237 MDXf, NOVEMBRE. 238 mino Zuan de Candidis dotor, citadin de Udene, ragliato del prefalo Zuanendrigo, cum alcuni altri de la terra se feceno molto ben intender, per affermar el prenominato domino Zuan de Candidis, ha-ver auto lettere dal ditto Zuanendrigo che tutto el campo alemano vegniva a quelle bande: et cussi fa-cta la elletione de tre citadini che andasseno a capi-tular, stante io su la piaza armato e cercando de disturbar tal sua fantasia. Et non havendo alcun provisionato che stesse a la guardia de le porle, per uno fameglio di domino Alberto consorte da Spilimbergo fu bussato el ponte, et li inimici introno senza alcuna conclusione, melando a sacco tutte le case dei Calderar e de tutti li adversarii del Zuanendrigo, et etiam tutta la roba mia. El qual Zuanendrigo me messe le man adesso grandemente menazandomi in quella furia, et tolseme el cento cum i danari, arme, et cavallo, dagando me in. mano de monsignor de la Rosa. Ditto Zuanendrigo et domino Zuane de Candidis in quella sera usorno parole molto ignomi-nose con tra le Excellentie Vostre, e quel medemo feze el prefato domino Zuane siando sotto Gradiscila, che io lo aidii più volle. Ritrovandomi la prima sera de la mia presa a tavola cum monsignor da la Rosa, fu rasonato per un conte de Lodron parente de i nipoti del Savorgnano, qual conte era slà mezano in farlo mancar de fede, eh’ el zorno avanti, che fu el venerea dì 19 septembre, per unirse cum lo resto del campo che era a Valvasone, soprazonse el Savorgnano a dare la obedientia. El sabato, acampati in la villa de Coloredo de Pra’, miglia 4 lontan da * Udene, monsignor da la Rosa cum altri capitani, zà havendo capitolato cum la terra et composto cum missier Antonio di Valdanon comissario regio, che haveva tal carico, in ducati 3000, se transferiton'o in essa terra. La domenica, alozati in la villa de Pavia, soprazonse domino Guarnier da Manzano cum altri citadini da Cividal, e deleno la terra cum composi-tione de ducali 2000. El luni se acamparono sotto Gradiscila, et piantate le artelarie, da 20 in cerclia pezzi lolseno da Udene tra canoni colubrine et fal-coneli cum alquanti sacri da Cividal et alcune bombarde feceno vegnir da Goritia, tra le qual una gro-sisima de bronzo quale fu zà do anni gitata de lì in Gorilia, forono tratte dal marli fino al venere a bora de nona infiniti colpi de artelarie grosse, tra quelle del monte tratte in la terra et quelle a la pianura batevano le muraglie. El zuoba de notte, el trombeta de Bataglino, cum doi soi balestrerà se parlino de Gradisca senza licentia nè saputa alcuna de’ prove-dadori et governadori, et la matina seguente a l’alba venero a trovar monsignor de la Rosa, et haveno a dir, che io udivali, abenchè li magnifici provedadori et domino Baldesar Scipion governador non vogliono assentire a la deditione de la terra, che loro, per nome de li soldati, fusseno salvi, poco se incu-raveno de li dicti provedadori et governadori. Lo esercito alemano che vene in Friuli sotto Gradisca, formò da 500 cavali todeschi cum armadure discoperte et elmeti a la leziera, cavali 100 in circa borgognoni, cavali 100 francesi de la compagnia de Fontanaglia, cum alquanti homini d’arme de monsignor de llymbercurt, do'cusini de Lodron curii cavali 40, el conte Alberto da Sarego cum balestrieri. 36, el signor di Agresta et di Archo cum pochi cavali et da 120 stralioti de Mercurio Bua, quali asen-dono in lutto da cavalli 300, ultra 200 e più croa-tini che veneno sotto Gradiscila cum il conle Cri-stophoro Frangipani. De fanlarie, contai bandiere numero 22, et per quel mi veniva ditto, alcune erano de 200, 300, 400 in fino 500 fanti per bandiera. Poi, el zuobia driedo disnar, che fu ordinato dar la bataglia e furno conducte alquante bote de vin per essa fantaria, soprazonse tutta la guardia di Gorilia, lutti bohemi schiopeteri benissimo armati, ultra grandissimo numero de schiavi, ch’el zorno de mercore et zuobia vegnivano da ogni banda che si andò lo nostro alozamento, apresso la strada de Gorilia a Gradischa. El tutto vedeva. El venere, sul bora de nona, per domino Georgio Lychteslan capitano zene-ral del campo cesareo, vescovo de Lubiana, et missier Moyses capitano de Gorilia, el dissentiente in hoc monsignor de la Rosa qual voleva omnino dar la bataglia per tegnir la impresa facile aut se rendes-seno a discretione, fu composto cum quelli erano dentro, cum reservatione de le persone di provedadori e governadori, zenlilhomeni et soldati erano dentro et robe sue. Et chi de loro tollesse questo assumpto di renderse, non intesi, per esser allora a li alozamenti. Ma ben poi, per Basilio de la Scuola vicentino, ritrovandomi a tavola quella sera cum monsignor de la Rosa et il dicto, fo usato que* sle formai parole: El me feva un gran fastidio el provedador Mocenigo, qual non volse risponder altro a lo acordo, salvo eh’ el diceva : « mio avo aquislò questa Patria et io non la volio dar via » come li bastasse l’animo di difenderla lui solo. L’é slà faclo mal luor el dicto et li altri a questo modo, piantade et traete che si ha tante botte de arlelaria. Questo serà un mal exernplo a voler prender Treviso. El gover- 126 nador se n’è scampalo, et non ha voluto slare a lo acordo, et sarà ben tuorli lutti li suoi cavalli, come in