739 MDIX, FEBBRAIO. 750 ci|ii, et haverà molli degni cnpel;inij, et che tandem la se preserverà illesa ; et che ’1 non era de zio da dubitar, per esser la justiliadal canto nostro; et che francesi non se pono doler de le trieve, imperilo che la illustrissima Signoria non è obligata n i si per le cose de Italia ; et se ben l’avesse possulo far qualche apiazer, et non 1’ babbi fatto, per questo la non è manchala de la obligatione, incargando missier Zufrè Carlo et el legato, quale è causa de lutti questi movimenti, per el desiderio l’à de ritrovarse con arme de Italia, sperando exequir i suo’ desegni, tulli tendenti al pontifico. El qual juditio, (>1 predito Ca-roldo pensa sia più presto del signor Zuan Jacomo, che de algum astrologo. El soprascrito Caroldo è dimandato a Milan, se la Signoria à orator in Alemagna, et dubitano assai; per il che pensa, che ’1 re di romani non habia ratifichà la pace, perchè se in-34 G ' lenderia qualche acto solemne. Se dice, che ’I re pre-facto viem versso Ispruch et poi in Italia, et simili-ter la majestà christianissima ; et che ’I Condolmer, orator nostro, è stà licentiatò dal re. Itcm, el signor Antonio Maria Palavexim, qual di Franza è zonto a Milani, se à imbarchato im Po, et va per aqua a castel San Zuane et in quelli suo’ lochi. Letera di 2 fcvrer. Come domino .lunnes di Campo Fregoso, è col signor conte di Piliano, è stato lì a Cremona, a veder la terra. Itcm, è stà principia a zonze;’ a Parma horaeni d’arme francesi. Letera diDii ritorno di Milan di sior Vetor Pixani, quondam sior Francesco, dal banco. Dice, a dì 4 el gran maistro partiva da Bles, et a dì 17 partiva il re per Milan; et che milanesi hanno deliberato nel suoconsejo pagar al re 8000 fanti in servizio di sua majestà. Si aspela a Zenoa GODO vasco- • ni, vengono lì per mar; i qual, il re li manda al papa. • Itcm, monsignor di la Peliza, et 4 zentilonieni..... vien a Cassarti, a fortifichar, hanno fato cride di fanti. Itern, essi reclori mandono uno aviso, auto di domino Mateo Cusatio, che hessendo capita de lì a Cremona uno cavalier di Rodi, suo parente, li ha dito che, zuoba 8 dì, lo a Milan, incaxa di missier Zuan Jacomo Triulzi, et poi cena gionse una cavalehata di Franza, con una letera dii re a missier Zuan Jacomo in questo tenor : Voi non haverete per male, che vogliamo far guerra a’ veniliani, perchè, havendo • nui mandato a conservalione del stato Ihoro, et ha-vendolo cresciuto, Ihoro non hanno havuto respeto nè a voi nè a noi, come sapeti; nnde havemo deliberato trovarsi avanti Pasqua in Italia, el haver con noi 2000 lanze et fanti "20 milia, de li qualli voy ne farcii fare lì in Milano 5000, et altri 5000 venirano de’ sguizari, et X milia Ira normandi et guasconi, con bona quantelà de artigliane grosse. Et voremo piantare el paviglione nostro ullra Adda, et che sia el vqstro sempre acosto el nostro, perchè voremo esser el capetanio, et voi nostro locotenente; sì che farè stare in hordine le vostre gente, perchè deliberarne tagliar la coda a questi veniliani. Item, vidi una letera drizata al pr e fato sior Zacaria Coniarmi, cavalier, capetanio di Cremona, di 25 zener, data in Yspruch, scrita por uno Zuan Cassano, fisicho. Come la dieta di Ti-rol è compita, e risolta dar a la cesarea majestà 5000 fanti conira i nimici, et, non bastando questi, li da-rano 30 milia, insieme con certe terre di Baviera. El si fa una dieta a Solzpurg; poi si farà una altra verso Bormantia, al tìm di febraro. Et che il re di romani era in Anversa. A dì 4. La malina, a Castello, il patriarcha fo sagrato, per man di lo arziepiscopo de Spalato, Zane; et do altri episcopi lo ajutavano, videlicet il Pexaro di Baffo et Foscarini di Cilà nova. Et poi fe’ pran-so. E da poi disnar fo gran conscjo. Electo luogo-tenente in la Patria dì Friul, sier Zuan Paulo Gradendo, fo podestà a Brexa, quondam sier Juslo, di più dì 400 balote, di sier Marco Antonio Loredan, fo cao dii consejo di X, quondam sier Zorzi, che non passò. Fo publichà una parte, presa nel consejo di X, a dì 31 zener, conzosia che ’1 gran consejo pasato sia slà aperto la porta di la scala di picra, per la qual andono zoso molti zenthilomeni,'perhò è stà preso, che per luto doman, tulli quelli veneno zoso, si'debi-no vegnir a dar in nota a li capi dii consejo di X, im pena di privatimi di gran consejo per anni X, e oficij e benefìcij sì dentro come di fuora, e dir quello fo il primo l’aperse; et pasado il termine, quelli acuserano li altri siano asolli, et Ihoro bandi-dizafi, ut supra. Et la malina molti si andono a dar in nota ; quello seguirà scriverò di soto. Da poi rimase pregadi, et altro non fu fato, si non tolto il scurtinio dii provedador dii castel di Cremona. Et rimase sier Marco Loredam, fo capetanio di le galie bastarde, quondam sier Antonio, cavalier, procurator; soto, sier Zacaria Loreilam, come si vederà per il scurtinio qui solo. El qual la malina aceptò. Li fo dato danari per ... mexi, el 100 ducati dii suo credito.