219 MDYII, NOVEMBRE. 220 scomenzà contratar el comprar in quel tempo stre-lo, per haver la roba per mancho. Se l’è devedado a li navilij de partir, avanti non sia compiilo el vender e ’I comprar, se lamentano et trovano scusa ; et si ge vien devodà del vender e del comprar, portano quel- lo se atrovano in mazageni, et lassano lo spezie lino a l’altro anno clic dia vegnir. Per questa ncccessilà i merdiadanti mori con vien vender lo specie per forza, et perdano. La serenità del doxe comandano a llmro, come, subito zonti in Alexandria, cbe debia comprar et vender ; et cbe ge faza termine tanti 113 zorni deputadi, che possine far i latti soi, et die mori se possa acomodar; else ninna de ledo parte, franchi e mori, far volesse contra cl palo, ge sia dato torto a Ihoro. Et zercha quello che dixe la vostra serenità, che ge son alcuni che dizeno ai mercha-dauti venitiani, se voleno venir a tuor specie da Iho-ro con sua comodità, elio fazino quello pari utile et a proposito suo et più securo, et se questo ge par a Ihoro mior partido de quello de' mori, lo debino far; cl cbe imi non volemo restar de persequitar choloro ve mandano a dir queste cosse, et liavemo aparechiato assai navilij et campo per mandar al Zi-.den contra coloro; el speremo in Dio glorifichato, elio sia sequilo quollo che desiderano contra Ihoro, et de lajar la sua radixe con lo ajuto de Dio et del suo apostolo. El liavemo comandi, clic sia sconlrà le scriture et capitoli mandati de qui, con i comandamenti mandati di Alexandria lì. liavemo trovati in le scriture capitoli di piuj di quello se atrova ne li comandamenti, che hanno ditto i merchadanti venitiani, cossa senza raxon et senza sustanzia. Questo proziede da la sua malizia et chatività ; et questo per occultar le sue buxio. liavemo comandi, al presente, che fusse observalo i comandamenti di soldini ve-chij passati, et che doveseno haver exocutiom, senza alcuni capitoli in la scritura ne liavcte mandato, ne liavemo risposto a capiloto per capitolo ; et liavemo mandalo i ditti capitoli con el ditto messo, et liavemo comandato che fusse scrito uno comandamento ma-raba el uno altro longo. a similitudine di comandamenti vechij del tempo di soldani vcehij, de capitolo per capitolo el parola per parola. Et per confortar el cuor di merchadanti, e per tuorge tutte le sue scuse, la vostra serenità debia mandar a chiamar i mcrchadauli venitiani et farli buon cuor cl avisarli, che slagino con el suo cuor senzier senza fastidio alcun, securi de la vita et de la roba, et debia andar ne li paesi consueti, secondo 1‘ uxanza ; et i consoli, che vegnino in Alexandria, debiano etiam Ihoro conservar le uxanze, mcrchadanti cl fattori; el che comanda, che non debiano romper le uxanze; et che i consoli non possine star piuj de anni do in Alexandria, secondo la consuetudine ; et elio lutti sui navilij, cbe come seraao zonti in Alexandria, scrano securi sotto la securilà de Dio el del suo propheta, et etiam sotto la nostra seeurlà, et da nui non è per esser molestati ; et volemo observar i patti, che liavemo comandi che sia comandi esser rinovati ; cl si niun de li nostri signori scrivani, o ver comessi, i farano despiacer alc'uno, serano puniti et haverano da nui cossa ge despiazeri. El que-sta è la risposta, che respondemo a la sereniti del doxe. Dio conserva la sua vita. Da anni 912 del suo propheta, a dì primo dii mexe di la luna di marzo. In Cbristi nomine 1 1507, a dì... mcizo, in Venecia. Capitoli conclusi tra la illustrissima Signoria nostra et el magnifico orator dii serenissimo signor soldam. Primo. Che li rami faremo condur in Alexandria, per siitisfazion cl pagamento de quanto dia dar el colimo nostro, siano latti tuor, per el serenissimo signor soldan, a tutti quelli dieno haver, a piuj predo di quel valeno ini bazaro, per rispeto de li gran danni hanno auto li nostri merchadanti ; o ver quelli far dar ini bazaro a diverse persone a piuj predo di quel choreno, come esso serenissimo signor soldan i promesso di suo boclia piuj fiate, al chaschi mandato et Francesco da Monte, farli tuor ; et el trato de essi rami, o ver li debitori de quelli, siano con-signati a cui doveri haver dal eotimo nostro, non corendoli piuj uxura di quello rimasene d’acordo nel principio deleno i danari. 2.° Oie, de ceetero, non se sia ubligati tuor salvo le sporte 210, zoo 210, piper, era consueto tuor la nalion, al predo di ducati 80 la sporta ; et, se el serenissimo signor soldan non el volesse darlo a tal predo, non se sia ubligati a tuorlo per piuj predo, ma, volendolo vender a piuj predo, lo vendi con cui potri romagnir d’acordo, non siando mai aslre-to alcun nostro merchadante a comprarlo; et se una muda non lo (messe dato, l’altra muda non se sia ubligati tuorlo, salvo le sporte 210 solamente, al ditto predo di ducati 80, per quella muda el sari dado, internando de quella muda che se fari la-cende. 3.’ Clic le galie nòstre andarono in Alcxan-