MDV1I, blCKUIlllE. 224 da’ pexadori, nè la) reposar li |k»ss¡ esser devcdato da algun. Similiter, die merchadante mori non [lussino lenir li garbelli ne li sui fonlegi, ma siano temili da li maehademi depuladi, el visti et boladi per el consolo nostro; et cbe le specie se habino a gar-belar ne li fontegí discoperti, e non in li magazeni coperti, a zio tulli babino el suo dover; el cbe ’1 forzo di garofoli, a ziò se babia a far justo, et cbe imi no sia inganalo, cbe li maehademi de li garbela-dori abia a luor el sazo, et quelli esser boladi et posti in uno scliriguo, nel qual ne sia do chiave, una abia a lenir el consolo nostro, l'altra el nader dal da-cliieri, et poi sia lato el sazo justamente per li ma-diademi, uè li marchadanti mori se possi impazar in cossa alguna. 1G. Item, die le specie da’ nostri marcha-danti possino esser trate et chargale in ogni lempo su ogni navilio, secondo le uxanze nostre antige, et quelle non possi esser inpedile. 17. Che ’I non se debi pagar tome de frule do niuna sorte, nè de ninna altra cossa, per esser di gran danno a’ marchadanti nostri, e di niun bene-lido dii serenissimo signor soldán, come per molli comandamenti è sta couzesso. 18. Che li consoli el merchadanli nostri posino sempre meter ne la terra le sue robe per suo uso de caxa, como son vestimenti, letti et casse et altro per el suo bisogno, et similiter al partir suo trazor possi le sue casso, letti, vestimenti et presenti, senza pagar alcuna cossa, nè di quelle possi esser astreto; et tutto male uxanze contra lai ordine sia revocbale, come edam per nostri comandamenti apar. 19. Che li consoli nostri possino vender no la terra mente per ducali 1000 chadauno anno, et similiter diadaum marchadante per ducati 200 per uno a l’anno, per el suo viver, como apar per molti comandamenti. N. 20. Che la zcmichia de li consoli sia data in danari contadi, ducali 200 a l’anno, come è uxan-za el apar per molti comandamenti; et sia pagato el consolo nostro de quanto el dovesse haver. N. 21. Che ’1 vender et comprar sopra le ga-lie et nave nostre sia libero a chadauno, nè possi esser impedito nè molestado per alguna via. N. 22. Che non possi esser tolto nostri navilij per forza, nè nolizadi ; et ogni danno seguirà a’mori sopra navilij nostri, nè etiam forestieri, la nostra nazion non sia ubligata, nè possi aver alcun impazo. N. 23. Che in reparazion de li fonlegi nostri che minano, sia comesso a l’armirajo o ver nadcr li abiano a far conzar el fubrichar, secondo che serà bisogno per l’abitar di nostri marchadanti, sì etiam li magazeni de doana siano coperti, come è bisogno e consueto. Dii mexe di dezcmWio 1507. 1 A dì primo. Si ave, per nave di Cypro venule, di la morte di sier Alvixe Contarmi, consier dii re-zimento di Cypro, a Nicosin, zorni 4 da pòi consi-gnatoli el rezimento per sier Jacomo Badoer, suo predecessor; tamen non si ave lelere dii rezimento. Perhò non fo fato in suo locho. Item, si ave dii zon-zer di sior Lorenzo Zuslignan, luogotenente. Item, domino Zuan Laschari, orator dii re di Franza, fo a la Signoria. Al qual fo comunichato le provision fate eri im pregadi, per il passar di fanti alemani por il veronese; el le juslificalion nostre, esser passati senza alcuna intelbgentia. Et cussi fo scrito a Milani et in Franza. Da poi disnar fo eolegio di la Signoria e savij, con li capi di X, sier Piero Capelo, sier Domenego Contarmi, sier Francesco Foscari, el cavalier. Feno molle provision; scrisseno molte letere a li reclorì di Verona, c li mandono danari ; expcdileuo alcuni conteslabeli ; scrito a Brexa, cbe ’1 conte di Pitiano, capitanio zeneral nostro, vengi con le so zelile subito in veronese. Et alia, ut paté‘t. A dì 2. L’orator vspano fo a la Signoria, cosse 0 da conto. Et poi disnar fo eonsejo di X, con zonta. Et sior Zor/.i Emo, eh’ era dii eonsejo di X, vi fu e tolse licenlia per |iartirssi questa notte; e cussi si parti. Menò Marco Ilizo por secretano. Et fu posto parte nel dito eonsejo di X, di star tutto questo mexe avanti si fazi in suo loco dii eonsejo di X; et poi li fo lido la commission per eolegio, vadi a Verona, poi Rovere, Riva etc., el provedi. A dì 3. Da poi disnar fo eolegio di la Signoria e cai e savij, fino bore 4 di noie Et si ave lelere di Verona, che quelli fanti alemani, numero, chome è dito, 1200 in zercha, con li qual è done 70, et 40 some di formazi e |wn. è passali, zoè a dì... La matina, per tempo, si levò di Gusolengo, et passò al porton di Villa Franoha sul mantoan, et sono andati a Bozolo, castello dii signor Lodovico di Gonzaga, fo fiol dii signor Zuan Francesco, eh’ è cuxin dii marchese di Mantoa; et l'altro fratello, nominato Lodovico, è a soldo col colile di Pitiano nostro. Item, altri avisi si ave di Verona, come apar in le letere. Nota, è capitanio di dite zenle uno conte Christoforo. In questo zorno mirò im Venecia la gnlia sotil,