533 cordo et fedo tra li potenti christiani, ohe possino lassar i suo’ paesi et attender ad qflesti. Tamen, se ’1 paresse a la magnitìcenlia vostra, che il potesseno far et fesse, sia contento ohe la santità dii pappa, et tutti li altri exellenlissinii re et prìncipi christiani, che conspirasse a tal sanctissima impresa, havesseno copia de quanto fìdelmente et cum verità ho narrato de Sophi, significando a la magnificeutia vostra, che quasi me è venuto voglia de andar nel suo campo cum fiction de andar in Persia, por causa de merca-dantia, perchè nostri famegli de Allepo ne sono stilli, et égli stà facto bona compagnia. Ma el non haver la lingua, mi ha facto restar. Mi maraveglio che ile li non sia stà mandà qualcheuno ambassador occultamente, che credo sia grato a Sophi, et farli persuader quel tornasse a nostro proposito. Fin qui fu copia de una, mandata in mazo de vostra maguificencia, de XI del passato, adrizata al magnifico missier Alvise Rimondo, per el reverendo inissier pre’ Hironimo Crestatio, nostro capellan, cum bordine fesse participe vostra maguificencia. Da poi è inovato, che a dì 15 del passato zonse de ritorno li ambassadori del Sophi qui a Dama-scho, et non turno lassali intrar ne la terra, fin che ’1 signor, eli’ ora contra alcuni arabi poco Imitano, non tornasse; et fu facto asaper al signor el zonzer de dicti ambassadori. El qual ritardò cinque zorni ad venir, per dar tempo che tulle le contrade de Damasobo se preparassino in ordine et in arme, a pe’ et a cavallo, per andarli conira et farli ogni dimostration de festa el de honor. A dì li) del passato, el signor de Damascho, cum lutta signoria et tutti li populi armati, ut supra, ben che de arme siano mal in ordine, tamen chi cum spade, chi cum archi, meglio poteno, andorno a levar in cao del borgo di Gabiubati li dicti am-bassatori; et quelli, veslidi cum veste de veludo cremesino, fodrà de zebelini, che li fu donate al Gì irò dal soldan, introno ne la terra ; el fuli facto quanto bollore sia stà may facto ad altri ambassatori. Tutlo Damascho, chi sopra strade, chi sopra li tecli di le case, orano venuti a veder la sua intrala, jubilan-do et facendo festa ; et cussi accompagnati, andorno al maidan, dove li era slà preparato belissìmo palazo. Poteva esser, tra mule et cavallj de la sua fa-moglia, da 80 cavalca dure, el altretanti ho meni de la sua lameglia. Et quelli, et li ambassatori, haveano in capo le sue berete rosse, assondate secondo la nova t'oza de questa sella de Sophi. Fumo avisitali quasi ogni zornodal signor et altre signorie et hono-rali el accarezali. El passali i zorni olio, sono parliti 534 per Allepo, dove credo, per quel diceno quelli de la sua lameglia, expecterano tanto che ’1 Sophi, che è circa zoruate XII lunlano de l’Eupbrate, ritornerà a la liu-mera. Et questo è quanto aspecta a li ambassadori. Non resterò de dir, che dicti sophi vedevano molto volentieri nostri. Siamo slà molti de nui a venderli panni de lana et di seda ; ne liano Aido bona ciera. Vedevano mal volentiera questi mori, rispecto a la differentia de oppinion hano ne la fede loro, et si-melmente cl vulgo de’ mori, ben die, rispecto li comandamenti de li signori, li honorasse, per e rispetto de le sue forze et potentia li temesse ; tamen iute- ■ rim intrinsicamcnle li odiava, et qualcheuno diceva, che nui franchi, che da loro scmo tenuti vilissime persone, bavemo miglior fede et eremo meglio di loro. Avisando vostra magnificeutia, che dieta famiglia de li ambassatori, si qualche dii vulgo erano sbollali, o mal visti, non havea por inooiivcnicnte ne la sua terra propria qualro o cinque de loro batter mori assai, e loro non ossava quodammodo far di Uosa, salvo che fuzir : segno manifesto de la trepidata»! et spavento hanno de loro ctc. Quel che li habino operato al Cairo, et Iractalo cum el soldan, non se intende; ma se judica, per haver li ambassadori apresentato gran presenti al soldan, et por haver cl soldan aprescnlato a loro, et facto far al Cairo gran torncanienti et zuogi pu-blici da’ mamaluchi, et, in ogni altra terra sono passati, esser stà molto honorali, che le cosse passino molte quiete; nè s’è stata alcuna preparation che fazi cl soldan di campo al Cairo, che ancor questo dimostra, che siano molto restretti in amititia et bona pace, ancor che, per li discorsi del capeUam dicti di sopra, si potria judicar l’opposito. Ma el potria esser, che ’1 suo signor non voi ad un tratto duj potentissimi nomici, el signor turco et el soldan, clic seria argumento forsi el volesse tuor qualche altra volta ; perchè ho inteso secreta niente, comeel Sophi mandò ambassador al turco, et quello li fece de gran rebuili et menazi, et cazolo del paese, insuriando molto el Sophi suo signor, che facilmente potria esser che, ut supra, l’havesse inclination de andar de là. Tamen la cossa è ambigua et di molto suspel-to; che quel che seguirà, se fin la mia partita se innoverà altro, a boea referirò. Ben voglio dir a la magnificencia vostra, che de qui el se dice da qualche pazo di nostri, quel che anche a Venetia da alcuni belli in bancha se ra-sona, che Sophi ha poco poder, et che ’1 è un sal-valaio; che invero se ne montino et, corno loro, senza inlelleclo, perchè, da poi Xersc c Dario, mai è MI1VIII, MAGGIO.