437 MDXIIj GIUGNO. 438 2G, come il Cardinal fa mal oiìcìo; c zerclia darge le (erre nostre, mostra non aver auto letere di Roma di questo. Poi dice fa a nostro proposito a non l’aver adesso Milan ; e altre terre pagino li taioni dati etc., ut in litteris. È da saper, per il Consejo di X fo mandato a donar ducati 2000 a dito Cardinal, et cussi il provedador geli mandò e lui non li volse, dicendo non voi sguizari sapi, e lo disse a Vigo da Campo San Piero, eli1 è li in campo per nome dii marchexe di Mantoa, dicendo la Signoria crede con darmi ducati 2000 far li dagi sto terre etc. ; el qual Vigo lo disse in secreto, come bon servilor di la Signoria, al provedador Capello, ergo etc. Noto. In questa sera fo mandato in campo ducali 3000. 213 Exemplum. Bectoribus Baduce et successoribus suis. Saepius nos memoria repetentes immensam erga Rempublicam nostram omnipotentis ac misericordis Domini Dei nostri clementiam; atque nec operis, nec consilii Immani, sed divinae prorsus gratia; fuisse agnoscentes urbis istius Pad use tertio ab bine anno factam recuperationem, unJe hoc procul dubio, quantumeumque prosperorum postea successuum nobis accessit tanquam felici ab initio et fausto die emanasse fatendum est, decrevimus cum Senatu nostro, in rei ipsius monumentimi omni cum honore et reverentia solemnia Beata; Marino; virginis de mense julio, nani is fuit ejus recuperationis dies, quotquo-tannis perpetuo celebrare, et nosmet eo die mane templum cius cum insignibus et solemni pompa visitare, indeque reversi, in tempio Divi Marci protectory nostri solemni missa; celebrationi interesse, pia;que scholarum el cleri totius supplicationi subinde pro-cedentium ad visitationem templi ejusdem Sancta; Marinae. Et quod is dies festus et solemnis habeatur, in quo, sub gravissimis poenis, medianici aut ferialis operis nemini quicque prorsus exercere iiceat, sed tolus Divino numeri, et Beate Marinae lionori con-secretur et dicatus sit. Hoc idem censuimus vobis et successoribus ve-stris ista in urbe nostra in tempio Sancte Marinae, si extat, sin minus in tempio islo episcopali omni cum diligentia perpetuo custodiendum etservandum, et Senatus nostri auclorilale ut servetis edicimus et ex animo mandamus hasque ipsas litteras nostras ad successorum memoriam in acta referrelis istius cancellaria; vestrse. Datum die XXIX junii 1512. A dì 30, la matina. Per esser venute letere di campo drizate ai cai di X, queli si reduseno in Co-legio et steteno assai, et le dite letere private, come vidi dii provedador Capello, fo di 27, hore una. Come il Cardinal liavia concluso levarsi la matina se-quente, che saria a dì 28, e passar Texin e Po per seguitar li francesi, e voi le nostre zente siano prime. Questo fa per scuoder il resto di la laia di Pavia, perchè à auto zi ducati 40 milia ; voi altri danari. Item, per uno vien di Turili, à che ’1 re di Franza cerio è morto, e che madama Malgarita i roto al ducha di Geler. Item, che francesi sono a pe’ di monti e voleno tulli passar, et zìi li capi è bona parte andati in Pranza. Missier Zuan Jacomo Triulzi è con loro, et hanno svalizali dili francesi 15homeni d’arme fiorentini erano con loro in campo, e si levavano per andar a Fiorenza. Item, come il marchexe di Monterà’ era intralo in Aste con 5000 persone a nome di la Liga. Item scrive, sguizari hanno fato gran damili in Pavia, e si poi dir sia meza posta a sacho. Item, i letere di sier Lunardo Emo, da Milan, non poi aver li danari voleva a cambio; trovalo solimi 1000. Manda letere aule di Zenoa di missier Janes di Campo Fregoso, di 15, qual manda uno messo in campo, come quella citi manda oratori al Cardinal in campo. Item, che à praticha con le for-teze in le qual sono francesi dentro, ma i domandano ducati 100 milia. Item, Saona si i dato a la Liga et è mossa di la devution di Franza. Item, quelli dii castello di Milan trazeuo a la terra, dove sono da francesi.......e altri........ con volontà di tenirse, e anno assa’ vituarie. Di Trento, di sier Fiero Landò orator nostro, fo letere, di 28. Come, a dì 27, zonse lì. Li vene confra el dispoti di l’Arta e domino Zuan Lanch fratello dii reverendo Curzense, et fo menato a lo alozamento nel monasterio di San Mardio, frali di F hordine di San Slepliano, e voleva quella sera visitar dito Curzense, ma non volse e lo riduse a là matina; e cussi lo vene a levar domino Camillo de Montibus, fo prexon qui, et dito domino Zuan Lanch e lo condusseno in castello dal dito episcopo; et fate le debite acoglientie e sua signoria versavice. Poi mandati tuti fuora, solus con solo volse F exponesse la sua ambasata, qual expose iusta la commission, dicendo la Signoria F havia mandato per star apresso a soa signoria reverendissima etc. Poi feno varii co-loquii zerclia il suo partir ni per Milan, ni Boma, ni qui; non disse alcunacossa. Scrive come era preparatimi di zente alemanc e artellarie, e si divulgava