53a MDXI, novembre. 240 effetto fu, che li fu tolto corsieri G bellissimi. Li pro-vedadori, cum tutti li soldati, el sabado su la meza note se parlino, scompagnati da tutti li cavali del campo per rispetto clic la fantaria non se contentava de lo acordo fato, et volevano omnino dar la ba-taglia aut se rendesseno a discretione. Stante li sotto Gradiscila, li cavali francesi capo monsignor San Blan-ncardo vaschono logotenente de la compagnia de Fontanaglia, se ne andorno a Monfalcon, et haveno el loco voluntarie dato per cittadini cum taglia de ducali 500, et portono via do falconeti erano dentro la terra, et mirati ne la fórleza cum conscnsu de ■alquanti fanti, trovono missier Francesco Corner castellano in letto infermo cum le chiave in mano, molto comendalo de costantia da’ditti francesi, che mai non li volse dar voluntarie le chiave del castello dicendoli : « lagliateme più presto el brazo et amaza-lime, che io asentisca ad alcuna deditione». Acampati sotto Gradisca, soprazonse Federico da Slrasoldo da Belgrado cum cavali 6 a la croatina ben in ordine, et usomi parole molto aspere, per rispetto che siando io provedador in Belgrado, de continuo avi-xava le Excellentie Vostre de li soi mali portamenti teneva come rebello ne li anni precedenti ; et mollo fixò in la testa de monsignor de la Rosa mio patrone eh’ el mi dovesse tegnir ben stretto, che io ha-veva el modo de pagar la taglia ducati 10000. Et siando io sollo Treviso, parlai cum uno nominato Pascolo da Belgrado compadre de Zuan de Stra-soldo fratello de'dicto Federico, el inter ccetera mi bave a dir come l’haveva hauto littore dal prefato Zuan de Slrasoldo suo compare, che allora si trovava de qui, de non voler andar anchora in Friuli fino non intendeva la presa de Trevixo, dove dipendeva le cosse de Friuli, per respeclo eli’ el suo fra-delio Federico li conservava el tutto, et in altro evento lui poi conservaria le possessione et beni, sì soi come de suo fradello : et a questo modo le cosse sue ad ogni via sarian salve. Fu concesso a dicto Federico, per quelli comissarii cesarei, el loco di Belgrado, per certi danari che l’imprestò li anni precedenti per dar paga al suo campo, et fu fatto comis-sario sopra Latisana, San Vido e Porto Gruer. Re-tornando da Gradisca et acampali el Inni ne la villa de Chiavali et Paderno, vene uno messo di domino Bieronimo Savorgnano a dimandar salvo conduclo, et in persona domino Asquino et Thomaso da Varino a dar obedientia la domenica, che fu a dì 5 de ottobre. El campo alemano iterum se unì cum francesi a Ponte de Piave, et stadi tutto el bini in gran consultatione, speraveno haver Trevixo per via de tractado, per molti vaschoni erano dentro in diverse compagnie de fanti, de i quali havevano spesso nova. El marti, andati per alozar miglia 5 sotto Treviso, seguite grande desordene ne li cariazi de l’uno et P altro campo et ne li venturieri et etiam in tulto lo exercilo a cavallo de l’imperador, quali non trovando per difetto de guide la villa de lo alozamenlo, andorno. fino sotto Treviso disordinatamente; clic se non fusse sta la compagnia de missier Ruberto de la Marca franeexe cum alquanti arcieri de altre compagnie che andò a socorerli, perdevano in quel zorno tulli li cariazi et pativano grandemente, se per nostri fosse sta previsto questo desordine. Quel moderno seguite nel levar che i feceno dal Montello per andar verso Bassan, che in quella notte se iudi-corno persi più di persone 4000 et asaissimi cariazi, per andar disordenatamente et senza guide a tuor li alozamcnti. Ben è vero che alora, per li capitani francesi et alemani; fu usato grande advertentia ne la 126 ' ordinalion de le sue zelile pagate, stando in non pi-cola trepidatione di non esser asaliti da’ nostri, mandando li cavalli lezieri avanti et da le bande verso Castelfranco; stagando tutti i homeni d’ arme francesi cum la lanza su la cossa et elmeli in lesta, el le fantaric in bataglioni a guarda de le artelarie. Acampati il mercore, a dì 8 ottobre, sotto Trevixo a la porta de San Thomaso, el zorno seguente, avanti zorno lutto el campo se levò e vene a camparse al borgo de Santi Quaranta, dove tra lì et una villa do miglia lì urente sleteno fin a dì 17 del predito mexe. La causa perchè non forno piantate artellarie, nè tentata la bataglia a Treviso, fu per molli contrarii sporzevano franeexi. Ne li consulti che i feveno quasi lutti disnando et cenando a tavola con monsignor de la Rosa, vegnivano interloquendo fra loro per zornata in parlar borgognone dechiariti, chè io li comprendeva, licet forsi tegnivano non intendessi. Primo : francesi opponevano molto a’ todeschi de la tardità usata in Friuli, el che siando lor venuti precipue a queste bande per la impresa di Treviso, non dovevano star a perder tempo in Friuli, maxime comenzando hormai li tempi a pesare, che de facili potriano perder le artelarie, per esser stà molto lardivi per tanta impresa come era quella de Treviso, respecto a le fosse sì de dentro come de fuori, qual molto stimaveno, e de li bastioni non parevano far molto conto. Secundario: franeexi se alterano molto che, havendo lor todeschi aquistato bon numero de artelarie et polvere in Friuli, non havessero con-dulto de lì salvo che un canon, 2 columbrine, 2 sacri et 4 falconeti, donde che fu forzo mandarne a