8M INDICE DEI NOMI 84 4 Brandolini Guido, conte di Valmareno (Val de Marin', 756. — moglie di esso, figlia di Giovanni Venier, 756. Brankovan Rado, voivoda di Bulgaria e Valachia (transilvano, transalpino), 8, 120, 130, 232, 400, 553. Suoi oratori : — a Costantinopoli, 130. — a Roma, 120. — in Ungheria, 120. — successore di esso, eletto per favore del turco, 553, 591, 013, 040. Bransinech (duca) v. Brunswick (duca di) Enrico. Branzon v. Brenzoni. Iiraxenon (cardinale) v. Meckau Melchiorre. Bremberg di Lucerna (Lucerà), pensionato del re di Francia, 139. Brendola Bernardino, già cavaliere del doge, andato con Marco Loredan a Cremona, 749. Brenenzosi v. Brabante (abitanti del). Brenta (ingegnere annegatosi in), 130. — moglie, di esso, 130. Brentonico (Brentonega) (arciprete di), 229. » (medico di), 314. Brenzoni Francesco, cittadino di Verona, 195. Brescia (oratori di) a Venezia, 742. » (rettori di) v. Emo Alvise, capitano, Grade-nigo Gian Paolo, podestà, Dandolo Marco, capitano. Bressanone (vescovo cardinale) v. Meckau Melchiorre. » (proposito di), 181. Bresse (governatore di) v. Gorrenod (de) Lorenzo. Bretagna (di) Anna, regina di Francia, vedova di Carlo VIII e moglie di Luigi XII, 38, 120, 130, 100, 105, 189, 467, 492, 550, 015, 637, 050, 651, 704, 705. Brevio Francesco (Nicolò), vescovo di Ceneda, auditore di Rota, 599, 008, 609, 014, 018. Brijonnet Guglielmo, cardinale del titolo di Santa Ponziana, vescovo di Saint Malò, 01, 010, 647, 653. Brignano (da) Agostino, da Brescia, condottiero al servizio della Repubblica, 102, 320, 700. Brindisi (governatore a) v. Corner Girolamo da Ginevra (Zenevre). Brixinense (vescovo cardinale) v. Meckau Melchiorre. Brachetta Giacomo, padrone di nave, 393, 390. Brunello Paolo, di Pavia, 94. Brunswick (duca di) Enrico, 142, 143, 410, 404, 405, 409, 493, 513, 003, 013, 033, 677. — ambasciatore di esso alla dieta di Costanza, 142. Bmnswick-Luneburgo (duca di) Enrico, 143. — ambasciatore di esso alla dieta di Costanza, 143. Brunswick (ambasciatori della città di) alla dieta di Costanza, 142. Budua (da) Giorgio, balestriere di Girolamo Contarmi fu Francesco, provveditore dell’armata, 521. Bugni (di) Chiara, abbadessa dell’ordine di Santa Chiara del Sepolcro, 40, 42. Burg (vescovo di) v. Lang Matteo. Burlo Domenico, triestino, 702. Busichio Domenico, da Napoli di Romania, capo di stratioti a Traù, 105, 707. » Repossi (Reposi, Ripossa), capo di stratioti al servizio della Repubblica, 319, 027. — figlio di esso, 027. Businello, straordinario in cancelleria, 043. Buta fuogo v. Buttafuoco. Buttafuoco Giovanni, contestabile al servizio della Repubblica, 188, 225, 322. Buzì (mons. di) v. Amboise (d’) Giacomo. C Cabriel v. Gabriele. Cadore (provveditore in) v. Loredan Zaccaria. Caetani Onorato, duca di Trajetto, 76. Calabria (di) Cristoforo, contestabile di fanti, prima al servizio di Lodovico il Moro, poi della Repubblica, 742. Calapin Cristoforo v. Calepini Cristoforo. Calatra’ v. Calatrava. Calatrava (da) Lodovico, contestabile al servizio della Repubblica, 322, 737. » ( . . . . di ), 398. Calbo Marco Antonio fu Girolamo, 401. » Pietro fu Zaccaria, 35, 97, 99. Calepini Cristoforo, cognato di Antonio di Castelbarco, 443, 450, 452, 453. Calepio (di) Ottaviano, cancelliere del capitano a Cremona Zaccaria, Contarini, 492, 495,530,540,542, 752, 759. Calicut (signore di), 182, 200. Cam Marco, 410. Carnali, corsaro v. Kemal Reis. Cambiano (di) Paolo, cittadino cremonese, deputato appresso i rettori di Cremona, 742, 754. Camerino (dà) Sebastiano, contestabile al servizio della Repubblica, 706. Campeggio Giovanni, lettore nello Studio di Padova, 260. Campezo Giovanni v. Campeggio Giovanni. Campo (capitani in) v. Orsini Nicolò, Trivulzio Gian Giacomo. » (governatore in) v. Alviano id’) Bartolomeo. » (provveditori generali in) v. Corner Giorgio. Gritti Andrea. Campofregoso (di) Giovanni (iJannes), 739. » » Giannantonio, contestabile al ser- vizio della Repubblica, 322. Camsom el Gavri v. Kanssu el Ghawri. Canal (da) Alvise fu Bartolomeo, 375. » Alvise fu Luca (non Bartolomeo), 287, 308, 338," 375, 589.