8J1 MOXIi, Sier Alvixe Pizamano, fo provedador a Sazil, qu sier Francesco.....40. 118 Sier Zuan Paulo Gradenigo, fo provedador zeneral in campo, qu. sier Zusto . . 66. 87 Sier Sebastian Moro, è di Pregadi, qu. sier Damian..........67. 91 Sier Marco Antonio Loredan, fo cao dii Consejo di X, qu. sier Zorzi ... 43. 106 Sier Christofal Moro, fo provedador zeneral in campo, qu. sier Lorenzo . . 73. 85 Sier Nicolò Bernardo savio a terra ferma, qu. sier Piero........44.112 Sier Andrea Contarmi, è provedador sora la sanità, qu. sier Pandolfo .... 28. 129 Sier Piero Marzello, fo capitanio a Bergamo, qu. sier Filippo ......37.118 Sier Alvise Marzello el grando, qu. sier Beneto..........29. 129 Sier Piero Marzello, fo provedador zeneral in campo, qu. sier Jacoino Antonio cavalier..........78. 82 Sier Zorzi Emo, fo provedador zeneral in campo, qu. sier Zuan el cavalier . . 78. 79 Sier Olivier Contarmi, fo consiei* in Cypro, qu. sier Zuanne.......43.117 Sier Alvixe Dolfìn, fo provedador zeneral in la Patria di Frinì . . . . . 71. 96 Sier Hironimo Baffo, fo ai 10 savii, qu. sier Mallo.........24. 137 Sier Zusto Guoro, ò di Pregadi, qu. sier Pandolfo.........23. 135 Sier Bortolo Dandolo, fo podestà a Rovere, qu. sier Piero......27. 132 Fu posto, per li savii, una luterà a l'orator nostro in corte, mandarli li sumarii di nove, solicitar mandi li danari per dar a li sguizari. Item che tra-tando acordo con il ducha di Ferara, si aricordi me-ter che ’1 Polesene resti a la Signoria nostra, come l’è e de jure è nostro eie. Item, fo scrilo ringratii il Papa di voler far uno zentilhomo Cardinal, e cussi pregemo Soa Santità voghi far acciò tutto il mondo cognossa quanto Soa Beatitudine ne ama. Et licentialo il Pregadi, restò Consejo di X con la zonta, et siete pocho, et fo terminato che sier Francesco Donado el cavalier, è sora le conlìscha-tion di rebelli, vadi subito in Frinì a scuoder le in-Irade dii qu. Antonio Savorgnan rebello, et veder minutamente lutti i soi beni ; e cussi partile a di 20. Va a spexe di la Signoria nostra. In questo zorno, per Colegio, fo expedito, senza 392 meter allra parte in Pregadi, la comission di sier Zuan Badoer dolor e cavalier, andato orator in Spagna, e la fo expedita. Fo ozi apichato a San Marco uno varolcr per ladro, e cava uno odiio e taià la man a uno sarazi-no, ctc. Noto. In questi zorni in Colegio fo terminato che sier Faustin Barbo, e sier Zuan Antonio Venier, elc-cli synichi da terra ferma, comenzmo a far I’ olicio in questa terra et examinar lestimonii sono de qui; e cussi comenzono. Snniario de tma letera data in campo apresso 187 Pavia a dì lo augno 1512, di domino Domenico Nicolacio di Elicati, drizata a domino Francisco de Foiano secretano dii capitanio di le fantarie a Venecia. Como, arivati che fonno a lo alozamento apresso Pizicatone, circha a doi cento cavalli con uno squadrone de gente d’ arme venero a la volta nostra e qui naque un pocho de disordine; et la causa he fo 10 allogiare disuniti da li sguizari. Pur ce forno presi de loro parechi homeni d’arme, tra li quali Cesare de Casa ne prese uno et uno todeschiiio. Voler del signore era de combaterli et spingere a la volla loro uno squadrone de genie d’arme, havendoce sua signoria spento uno bataglione de fanti, el che fo parere de li più, pur non parse al governatore ; et così la cosa restete el fo allogialo lì mollo gaiardamente et ben muniti. Parere fo do tutti passare a Pizicatone. ma per intendere el ponte da’ inimici esser roto, diverlero lo exercilo a le Grotte, dove lo dì che ari-vamo et lo seguente dimorassemo per esser li francesi di là di Ada et galiardi. L’allro dì poi ordinarono passare et butare el ponte, che fu dato questo ’ peso al capitanio et al Vitello, et così la malina a l’alba electi zereha ad trecento de la nostra compagnia a piedi, et le lanze spezate a cavallo, credendo 11 inimici stessero forti, che se volevano gagliarda-mente per qualche dì ce haveriano inlerlenutì secondo el iudicio dii signore era ; pur de ccetero et senza pugnare con loro butassemo el potile et pas-samo il medesmo di, per benché le artigliane restassero; et questo per non ne havere più cura, corno liavea facto sino lì il signore capitanio, che li le re-consignò a lo prò veditore, dove stetero luto quel dì et lo seguente che non passorono con la guardia de fanti 500, et per non essere deputato da quelli governano alcuno ad condurle, fu necessitato el capitarne mandare li homeni suoi. Et così ce deputò lo UIl'UNO.