INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 624 Bologna (da) Maddalone, bandito, 119, 126, 174. » Girolamo, vicentino, 511. Bomberg (di) duchi, v. Pomerania. Bon, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu provveditore sopra la Mercanzia e navigazione, governatore delie entrate, qu. Ottaviano, 91, 113. . » Alvise, provveditore sopra la Sanità, qu. Giovanni, 196, 270, 273. » Nicolò ufficiale alla Camera dei prestiti, qu. Domenico, 93, 303, 3Ì9. « Sebastiano, qu. Alessandro (ricordato), 235. » Troiano (erroneamente Domenico), provveditore al Zante, qu. Ottaviano, 117, 382. Bondimier o Bondumler, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, fu sopracomito, capitano delle fuste in Golfo, qu. Francesco, qu. Giovanni, 117, 185, 187, 375. # Francesco, dei XL al Criminale, qu. Giovanni Alvise, 189. » Giovanni, fu dei XL, qu. Alvise, 234. » Francesco, sopracomito, qu. Bernardo, 100, 574. » Girolamo, de’ Pregndl, dei XX savi sopra l’Estimo di Venezia, qu. Bernardo, 201. » Pietro, dei XV savi sopra l’Estimodi Venezia, qu. Girolamo, 364, 423. Bonet (di) monsignore, v. Saint Bonnet. Bonflglio (Bonfio) Giacomo, dottore, avvocato in Venezia, 289, 478, 485, 523, 530. » » Luca, protonotario apostolico, pre- posto di s. Sofia in Padova, 159. Boni (di) Filippo, mercante fiorentino a Venezia, 131. Bonivet (di) monsignore, v. Gouffier Guglielmo. Bono Villario (de) Lodovico, v, Bonvillard. Bonomo Pietio, vescovo di Trieste, 163. Bontempo Girolamo, veneziano, 300. » Stefano, ragionato a Venezia, 300. Bonvillard (de) Lodovico, signore di Masières, governatore di Vercelli (o di Torino) oratore straordinario del duca di Savoia a Venezia, 20, 54, 55. Borbone (di) Luisa, sorella del duca Carlo III conte-stabile di Francia, moglie di Luigi di Borbone principe di La Roche sur Yon, 251, 557. Borgasio (Borgese) Paolo, da Feltre, vescovo di Li-masol (Limisso), 148, 212. Borges o Bourges (di) vescovo, v. Tournon. Borgese, v. Borgasio. Borghese Giovanni Battista, fuoruscito di Siena, colonnello nell’esercito pontificio, 219. Borghi (Borgi) Alvise,segretario ducale veneziano, 525. Borgo (del) Andrea, agente dell’ arciduca d’ Austria in Italia, 9, 30, 279, 280, 300, 500. Borsa Demetrio, di Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 260. » Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 258, 260. , Borsa N. N, trevigiano, 264, Bosichio, v. Busichio. Boso (di) Antonio, detto Moniamlano, notaro in Verona, 336 Bosnia (Bossina) (di) sangiacoo o pascià, v. Usref beg. Bostin Gioachino, cipriotto, 265. Bourges (di) presidente, 5l3. » (di) vescovo, v. Tournon. Bracciolini Onofrio, di Pistoia, 205. Bragadin, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Alvise procuratore, 28. » Francesco, fu Savio del Consiglio, qu. Alvise procuratore, 223, 251, 467, 517. » Francesco, luogotenente in Cipro, qu. Vettore, 186, 270, » Giacomo, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, dei XX savi sopra l’Estimo di Venezia, qu. Daniele, 28, 191. * » Giovanni, savio agli Ordini, qu. Santo, 569. » Giulio, patrono di una galea di Fiandra, di Marco, 13, 482, Lorenzo, consigliere, riformatore dello Studio di Padova, qu. Francesco, 7, 9, 17, 50, 55, 82, 120, 180, 191, 216, 233, 271, 351, 533, 519, 568, 577. # Marc’Antonio, fu camerlengo in Candia, qu. Giovanni Francesco, 92. » Marco, qu. Andrea, da San Severo, 509, 511. » Nicolò, qn. Andrea, 104. » Nicolò, fu bailo e capitano a Corfù, qu. Marco, 141. » N. N., 382. » Paolo, qu. Giovanni Alvise, 312. » Pietro, fu consigliere, fu bailo a Costantinopoli, qu. Andrea, 28, 251, 253. >» Vettore, dei XL al Criminale, qu. Pellegrino, 436. Brandeburgo (di), casa principesca di Germania. » » Alberto, arcivescovo di Magonza, cardinale prete del titolo di san Pietro in vinculis, elettore del-1’ Impero, figlio dell’ elettore Giovanni, 292, 318, 319, 326, 350, 408, 409, 410, 411, 425, 427, 475. » » Alberto, duca di Prussia, fu Gran maestro dell’ordine Teutonico, 427. » » Alberto (di) moglie, Dorotea figlia di Federico l re di Danimarca, 427. » » Giorgio li il bonario, marchese di