el proverbio che mi conforta scrivendolo : « un bel morir tutta la vita onora » per l’altra mi consolo che se ’1 non sarà fatto ben a mi, sarà fatto a chi sarà inscito da mi. Io ho servito per 43 mesi ; partami quando che voglia, avanti che io abia risposta et che io sia a Venezia, compirà quattro anni, ho avuto in lutto a questa longheza ducati..... Vardè se i me dà quello i mi ha promesso, e che i revoca la parte, come son zerto se m’ajutarele,