527 MDVIII, MAGGIO. 5-28 dona. Et perchè vedo, Sopiti lo facesse ad line che, volendo passar si ne la Soria come ne la Garamania, non havesse obslaculo da Ilaliduli, anzi favor, per esser esso paese de Haliduli sul passo sì de la Turchia, come del paese del signor soldati, (lieto Ilaliduli non solurn lì negò la dola, ma el vilanzò ile brutte parole Sophì, et liccntiò el suo amhassador. Et non li bastò questo, che ’I mandò zente drietto al (lieto amhassador, passava in Persia, et fecelo tagliar ad pezi. Subito inteso questo, Sophì cum grande et potentissimo exercito passò l’liuphrate, el secondo el rito de’ persi, fece chiamar subito Ilaliduli a la campagna, per esser lui fuzito ad li suo’ monti inexpu-gnabeli ; el questo fu sto septemhrio passato. Non parse ad Ilaliduli alhora dover descender et venir al conflicto cum tanto exercito; ma, havendossi premunito de biave, facilmente lolerava la obsìdion, stando interim Sophì cimi cl campo atorno le valle et exilo de’dicti monti, che come sa vostra magnifi-cencia, sono distanti poco da Allcpo. Venuta la nova, fu grande trepidatimi in questa terra; el signor de (pii solicilano da la Signoria de Allcpo, insieme cum el signor de Tripoli et Amali; feceno hostc, ma non equivalente; el andò a la volta di Allcpo, poleno esser da do milia cavalli. Et non erano ancor posti a camino, che de qui soprazonse nove, che Sophì, va-stato el paese de Ilaliduli, havea principialo far passar lo exercito l’Euphrate, per non poter vendicarsi de lo inimico assicurato su dicti monti fortissimi et inexpugnabelì ; et molti judicorno, che ’1 dovesse ritornar ne la Persia. Dove mi fu neccessario quo-dammodo voler da azemini, cautamente el cum ogni diligenlia, intender la causa de la levala sua. Et forni a (firmato, Sophì non esser vernilo do mesi de zor-nata cum tanto campo, quanto non bave may nè Dario nè Xerse, per tornar adrietto re infecta; ma che ’I se havea levalo per non si lassar sopra -zonzer la invernala el neve, come è solito de quelli luogi; anzi, per voler metterei suo campo in loco ameno et caldo et pieno de ogni fertilità, 1’ havea facto passar el fiume el andar ad invernar ne la Me-sopotamia, dove rilaverà ad dimorar tutta sta invernala, el a tempo novo torneria a l’impresa ; et clic non pensassemo cl fosse nemico indarno, spe-lialmelile non lmvendo alcun exercito a l'impeto. Tamen mori, creduli, lutti dicevano Sophì esser tornalo, per esser slà assaltato cl suo paese da’ tartari, ch’era pensala de qualche suo principe seminava nel vulgo per fargli boti cuor, perchè sto paese era in gran timor, spelialmenle per esser certificati, el Solili) haver desiderio el haver volo da vendicar el suo Situli, capo de la su i sella, olirn amazato da’ damaschini et arabi. Partito adunque el campo de Sophì, Haliduli dismonlò a la piana, et andò a le ripe de P Euphrate, quasi per impedir el ritorno et transito del fiume a Sophì, El qual de la Mesopotamia non se ha voluto mover, nè tornar, perchè olirà che ’I suo exercito è quodammodo infinito, P ha e ti am in comitiva li carri de le moglie, figlioli, schiavi et tuffa la sua fameglia, juxta la antiqua consuetudine de’ persi, in modo, che come dir se suol : Ubi papa, ibi Roma, cussi de lui dir se puoi : Ubi rex per-sarum, ibi Persia tota. Per Unito, havendo Sophì rispectoad tanta moltitudine, non li bisognava, salvo ad tempo debito apio ad campizar, tornar ad sua impresa, nè per lui facea prosequir fuzitivi. Ilaliduli veramente, che fina bora è slato a la guarda de li passi de P Euphrate, che sono duo soli, non vedendo clic persi mai ballino voluto far alcuno segno di mo-vesta, ha judicalo imprudenlissimamente luì esser inspaurito, et non podcr tornar in Persia per le neve et bibernala, et expeelar tempo de fuzir, per temer lo exercito del signor soldan, clic de quello non se ne parla, licet cl signor soldan, per far bon cuor ad Haliduli, li habi promesso mandar grande hoste in soccorso. Et havendo explorato, che ’I campo dì Soplil, in loco ameno et abondante, vivea dclìciosa-mente senza suspelto, vanamente statuite cum suo Gol mazor, molto animoso, passar a l’imprevista P Euphrate et andar al campo de Sophì, due zornale distante, cum circa 7 milia cavalli et tutto el fior et rubor de le sue zente. Sophì, certificato per gli ex-ploratori tenuti a li passi, solamente li mandò uno de li soi cadì, capo de una bona parie del suo exer-cito, contra ; conflixe cum Haliduli, vinxelo el tagliò ad pezi uno suo fiol, (lieto inaliti el lutto el resto del suo campo. Cum dilficullà scampò lui et circa 300 homeni de 7 milia, per buiarse a P aqua. Questa nova zonse beri, fu XXV111 de zener, de Alepo. Su-ma nostri mereadanti, solum esser slà tagliali do miglia persone di Haliduli ad pezi et el (lieto suo fìol ; tamen soli certificato esser tanto vi ho diclo de sopra. Muri do qui ne parla mal volenticra et cerca occultar, over laser over inlerpetrar et diminuir l’ef-feclo de tal cossa; et dicono, Haliduli non esser passalo in persona, ma diclo suo fiol, animoso, sine patris mandato, haverse posto ad tanto pericolo cum doi soli milia cavalli, che non è credibile; el quasi panni incredibile, epso Haliduli, contra tanto signor et numero de persi, habi ardilo cum 7 milia cavalli assaltar el suo campo, non che cum do milia. Vcdea, magnifico signor mio, sto paese in mal