G1Q INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 620 Barbarico Girolamo, capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 216, 225, 231, 236, 215, 254, 382, 387. » Girolamo, primicerio della chiesa di san Marco, protonotario apostolico, qu. Antonio, qu. Girolamo procuratore, 72, 126, 133, 134, 143, 146, 148, 162, 163, 256, 293, 311, 412, 537. » Lodovico, fu governatore delle entrate, qu. Andrea, 154, 160, 166, 223, 251, 262. » Marc’Antonio, capitano a Vicenza, qu. Gregorio, qu. Serenissimo principe, 50, 75, 96, 111, 123, 130, 139, 148, 152, 168, 184, 208, 537. » Marco, capitano a Verona, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 2*5, 433, 442. » Marco, qu. Bernardo, qu. Serenissimo principe, 93, 303, 318, 550. » Matteo, della Giunta,qu. Andrea, 151, 578. » Pietro Francesco, qu. Serenissimo principe, 174, 557, 558. Barbarigo Matteo (cittadino) di Stefano, 213. » Pietro (cittadino) di Stefano, 213. » Stefano (cittadino), ufficiale alla bolla ducale in Venezia, 213. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Almorò, sopracomito, di Alvise, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 152. t> Alvise, capo del Consiglio dei X, luogotenente in Friuli, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 328, 330, 371, 375, 383, 515, 568. » Filippo, dei XL al Criminale, qu. Zaccaria, 274, 382, 436. » Francesoo, qu. Vincenzo, da santa Croce, 265, 267. » Zaccaria, fu pagatore nell’ esercito, sopracomito, di Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 102, 881, 467, 471, 555. Barbarossa Ariadeno, corsaro turco, 164,, 165, 206, 285, 286, 297, 322, 323, 325, 328, 346, 356, 358, 443, 505, 539, 540. Barbati Agostino, di Costantino, luogotenente di stra-diotti al servizio dei veneziani, 513. Barbato Cicogna, lancia spezzata al servizio dei veneziani, 259. Barbier Paolo, famiglio di Battista dal Dosso, 400. Barbo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu esattore all’ufficio delle Cazude, qu. Giovanni, 283. » Gabriele, fu podestà e capitano a Bassano, qu. Pantaleone, 436. » Giovanni, fu podestà a Murano, podestà a Pordenone, di Alvise, 230. » Maro’Antonio, capo dei XL, qu. Francesco, 387, 391, 395, 518, 559. Barbo Sebastiano, savio agli Ordini, qn. Faustino, 62. Bardi (Bardus) Francesco, mercante fiorentino in Inghilterra, 311. Bari (di) arcivescovo, v. Merino Stefano Gabriele. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » Vincenzo, fu savio agli Ordini, di Giacomo, da san Moisè, 92. Barre (de la) Giovanni, conte d’Etampes, prevosto di Parigi, 398. Bartholini, v. Bertolini. Basadonna (Baxadona), casa patrizia di Venezia. » Giovanni, dottore, fu luogotenente in Friuli, qu. Andrea, 170. Baseggio, casa patrizia di Venezia. » Francesco (o Giovanni Battista, consigliere a Corfù, di Francesco ?), 83. » Giovanni, qu. Giovanni, 344. • Bassano (da) Lazzaro, professore di umanità nell’uui-versità di Padova, »77. • Bastardo Angelo, da Corone, capo di fanti, 44. Battaglia (Batata), casa patrizia di Venezia. » Giovanni Lodovico, qu. Pietro Antonio, 569. » Lodovico (Batagin), qu. Lodovico cavaliere, 45. » Pietro Antonio (Batajon), fu collaterale generale nell’ esercito dei veneziani, 343. Baxadona, v. Basadonna. Baxeio, v. Baseggio. Beccaria (di) contino (il), 116. Baviera (di) casa ducale. » » duchi, 289, 290, 312, 314, 315, 317, 324, 425. ( » » Ernesto, vescovo di Passau (Patavia) figlio di Alberto IV il saggio (linea Guglielmina), 291, 316, 324. » » Federico li, il saggio, conte Palatino del Reno, figlio di Filippo I (linea Palatina), 95, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 170, 238, 292, 316, 318, 328, 483, 504, 506. » » Guglielmo IV il costante, figlio di Alberto IV il saggio (linea Guglielini-na), 224, 291, 315, 324, 328, 392. » » Guglielmo IV (di) moglie, Maria Jacque-line, figlia di Filippo marchese di Ba-den,.291, 409. » . » Lodovico- V il pacifico, conte Palatino del Reno, elettore dell’ Impero, figlio di Filippo I (linea Palatina), 148, 214, 238, 292, 316, 317, 324, 410, 425. » » Lodovico, duca di Landshuth, tìglio di Alberto IV il saggio (linea Guglielmina), 324. » » Wolfango il saggio, conte Palatino del Reno, figlio di Filippo I (linea Palatina), 148, 238. Belegoo, casa patrizia di Venezia,