675 Savoia (di), Carlo III duca, 1S, 13, 14, 15, 17, 19, 20, 31, 32, 33, 41, 43, 46, 48, 49, 53, 54, 64, 116, 214, 274. » » duchessa, Beatrice di Portogallo, 12, 13, 15,31,32, 33, 40, 41, 42, 43, 46, 64, 215. » » Claudio, conto di Tenda, figlio di Renato, 398. » » Lodovioo duca (di) moglie, Anna o Maria Anna Lusignano, figlia di Janus re di Cipro (ricordata), 54. » » Luigi, figlio del duca Lodovico (ricordato), 17, 20, 54. » » Luigi (di) moglie, Carlotta Lusignano, figlia di Giovanni re di Cipro (ricordata), 17, 20, 54. » » oratori a Venezia del duca, 19, 20, 34, 45, 49, 51, 53, 55, 61. Savorgnan, famiglia castellana del Friuli, 45, 68, 70, 81, 84, 85, 87, 88, 150, 173. » Antonio (ricordato), 85, 87, 89. » Bernardino, qu. Giovanni, 85, 87, 88, 89, 173. » Costantino, 70, 107, 274, 350, 409. » Francesco, qu. Giovanni, 62, 85, 87, 88, 89, 173. » Giovanni (ricordato), 89. » Girolamo (ricordato', 62, 70, 87, 88, 89. » Girolamo (di) flsrli. 85, 87, 151, 173. » Mario (Marco}, 43, 107, 315, 350, 409. Scalengo, capitano spagnolo, 419. Schio (da) Girolamo (Bencucci), vicentino, vescovo di Vaison, maestro di casa del papa, nunzio pontificio in Spagna, 217, 279. 543, 551. Schnepff (Snepsius, Snessius) Erardo, teologo, 519, 573. Scolari (di) Antonio, vioentino, fu capo di fanti al servizio dei veneziani, 522. Scorpioni, v. Cipriani. Scotti, casa magnatizia di Piacenza. » Alberto, di Paris, 266, 270, 364, 369. » Paris, conte, 364, 369. Scozia (di) re, Giacomo V Stuart, 557. Scuola della Carità. 312. » della Misericordia, 237. » di s. Rocco, 144, 312. ScHole (confraternite religiose laiche) in Venezia, 114, 163, 312. Sebastiani Sebastiano, pievano della parrocchia di s. Geminiano, in Venezia, 73, 103, 113, 117. Sede apostolica, v. Chiesa. Semitecolo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, qu. Alessandro, 92. » Giacomo, avogadore del Comune, sindaco in Levante, qu. Alessandro, 83, 119, 185, 233, 269, 401, 468, 469. Sensa, cioè fiera dell’ Ascensione in Venezia, 196, 231. I 676 » | Serenissimo, v. Gritti Andrea, Sermano, v. Sormani. Sforza, casa ducale di Milano. » Francesco Maria II, duca di Bari e di Milano, fisrlio di Lodovico, 6, 8, 10, 11, 14, 27, 31, 32, 34, 35, 46, 53, 64, 84, 116, 133, 136, 139, 142, 145, 146, 149, 164, 165, 182, 183, 11)0, 195, 206, 228, 246, 263, 266, 268, 274, 278, 288. 293, 299, 311, 328, 335, 363, 376, 377. 380, 382, 396, 399, 403, 417, 442, 469, 470, 479, 482, 483, 485, 486, 505, 509, 523, 524, 528, 534, 537, 541, 542, 544, 548, 549, 556, 558, 568. » Massimiliano, fu duca di Milano, qu Lodovico, 10, 171, 246, 263, 21J6, 267, 293, 341, 342. » oratore del duca a Venezia, v. Corte (da) Benedetto. Sibilia N. N. capitano di galee napoletane, 174. Sicilia (di) viceré, v.- Pignatelli Ettore. Siena (da) Giovanni, oapo di fanti al servizio dei veneziani, 44. Sifanto Cristodulo, mercante di Corfù, 71. Signorelli Bino, di Perugia, 392, 407. » Ottaviano (erroneamente Baldassare) capitano nell’esercito fiorentino, 211, 213, 276. Slmeno Pietro, 405. Simeone N. N., servitore del segretario Vincenzo Fedeli, 7. Simitecolo, v. Semitecolo. Simonetto maestro, frate dei minori osservanti in Venezia, 143. Sinan pascià, 347. Snessius, v. Schnepff. Soardi, v. Suardi. Soderini Lorenzo, fiorentino, 370, 388, 389. » Tommaso, di Giovanni Vettore, fiorentino, 535. Soika (Soia) conte, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 259. Soldano, v. Kampson el Gauri. Solm,. v. Salm. Soranzo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Giacomo, 432. » Alvise, qu. Marco, 235. » Bernardo, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, dei XX Savi sopra l'Estimo di Venezia, qu. Benedetto, 29, 151, 201. » Francesco, savio a Terraferma, di Giacomo procuratore, 54, 60, 66, 76, 96, 514, 550. » Giacomo, procuratore, provveditore all’ Arso-naie, qu. Francesco, dal banco, 9,72, 133, 134, 146, 164, 170, 223, 256, 261, 371, 418, 442, 513, 529, 576. » Giovanni, qu. Nicolò, 92, 214, 217, 2^3, 234. » Giovanni Alvise, bailo e capitauo a Corfù, qu. Benedetto, 71, 117, 141, 246, 257, 283, 365, 395, 526. INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE