Ili» MDVII, IX'GLIO. A dì 8. Fo colegio (li savij. El vene sier Dome-nego Trivixan, procurator, et sier Polo Pixani, el cavalier, oratori noslri, stati a Milan al re di Pranza ; sì che dito sier Polo Pixani, senza andar piò a Padoa, eh’ era eapitanio, vene qui; e il suecessor, sier Piero Balbi, fc’ l’inlrada li. In questo zorno fo expedito, in do quarantie, la retention di la fìa fo di sier Antonio F.rizo, procurator, incolpada aver roba danari a la morte di sier lliroiiinio Morexini da Lisbona, so cugnmlo; la qual è sta più di uno anno retenuta in caxa dii eapitanio di le prexon. Parlò sier Hironimo Querini, olirti a-vogador; li rispose domino Rigo Antonio; poi sier Antonio Zustignan, el dotor, ohm avogador; e li rispose domino Bortolo Dalia, dotor, avochato. E posto da poi disnar, per li avogadori, la parte di proceder: 40 di no, et 11 di si. E fo asulla. In questi zorni, a San Zulian morite una grecita signora, slava in questa lenii, di più di anni 100; fo lia di..........., qual era a Constanlinopoli, a tempo di l’imperador Paleologo, in gran stato. Questa ha via più di 100 anni, et mori verzene. Fo posta con una zoja di verdure; era ridia. A dì 9. Fo colegio di savij. Et fo frustra per marzaria tre fentene, «inaile haveano dormito con turchi etc. A dì 10. La malina vene in colegio sier Dome-nego Trivixan et sier Pollo Pixani, oratori, ritornati da Milan dal re di Franza. E il Pixani referì justa il consueto ; rimessi al pregadi. Da poi disnar fo pregadi. Et leto le infrascripte letere : Di Germania, di Costanza, di l’orator. Il re aspeta la risposta. Di Cao d'Istria, di sier Nicolò Trivixan, podestà et eapitanio. Di preparamenti di zi lite di sopra, eternane, per la venuta dii re in Italia. Di Roma. 0 da conto. Di una teiera à scrito il re d'Ingaltera al papa, voler andar cantra infì-deles; a vero la copia. 55 ' Et poi sier Domenego Trivixan, procurator, ritornato orator, ut supra, fe’ la sua relatione Di la bona volontà dii re; el sono sta acharezadi; e che Milan desidera la venuta di l’imperador; et alia secret iora. Non fo molto laudata tal relation. Fu posto, per li savij, dar certa sovenzion al signor Pandolfo Malatesta, condutier nostro, qual à compri 8 cavali, a scontar in le so b .... A dì 11. l,a matina morse la fia dii serenissimo principe nostro, maridata in sier Zuan Alvise Yenier, di sier Francesco. Da poi disnar fo gran consejo. A dì 12. Fo collegio. A dì 13. Fo pregadi. El leto le infrascripte le-tere. Et el doxe vene in pregadi, vestito di scartato, de more, et non volse algum li tochasse la man. Di Aste, di sier Antonio Condólmer, orator nostro. Dii zonzer lì ; anderà a Lion. Et il re à fato la volta di Salucia, per esser più presto etc. Di Roma, di l’orator. Dii dolorar di sier Nicolò Tiepolo, di sier Francesco, peiSl papa, con gran suo honor. Qual à tenuto conclusion pnhlice, Corani 16cardinali, posto... conclusion; sì che scrive assa’ laude dii dillo. Item, la voluntà dii papa dii far liga contra inf deles; et 0 da conto. Da Napoli, di Lunardo Anselmi, consolo nostro. Zercha quelle occorenlie; e di le rezine etc. Da Corfù, di sier Zuan Zantani et sier Bernardo Barbarico, rectori. Zercha alcuni san-zaclii, vien a la Zimera per castigar zimaroti; et che per mar vien......lì a Fistila, acciò zimaroti non passino su l’isola ; et reliqua de occurrentiis. El provedador di l’armada ivi non si trova. Fu posto, per li savij ai ordeni, confinar el ca- pitanio di le galie di......in galia, a dì .. . de l’instante. Et fu presa. Fu falò 2 sora la reformazion di le decime, in luogo di sier Francesco Bernardo, havia rcludà per la età, el sier Lorenzo di Prioli, era intrado sora i atti di stira gaslaldi, sier Zorzi Emo, fo cao dii con -scio ili X, et sier Alvixe Arimondo, fo governador di l’intrade. A dì 11. Fo consejo di X con zonta. Vene sier Cabrici Moro, el cavalier, venuto orator dii re di Ragon, qual si partì di Saona. .1 dì 15. La matina, ditto sier Gabriel Moro fo in colegio a referir. Da poi disnar fo pregadi. Et leto le iufrjscripte letere : Tki Roma, 0 da conto, di 11. Dii zonzer lì uno orator dii re di Ragon, si parte di Napoli, qual al partir dii re fo destinato orator a star a presso la Signoria nostra, di nation cathelano, nominalo domino Philipp») Feriero, cavalier; et reliqua bona mcns pontifici«. Di Germania, di Costanza, di l’ orator. di 8. Come, a dì 7, zonse lì domino Camillo de Mon-tibus, stato orator qui, con la risposta. Et scrive sopra questa materia longo, laudato esso oraior molto. El qual domino Cantillo ritorna ; è cosse scerete, ergo etc. Da Milani, dii secretorio. Di le pr Vision