663 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 664 Nicosia (di) Fiorino, 575, Nievo (dal) N. N. vicentino, 524. Nino (Brogno)• Rodrigo, cavaliere, oratore dell’imperatore a Venezia, 26, 28, 48, 72, 7(3, 77, 82, 84, 91, 103, 116, 118, 119, 127, 132, 133, 134, 139, 142, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 151, 159, 162, 163, 164, 187, 205, 214, 231, 232, 233, 236, 245, 256, 263, 264, 269, 271, 272, 274, 281, 287, 293, 301, 311, 330, 335, 342, 343, 349, 355, 356, 360, 369, 376, 380, 382, 397, 418, 432, 468, 486, 517, 524, 526, 529, 531, 537, 512, 552, 558, 567, 568 Noale (da) Alvise, dottore, avvocato a Venezia, 51, 119, 174, 225, 229, 511, 542, 543, 544, 550. Nogarola (da) famiglia di Verona, 66. » » Marc'Antonio, veronese, 336, 100, 469. » » famiglia di Vicenza, 66. Nordis (de) Giacomo, decano della cattadrale di Aqui-leia, 158. Norimberga (rectius Luneburg) (di) duca, v. Brunswick (di) Ernesto. Nosotula, v. Musettola. Nuvolara (Novellare) (di) conte, v. Gonzaga Alessandro. Nuzoli (?) Gaspare, luterano, 22. 0 Oddi (degli) Girelamo, conte nell’Umbria, 516. Oglio (dall’) Matteo, beccaio di Venezia, 263. Oliva Costantino, stradiotto al servizio dei veneziani, 260. Olivieri Giovanni, fiorentino dimorante in Norimberga, 21. Orango (di) principe, v. Challon. Oratori delle varie nazioni presso le corti e gli stati, v. i nomi, delle nazioni rispettive. » vari a Venezia, 133, 134, 143, 144, 145, 149, 162, 163, 256, 263, 269, 271, 272, i74, 311, 355, 442. » vari all’imperatore, 215, 216, 290, 291, 319, 350. » vari in Francia, 376, 397. » vari al papa, 302. Orio (Aurio) casa patrizia di Venezia. » Matteo, provveditore sopra la Sanità, qu. Giovanni, 196, 270, 273. » Pietro, patrono all’Arsenale, qu. Bernardino cavaliere, 136, 171, 513, 529. Orlandini Pietro, sottocommissario della repubblica fiorentina in Empoli, 276. Orsini, casa principesca romana e fazione, e membri di essa, 330. » Aldobrandino, qu. Nicolò conte di Pitigliano, 435. » Camillo, conte di Manopelio, 54, 219, 259, 270. n Claudia, moglie di Napoleone abate di Farfa, figlia di Giulio Colonna, 330, 365, 367, 368, 385. Orsini Felice (della Rovere), vedova di Giovanni Giordano, figlia del papa Giulio II, 484. » Giovanni Paolo, di Lorenzo da Ceri, 213, 276, 298, 367, 380, 388, 418, 420, 430, 431, 4i0, 464, 465, 466. » Guglielmina, vedova di Nicolò conte di Pitigliano, 435. » Lodovico, conte di Pitigliano, qu. Nicolò, 435. » Lorenzo da Ceri, deli’ Anguillara, 49, 172, 213. ' » Napoleone, abate commendatario di san Salvatore di Farfa, figlio di Giovanni Giordano, 232, 300, 302, 330, 359, 365, 367, 368, 385 , 389, 505. » Nicolò, conte di Pitigliano (ricordato), 435. » Ottavio, 522. Osmo, cardinale, v. Loaysa. Ospizio della Pietà in Venezia (dei trovatelli), 59, 86, 140. Otrech (di) monsignore, v. Utrecht. P Padilla (Padiglia) (de) don Garcia, commendatore maggiore dell’ordine di Calatrava, 424. » » » » Guter Lopez, gentiluo- mo deli’imperatore, 506. » » » » Giovanni, gran comu- nero in Spagna, 506. Padova (Padoa) (di) camera, 170. » (di) professori dell’università, 139, 141, 145, 273, 356, 372, 382, 389, 486, 517, 541, 552, 577. » (di) studenti nell’ università (scolari), 518, 563, 577. • » (di) studio, od università, 124, 139, 141, 563, 577. Palatino conte, v. Baviera (di) Federico II. Paleologo, casa dei marchesi di Monferrato. • » Anna, vedova del marchese Guglielmo, figlia di Renato d’Alencon, 278, 363, 377, 403. » Bonifacio VI, qu. Guglielmo, marchese di • Monferrato (erroneamente Saluzzo), 48, 65, 69, 73, 74, 77, 78, 268, 278, 279, 363. » Gian Giorgio, fratello del marchese Guglielmo, 268, 278. » Maria, qu. Guglielmo, 268, 335, 363, 377, 466, 568. » Margherita, qu. Guglielmo, 268, 363, 377, 403.