667 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 668 tore, 6, 8, 19, 23, 39, 45, 48, 78, 83, 113, 124, 303, 311, 328 353, 354, 395, 421, 422, 528, 558. Pesaro (da cà da) Pietro, da Londra, procuratore, fu provveditore generale nell’esercito, qu. Nicolò (ricordato), 400, 401, 513. » » Pietro, fu provveditore alle Biade, dei XX savi sopra l’Estimo di Venezia, qu. Bernardo, 28, 201. Peste a Venezia, 191, 194, 206, 212, 214, 236, 266, 267, 268, 269, 273, 274, 275, 278, 280, 281, 283, 287, 289, 294, 295, 298, 301, 311, 312, 329, 332, 337, 338, 342, 343. Peta Donato, stradiotto al servizio dei veneziani, 260. Pexaro, v, Pesaro. Photiniani, v. Fotiniani. Piacenza (da) Giovanni Andrea, dottore, di Crema, 77. Piccolomini Todeschini Alfonso, duca d’Amalfi (Malfe, Melfe) 79, 80, 107, 442, 467. Pichierni Pietro, stradiotto al servizio dei veneziani, 260. Pietra (dalla) Antonio, capitano nell’esercito imperiale, 465. Pietro N. N. di Francesco, qu. Lorenzo, v. Priuli Pietro. Pievani dolle chiese di Venezia, 64, 73, 104, 560, 563, 564. Pievano della parrochia dell’ Angelo Raffaele in Venezia, v. Moravio. » della parrochia di S. Geminiano in Venezia, v. Sebastiani. Pignataro Giovanni Giacomo, di Lonigo, 221, 222. Pignatelli Ettore, conte di Monteleone, viceré di Sicilia, 358, 510. Pimpinella Vincenzo, fu arcivescovo di Rossano, nunzio pontificio all’ arciduca d’Austria, 291, 315, 350, 351, 385. Pio, casa dei signori di Carpi. » Alberto, 195. » Lionello, presidente di Romagna, 178, 179, 330. » Rodolfo, vescovo di Faenza, nunzio pontificio in Francia, 280, 398, 408. Piobesi (di) Aimone, dei conti di Piossasco, consigliere collaterale del duca di Savoia, suo oratore straordinario a Venezia, 20. Piovene Francesco, qu. Nicolò, vicentino, 420, 472. » Nicolò, vicentino, 420, 472. Piri Mohamed pascià, governatore di Adrianopoli, 446, 449, 453. Pisana galea (cioè del sopracomito Pisani), 38, 39, 40. Pisani, due case patrizie di Venezia. » Alvise, procuratore, fu provveditore generale nell’esercito, qu, Giovanni, dal ianco (ricordato), 401, 470, 471, 485, Pisani Bortolomeo, di Giovanni, 137. » Bernardo, esattore dell’ufficio dei Governatori alle entrato, qu. Francesco dal ianco, 94, 283. » Francesco, cardinale diacono del titolo di san Marco, qu. Alvise procuratore, 84, 126, 354, 355, 510. » Giacomo, de’ Pregadi, qu Domenico cavaliere, 364, 380. » Giovanni, procuratore, oratore straordinario al re di Francia, qu. Alvise procuratore, 160, 354, 355, 420, 423, 432, 468, 470, 471, 479, 480, 483, 484, 485, 486, 510, 548, 553, 556, 568. » Giovanni Giacomo, sopracomito, di Vettore, 100. » Pietro, fu vicesopracomito, di Vettore, 53, 76. » Sebastiano, dei XL al Criminale, qu. Francesco dal ianco, 436. Pitigliano (Pitian) (da) Riccardo, contestabile al servizio dei veneziani, 41. » (di) conte, v. Ordini Nicolò e Lodovico Aldobrandino. Pixani, v. Pisani. Piza Giovanni, milanese, nunzio a Venezia del re di Francia, 371. Pizamano, v. Pizzamano. Pizoni (di) N. N. bandito, 280. Pizzamano, casa patrizia di Venezia. » Gregorio, provveditore a_ Civldale, qu. Marco, 6, 52, 53, 72, 73, 147, 160, 252, 304, 332, 334, 340, 370, 376, 384, 484, 543, 550, 569, 570, 571. Platone (di) opere, 169. Plesa Jani, stradiotto al servizio dei veneziani, 259. Pochipani Giacomo Antonio, fu contestabile al servizio dei veneziani, di Scipione, 399, 404. » Giovanni Francesco, oratore a Venezia della comunità di Brescia, 370. Poeta Giovanni, veronese, 347. Polani, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, dottore, provveditore sopra le Biade, qu. Giacomo, 378. » Vincenzo, de’Pregadi, qu. Giacomo, 29, 35, 113, 283, 359. Polidoro N. N. fante nell’arsenale di Venezia, 578. Polonia (Poiana) (di) casa regnante. » » » Sigismondo I Jagellons, re di Polonia, granduca di Lituania, signore di Prussia e di Russia, ecc , 484, 506, 517, 530, 550, 570. » » » oratore a Venezia del re, v. Alifio. Pomerania (Pomar, Bomberg) (di) casa ducale. » (di) duca, Bernim IX, figlio del duca Bo~ gislao X, 324, 402, 409, 411, 412, 413, 426, 546.