vsî 841 . INDICE DEI NOMI 842 Bondimier Bernardo fu Giovanni, già di Pregadi, proposto savio a tonsar, 744. » Bernardo, capitano a Zara, 46,85, 132, 248. » Tomaso fu Giovanni, 337. Bonghi Lattanzio, da Bergamo, condottiere al servizio della Repubblica; 23, 99, 147, 188, 190, 225, 275, 279, 299, 319, 321, 323, 329, 343, 349, 350, 424, 445, 454, 464, 470, 475, 479, 511, 512, 517, 519, 521, 574, 577, 580. 599, 656, 658, 699, 707, 714. Bonhomo v. Bonomo. Bonin Bartolomeo, già parroco di S. Fantino, poi vescovo di Sebenico, 400. Bonomij v. Bonomo. Bonomo (Bonhomo, Bonomij) Giambattista, uno degli oratori triestini a Venezia, 475, 488, 608, 702. » Pietro, vescovo di Trieste, 141, 474, 507. — fratello di esso, 507. — vicario di esso, 474. Bononiense (vescovo) v. Ferrerò Giovanni Stefano. Bonserman Cristoforo v. Bossermann Cristoforo. Bonvisi (uno dei) mercadante, 379. Bonzi Giovanni Battista, podestà e capitano a Rovigo, 41, 643, 648, 699, 715. Borente (vescovo di) v. Rippur (di) Reinardo. Borgia Alessandro VI, papa, 119, 127, 24^,245,532. » Cesare (duca Valentino), 47, 50, 51, 54, 56. — moglie di esso v. Albret !d') Carlotta. — cognato di esso v. Albret (d’) Giovanni. » Francesco, spagnuolo, cardinale del titolo di Santa Cecilia, vescovo di Cosenza, 62. » Lodovico, cardinale del titolo di San Marcello, gran penitenziere, 62, 82, 96, 132. » Lucrezia v. Este (d') Lucrezia, moglie di Alfonso duca di Ferrara. Borgo (dal) Andrea, oratore di Massimiliano in Ispa-gna, 694. » » Franco o Francesco, contestabile al servizio della Repubblica, 319, 323, 348, 487, 536, 537, 541, 560, 580, 600, 706. » » Janni (Gnagni, Gnani), contestabile al servizio della Repubblica, 188, 321, 323, 342, 364, 383, 422, 424, 574, 600, 705. » » Matteo, capo di provvisionati al servizio della Repubblica, 322, 324, 709. » » Pincone (Pichone), capo di provvisionati al servizio della Repubblica, contestabile a Fiume, 322, 424, 574, 577, 580, 585, 709. Borgogna (quondam arciduca di) v. Austria (d ) Filippo il Bello. Borgogna (4j) bastardo v. Filippo figlio naturale di Giovanni di Borgogna, conte di Nevers. Borgognoni (tre) arrestati in Francia e poi rilasciati, 137. IDiarii di M. Sandto. - Tom. XII. Borgognoni (abate de’) v. Trevisan Girolamo. Borromeo, famiglia di Milano, 151, 152, 160, 161. » conto Filippo, 642. Bortolo (pre’) v. Bartolomeo (prete). » (il signor) v. Alviano (d’) Bartolomeo. Bossermann (Bosserman, Bossermen) Cristoforo, capo di parto in Trieste, 465, 511, 512, 702. Bot Andrea, bano di Croazia (di Segna', 246, 256, 262, 389, 523, 591, 663, 677, 687, 747, 763. Botsch (di) Gaudenzio, capitano di Duino, 431, 503. Bourbon (duca di] Carlo II, 57, 58, 69. Boxa Giovanni, contestabile a Dulcigno, 707. Boza Matteo, 710. Brabante (abitanti del) (Brenenzosi), 140. Brachachurg (?) (duca di), 141. Bragadin Andrea, capitano delle galere di Fiandra, 71, 78, 197, 271, 618, 629, 640, 654, 661, 662. » Antonio fu Alvise, podestà e capitano a Rovigo, 643. » Domenico fu Andrea, 342. — moglie di esso, figlia di Morosini Vito, 342. » Francesco, fu Alvise, prima capitano a Verona, quindi del Consiglio dei X, 74, 122, 144, 147, 185, 186, 190, 195, 196, 224, 225, 228, 232, 235, 238, 240, 244, 246, 254, 255, 256, 261, 270, 272, 273, 274, 275, 279, 285, 290, 293, 296, 303, 333, 340, 405, 414, 472, 590, 598, 599, 630, 646, 657, 727, 733, 741. » Gian Francesco fu Bernardo, 418, 495. > Giovanni fu Girolamo, del collegio delle acque, 47, 588. » Giovanni, fratello maggiore di Andrea Bragadin, 662. » Lorenzo di Francesco, lettore di filosofia, 43, 74, 361. » Marco, 278, 305, 306. » Paolo fu Gian Alvise, 332, 337, 341. » Pietro, fratello di Andrea Bragadin, 662. Bramburgh (marchese di), nominato Cassimuro v. Casimiro, margravio di Culembach. Branburgh (marchese di) v. Brandeburgo (marchese di) Gioacchimo I. Brandeburgo (marchese di) Gioacchimo I, 37, 140, 141, 142, 143, 181, 261,-273, 275, 285, 294, 371, 411. — ambasciatore di esso alla dieta di Costanza, 142. — figlio di esso, 546. — nipote di esso, 225. » (vescovo di) v. Schulz Girolamo. Brandolini, famiglia, 57. » conte Giovanni (Joan), condottiere al servizio della Repubblica, 57, 320, 329, 349, 574, 577, 579, 706. 54