227 MDVII, DICEMBRE. 228 Fu posto, por sier Lunardo Griniani, sier Lu-nardo Mozenigo, sier Alvixe da Molin, sior Pollo Pi-xani, el cavalier, savij «lil consejo, et li savij di tèrni ferma, sier Tadio Contarmi, sier Francesco Orio, sier Alvixe di Prioli, sier Marin Zorzi, dotor, sier Piero Vituri non era (et sier Antonio Trun, procu-rator, sier Piero Duodo, savij dii consejo, 0 messeno), come, per la importante di le materie si Intano al presente et ocore, die de presenti siano eledi 3 savij dii consejo et do di terra ferma, quatti si do-veano far a la fin dii mexe presente, entrino subito, et possino esser eledi quelli portano eie. Fu presa. Et cussi fono eledi sier Domenego Trivixan, ea-valier, procurator, sier Alvise Veuier et sier Pollo Barbo, procurator; solo questi, con titolo, sier Marco Bolani, sier Nicolò Midiiel, procurator, sier Antonio Loredan, el cavalier, sier Tbomà Mozenigo, procurator, sier Francesco 't’run etc. Itera, do savij di 117" terra ferina: sier Zacaria Contarini, el cavalier, et sier Piero Landò, stali altre fiate; con titolo cazcte sier Hironimo Querini et sier Francesco Foscari. Il Contarini refudoe, e il resto la inulina sequente in-troe. Etiam sier Piero Vituri ussite di caxa, slato amalato etc. Fu posto per li savij, atento li merehadanti lo-desebi erano venuti a la Signoria a dimandar salvo conduto, che li sia fatto in haver el ini persona. Ave tulio il consejo. Et noia, vene zoso pregadi a borre 5 di note. A dì .5. Fo gran consejo. A dì fi, fo San .Nicolò. Il iloxe a messa in ca-pella, de more. Da poi disnar, fo colegiodi la Signoria e savij ad consulendum, per esser intradi li savij di zonta; sì elio sono ,0 dii consejo et (ì di terra ferma. Vene letere di Verona, dii zonzer a dì 4 lì sier Zorzi Emo, provedador zeneral ; et che haveano preparalo per la venuta dii capilanio zeneral. Item, li fanti è pur a Bozolo. El altre parlicularilà, ut in ìitteris. Da Cividal di Belun, di sier Alvixe Dol-fim, podestà et capitanti); et di Cadore, di sier Fiero Gixi, capitanti). Esser zonti a Brunich cavali 200 età Bolzan fanti... Etiam fo letere di Udene etc. A dì 7. Li matina, l’oralor di Franza fo a la Signoria, justa il solito, che ogni malina vi va. El vene con lui uno orator dii gran maistro di Milan, venuto per stafeta, nominato monsignor di........... El qual in colegio disse, che voleva dir questa venuta di fanti, et non esserli sta devedata etc., adeo francesi dubitavano non fusse intelligenti». Il prin- cipe, si come za era slà scrito a Milan e in Franza, justifìcò la cossa; li disse le provision fate; adeo rimase satisfato et il zorno sequente ritornò a Milan. Da poi disnar fo pregadi. Et lek» le infrascripte letere: Da Milani, dii secretorio, più Ietere. Come, inteso monsignor di Chiamon, gran maistro di Milan, il passar di fanti alemaui, dubitò grandemente di la Signoria, el coloquij abuti con esso secretano. El qual li disse non havia dormito la note, fato molte provision etc., el expedito uno suo nonlio qui per stafela. Itcm, di sguizari à letere. esser risolti non voler mandar a la dieta a Turich niun, e non volcno esser conira la diristianissima majeslà. Item, ha mandà missier Zuan Jacomo Triulzi, con 300 lanze, ini parmesana, e bon numero di fanti, con bordine vali di amazar dilli fanti, el andarli a trovar fino a Bozolo. Item, si à dolio col secretano, aver inteso li vermeneschi, el il conte Filippo di Rossi, esser sul nostro per far novità im parmesana. Poi diss.- erano sul ferrarese; et altre parlicularilà, ut in litteris. Di Cremona, di sier Polo Antonio Miani et sier Pollo Capello, el cavalier, rectori. (ime haveano aula una letera dii vescovo di Manica e di 1 quel signor Lodovico di Gonzaga, di Bozolo, dove li fanti alemani sono alozati, come il marchese di Manina li voi venir contea, et non sano perchè; e che sono recomandati a la Signoria ; et di li fanti venuti lì etc. Nola, essi rectori mandono uno suo lì a Bizolo; et ebeno letere da lui, che ’1 conte Christoforo, llioro capilanio, a dì 4 li fece la mostra in certo loco li vicino a Bozolo etc. Di Brexa, di sier Zuan Paulo Gradenigo et sier Alvixe Emo, rectori. De esploratori mandati versso (erra todescha, e reporli. Et domino Julio da Martinengo, stato a Trento da’soi parenti, el qual dize non è altre zelile, solitili quelle erano a Bolzan, et le artilarie. Item, mandano letere di sier Aguslin Valier, provedador a Amplio, di avisi, dove li hanno mandà 40 fanti e artilarie et monition. Item, hanno letere di sier Francesco Querini, provedador di Sallò, el qual, juxta i mandati, ha falò lajar certe strade a li passi ; et par siano slà conze non sa da chi. Item, che esso podestà vegnirà, col capilanio zeneral, lino a Peschiera, perchè ’1 capilanio à infià una galla. Di ì’erona, più letere, di rectori. Di successi. El dii provedador zeneral Emo, dii suo zonzer li. Prima, sialo a Vicenza con li rectori, el ordinalo il capilanio vadi a far lajar li passi di vicentina ; poi si partì et in Verona introe. Li vene conira il capilanio; el il podestà scriveva provisionati eoi capilanio di le