335 MDXII, GIUGNO. 336 nostra. Questi nostri sono impacienti, e li par li sia fato torto e straparlano eie. Di Sicilia, in Colegio fo ìcto Mere di Palermo di sier Pelegrin Venier, fo di sier Do-menego, di 26 mazo. La copia sarà qui avanti. Noto. In questo mexe sier Nicolò Vendramin qu. sier Zacharia, era electo per el Consejo di X sopra-comito, e non volendo andar, fe’ oblation a la Signoria de prestar alcuni danari come li altri e andar in Pregadi, ut in litteris, e presa nel Consejo di X con la zonta. Comenzò andar in Pregadi e à il titolo, t È da saper, in questi zorni el Monte Novissimo saltò a ducati 50 il cento et il Novo a ducali 32 per le bone nove di Lombardia; ma durò poco tal pre-cii che calò. In campo, sguizari die portano la f bianca come francesi, à voluto li noslri portino su la f rossa una chiave bianca, et cussi in campo tutti levono. 183 Copia di una letera, di Palermo, di sier Pelegrin Venier fo di sier Domcnego a la Signoria nostra, data a dì 26 mazo 1512, et recevuta a dì 17 zugno. Serenissime Princeps et Domine, Domine ite. Per la mia di 18 di l'instante, scrissi a Vostra Serenità quanto se intendeva degno de soa nolizia ; per la presente quella intenderà come per lelera de l’illustrissimo signor viceré, scrita in Messina, di-recta a questa università, fa aliegramente intender come la Catholicha Maiestà a dì 26 dii preterito zer-tissimo dovea romper contra Pranza in Fonte Iiabia, e suo capitanio generai a quella parte havea inandà el signor ducha d’Alba, el qual havea con lui 2000 homeni d’arme, 4000 cavali, 10000 englexi, 10000 bischaini et 10000 spagnoli, olirà la solita varda de quel paese. Tutti li grandi di Castiglia erano ben disposti e melevasse a ordene, i qual li dava ducati 400 milia, etiam li ducati 300 milia promeseno a la gloriosa memoria dii re Filippo. La serenissima regina se dovea conferir in Aragona per lenir corte e parlamento, e far quei regni di Catalogna, Valenza et Aragona facesse ogni possibele impresiedo per romper a Salzes da la parte de Perpignan, et havea fato suo capitanio el reverendissimo arzivescovo de Saragosa et vescovo de Valenza, adeo sperava de victoria, e queslo è per lelere de sua alteza de dì 23 del transcorso. Da la parte de Navara, non se intese fese altro processo. A Messina, come scrissi a Vo- , sira Signoria illustrissima, l’arivò un orator de l’illustrissimo signor viceré da Napoli capitanio di la Liga, e vien dito aver porla danari asai, e compra e fa comprar quanti cavali è possibele trovar. Se stima che tutti, over el forzo di cavali di baroni, se extrazerano per Napoli. Del passar de questo signor viceré in Calavria non se ne parla nè si crede passerà, poiché con la Divina Gratia la Liga prosperava; il che da tutto queslo regno summamente è desiderato. E la signoria soa scrive come la Catholicha Maieslà del He suo signor li scrive sperar cazar de curto Franza de Italia: che cussi piaqui al nostro Signor Dio permeter et adempiscila ogni desiderio de Vostra Excellentissima Signoria e la exalti eie. Le do galie dii regno se trovano qui e vanno doman per Mesina. De lusle nè altro in queste parte non se intende alcuna cossa. Sopra Sardegna et Corsicha è faina esser do barche di corsari caldani; (inora non sr senle l’abino fato alcun danno, ma el se teme mollo per questi navilioti. Par che iterimi la trala sia per Zenoa serata; il che fazeiido, Vostra Excellentia ne averà notizia. 1 navilii e tutte nave son stà liceu-tiate. El se à dito, Preian corsaro con 6 galie esser venuto de Marsilia. Se a la zornala sentirò cosa che sia degna de saputa de la Excellentissima Signoria Vostra, tal, come la sarà, li darò aviso, e la Signoria Vostra acelerà el bon voler mio e far quel conto che a la sua summa sapientia parerà. A la qual riveren-ter et humiliter me ricomando. De Vostra Illustrissima Signoria servitor. Pelegrin Venier fo di missier Dumenego. Copia de alcuni capitoli di Mera scrìve sier Lorenzo Pasquuligo qu. sier Filippo a sier Alvixe e sier Francesco so fradeli, data in Londra a dì 27 mazo 1512, tenuta fin a dì 26, ricevuta qui a dì 14 zugno. Fui a la corte per quella lazenda, dove parlando con la maiestà dii Re, me disse: « Mi meraveio che la Signoria non nV ahi scrito mai letera, vedando quello fo per lei, perchè soa caxon questa guerra fazo a Franza, che l’abia a recuperar el suo stado, e ringraziarmi di questo ». Dove io li rispusi : « Sacra Maiestà ! La l’à fato per mezo del nostro ambasa-dor. » Dise: « L’è vero; ma altro saria sua letera, che la voria Air lezer al mio Consejo e sarà de mio conli'iilo e de utel suo apresso lauti signori e con-i seieri. E tu vedi che se non lusse stato il dubito ch’el