175 MDX1I, APRII.K. 17G renila, questo illustrissimo viceré aver l'atto proclame de partir con tutta la corte per Mesina, fato el zorno de Pasqua. Insuper, è sta comandato a tutti li baroni de questo regno al far de la mostra in la terra de Grandazo, et hanno poi da relrovarse a Mesina al servitio militar, ocorendo a passar in Calavria per certo tempo sono tenuti; e tutti se fanno presti et metese a ordene per seguir el comandamento de soa signoria, che è de mandato regio. Et per sua illustre signoria me fo dito la Catolicha Maiestà, per li 12 de l’instante, scriverli romper dovea con la corona de Franza, e per el simel, se dize, a tal zorno de qui e per tutti suo’ regni publichar se dovea, et che l’alteza sua mandava in reame de Napoli 1500 homeni d’arme a la spagnola, 1000 cavali lizieri et 4000 fanti; et da Valenza a Chades resona, se fazeva preparatorii de guerra grandissimi. Et come era ito bandi publici in Castiglia contra quelli faceva danno a la Ecclesia et al Santo Padre, et in Cades se preparava armada per condur zente d’arme in le marine circunstante de Perpignano per meter a Salzes do-v’ è da conto, e ditto Franza aver fato forteza con pressa per custodia del paexe suo. In questo regno, per esser pur fama in Zenoa e Provenza farse qualche armada, per questo illustrissimo signor viceré é sta provveduto per tutto il regno e marina signan-ter di capitani d’arme. Et in Trapano sua signoria el signor conte de Golixana anzi de Chamarata; in questa terra resta domino Antonio Aglialta conte de Cartabelota; a Melazo don Zuan de Luna conte de Sdafina ; a le parte de Chatania el gran seneschalcho ; a 1’ Agosta el conte de Lerno; a Zirzenta el baron Masilmari, et ubique è proveduto per obviar ad ogni scandolo occorer potesse. È ordinato do oratori de comandamento de soa alteza, et tutti i prelati degni per andar al Concilio a Roma, et sarano presti per partir fatte le feste proxime. Se earicha tormenti per le forteze de Gayeta et Napoli, et salnitrii et altre munition; et da Napoli se atende quelli baroni andò al capitanio di la liga con tutti li cavali soi, e zi ne son ritornali, che Soa Maestà non consente restino fuor del regno. Per Zenoa le trate son pur aperte et non son navilii. Al publicar de quanto è soprascrito, lulo se vederà, e da quel sucederá degno de relatione, con Vostra Sublimità farò el debito mio de farli manifesto el tulio, pregando el nostro Signor Dio exalli et prosperi quella ad vota. De Vostra Illustrissima Serenità servitor Pelegrin Venier fo di missier Domenego, sotoscrito. A dì 4. Ocultamente, per fide digno, ni’è sta 92’ dito la Maiestà del Re voler far questo signor viceré capitanio in loco di don Rimondo. El Papa cussi esser contento, e falò viceré di Napoli, e a don Raimondo in ponente li dà mazor stato. Questo signor viceré se mete a ordene de cavali, e à mandà el suo secretano a Roma in pressa, e che l’oralor yspano à co-messo qui se secasse le Irate per Zenoa ; non l’ànno voluto obedir. Però Vostra Serenità Illustrissima del tutto acepti el bon voler e faza el cavedal li par de le cosse soprascrite, a la qual humiliter me ricomando. Et era scrita in zifra. Noto. Don Rimondo Cardona viceré di Napoli ; et il viceré di Sicilia al presente è don .... Copia de una lettera dii signor Fabricio Co- 93 lonna, data in Castel di Ferara a dì 28 a-pril 1512, narra il modo dii fa,to d'arme fu facto a Ravena con francesi, drizata a missier Camillo. Miser Camilo. S’io potesse personalmente venire a li piedi de sua alteza per dare conto di me, saria venuto, ma non possando, ho voluto per la presente far mio debito. El primo, li baserai la mano per mia parte, emù farli intendere che mai io ho manehato a lo debito in questa impresa ; et prima li farai intendere corno al partir de Napoli parlai col suo orator in Roma, el qual pregai che operasse che li sguizari non calasse-no fina che non fossemo vicini a Bologna ; el qual, son certo fece el debito suo. Ma per la furia del Papa, quando nui arivassemo a Bologna, li sguizari erano acordati; che certo se ad un tempo rompevano con nui, havevamo secura victoria. Apresso, hessendo nui per pigliare la impresa de Bologna, lo parer mio fo che ce metessemo in parte che lo soccorso non ce potesse intrar senza comba-ter cum noi, chò allora eravamo el dopio de loro, et più presto fatichare alcuna scorta per le victualie che lassar libera la via del socorso. Fo risposo che ancor che intrasse qual se voglia socorso, che se pi-glieria. Replicai che mai se piglieria. Alfine, il signor viceré volse credere più al parlar d’altri che al mio, et se pose in parte d’onde non era possibile prohi-bire algun socorso; et mi, che era passalo cum l’an-tiguarda de là de Bologna, fece relornare di qua; et cussi de dì et de nocte ce miravano li inimici al piacer loro. Alfine monsignor de Foys cum 700 lanze et 5000 fanti vene aFFinale, et io cum el conte di