18Ì MDXXX, Prìnceps adessct, cui sanctissinia individua Trinilas praesiaré clementer dignelur celerei«, prosperUm sibique et reipubblicae felicem in patriam teditunl. Ballòtnta prius in Consilio Minori, hoc est inter doihirios Coiisiliàrios et Capita per omnes sex, et póslea posila ad Maius Consiliutli et fuerunt : f De parie 1300 De non 213 Non si licere 3 Del ni« di mazo 1530. A dì pritolo, dommrga, fo San Filippo Giacomo. Introno Cai di X sier Nicolò Trivixàn, sier Zuan Francesco Mòi*èxini, et sier Andrea Veti-dramln, siati allre fiate. Vene In Collegio sièi ZUan Dolfitt, statò prove-dìloi* zénehl in campo, vestilo di veludo violèlo, et deferite succinte, rimesso poi a rèierir al Pregadi. Et fo laudato dal Serénissimo. Iti (jùesla matina, sier Zuan Antonio da chd’ Taidpiera, èlècto capitanió di la barza, vestito di.....cremesin, di ordine del Collegio messe banco, et si armerà là barza nuova si ritrova a San Biaxio, la qual ancora non è slà inarborada. Da pòi dlsndr fo Gran Conseio. Nòn véne il Serenissimo, vicedoSe siei* Andrea Mtidazo. Et vene d Conseio àccompdghalò da Soi compagni Reali in veste negre il signor principi! di Salernò, et siete fino al baliclar di do voxe, poi se partite et ahdò via. Fu posto, per li Consieri el Cai di XL, hessendò esso principe di Salerno et avanti il pubblicar le voxe, (ma parie di dar licenlia al Serenissimo Prin-cipè riòsiro di andar in padoana a mutar dière per 10 haver 15 zorni. La copia sarà qui sodò, Avè 3 non sincere, 213 di no, 1300 di si. Et fu presa. FU posto, per li Consieri, la parte presa in Pregadi a dì 26 aprii, zerca l’Arsenal, et fu presa. Ave: 678, 133, 14. Fu posto, per li dilli et Cai di XL, havendosi a iritròdur ai Conseglii una termihation fatta per li pag'adòri a l’Arniamento conira li nÒbèli.... Da poi Conseio, li Cohsieri et Cai di XL fono dal Serénissimo, qual si vói partir damùtina per Sira in Caxa di sier Fèrigo Véridramin et fradelìi qu. sier Lunardo suo nepote, dove starà a purgarsi et, sècondo li medici lo consegiarà, andarà a tuor il (1) La carta 104 * è bianca. MAGGIO. Ì8Ì fumo del fango 0 a i bagni di San Bortotomiò, o altrove, governandosi col conseio di medici. Si ave Sviso per via del Potesenè, come il Po molto grosso, el marchese di Manica, aziò non anegasse il manloai), havia fallo talàr a la Manloahella, per il che l’acqua vien sul Polesine di Ruigò fel fatò dannò assai al padoan el veronese eli. Unde, molti zentilhomeni, hanno possession sul Polesene, andono lì in tinello dove era il Serenissimò con la Signoria, et rechiedendò sia scHtto lettere al podestà et capitanió di Ruigo fazi provision, cavalchi etc., et dagi favor a sier Mahco Ariionio Foscarini di sier Andrea, è 11 a le possession, di quello recnie-derà, aziò non fazi l’aqua danno al ditto Polesene ; et etiatoi scrivèr al marchese di Manlod pròvfedi. Et cosi fo ordinalo le lèttere. Et si rithovà al presènte podestà et capiianio a Ruigo sier Viceiizò Grilli. Di Verolia se ililese, còme iti caxa dòte sono alozali li avogadòri extraòrdinari Sier Arizòlo Gabriel, sier Alvise Badoèr, et sier Stefano Tièpolo, è iriòrto il suo cuogO in uria noltè, èl li è slà Ifòvà do carboni, si dubita non sia moHo da peste; tameti non fo nulla. Noto. La parte posta hòzi a Gran Conseio fo, havendosi a introdur una lermitìatione di provveditori a l’Armaménto in favor di nobili, di legratie contra li elècli pèr la Qtiardntla èome dèlegàli di la Signorid, sid irilròduta a la Quaraiitìa riuòvd, ca-Zando padri, fioli, fradelìi, zermani, zeneri, socerij et, non hessendò il riunlerò, si toi dèi Coilseiò dì XXX. Ave 784, 74, 8. A dì 2, limi. 11 Serenìssimo Principe parti di 105* qui in bataa picèola, a bore . . . . , per ànlldr a Strà in chà Veridramih, et la barca di Padoa fò hiandata prima a tragètar a Lizéa Fiisina. Et qiièstd matihd piovete grahdernèntè. Andóe con Sòd Serenità suù nepote sier Polo Còntdrini qil. sièr Zacarid el èavalier. Et reduto il Collegio, rimale vicedoxe sier Andrea Mudazò più vechio consier, nè fii cosa di tio-vo, solum do lettere, coinè dirò qui sótto. Da lìrexa, dì sier Polo Èaiii proveditór zeneral, di ... . Scrive il suo zonzer lì, et èrd necessario per meter in sesto quelèzente; ahderà di Òrzi, per dar ordine a la forlificatìòn etc. Da Cremona, di sier Gabriel Venier ora-tor, di . . . . Come il signor dùca slà meglio, et di piedi et di le gambe si poi òperah Ha mandato, jusla F ordine datoli, 4 pezi di artelarie a la Sighó-ria nostra, erano lì in castelo, ut in litteHs, a Bre-