507 MDViii, luglio: 568 Cyprian US Serenthem, subscripsi. Hainhicus de Knöringen, landkumthur, manu propria subscripsi. Zacarias Contareno, eques, manu propria subscripsi. Cristophorus Hofman, sccretarius, subscripsi. Jo. Jacobus Caroldus, illustrissimi domini ducis Venetiarum sccretarius. Questi sono le nome di 6 oratori et comessi dii re di romani, a tratar le trieve, ut patct in mandato. Georgiug, cpiscopus Iridentinus, priuccps devotus. Paulus de Licblestaiu, baronus de Caslro Cornu, meraschalehus regiminis regis in Hyspurcb et ca-pitaueus in Rotembui'g ad Emum. Nicolaus dominus in Firmiano, capitaneus in Or-teinberg et magistcr curi* serenissima; prin-cipis dominai Bianca: Marie, romanorum regime, caincralis noster carissimus. Cyprianus de Serentem, canzelarius dicti regiminis nostri in Yspurcb et vicecanzelarius curia: nostra*. Rainricus de Kuoringen, commendator ordinis militi« Sancta: Maria: Virginis fratrum theothoiii-corum per baliam Atbesis. lleorgius Valtemhauer, pra:feetus nostri Montis San eli Michaelis. 2G9 Dil mexe di ludo 1508. A dì primo ludo, fo San Marciliam. I)a poi disnar 0 fu, per il parcnla’ di le noze di la lia ili sier Za caria Coniarmi, el cavalier. Cai dii conscjo di X : sier Nicolo di Prioli, sier Marco Antonio Loredan, sier Alvise Emo. A dì 2, domenega, fo la Madona. Il principe fo a messa in chiesia di San Marco con li oratori et senato. Et nota, fo divulgalo una zanzt, incerto alidore, ebome albanesi di la Morea erano sublevati et mirali in Modon, amazati li turchi et tolto a nome dii re di Spagna ; ma non fu vero. A dì 3. Da poi disnar fopregadi. El leto le in-trascripte letere : Di Udene, di sier Zorzi Corner, el cavalier, provedador zeneral. Dii suo partir de Goricia per rcpatriar, cl zonzer li ; et consegnerà Pordenon a li nonrij dii signor Bortolo, jusla i mandali etc., ut in litteris. Dii signor Bortolo d’Al'ciano, date a Go- ricia, drizate a Zuan Cotta, suo secretorio, e soi. Come domenega el sarà qui a la presenlia di la Signoria nostra. Et nota, soa moglie era za venula, alozata in caxa di Raphael Gritti a San Martini. Et per la Signoria, col colegio, fo ordinato farli honor, et mandato a preparar la caxa dii ducha di Ferara. Di Faenza, di sier Alvixe Capello, provedador. Come, da poi il tajar di la testa a li 4 fu fato a Bologna, et esser lassù di prexoin quel Alexandro di Pepoli, el legalo, Cardinal Pavia, continuava a farei dar danari a li citadini. Et si fabricava il palazo di Marascoti di li danari di queloro el feno rutilar, eh- era Ihoro parte contraria. Di Roma, di sier Zuan Badoer, dotor, cavalier, orator nostro, di 28. Di l’intrar di do oratori di Chasliglia in Roma, mollo honoralamente, venuti per dar ubedientia al papa. Li andò contra la fameglia dii papa el di cardinali et li oratori. Item, come è nova dii zonzer a Fiorenza di domino Mi* chiel ltizo, neapolitano, orator di Pranza, a protestarli non moleslasseno pisani. Item, el Cardinal Lisbona, vechio, slava malissimo; et che ’1 vescovo di Bergamo, da cha’ Gabriel, è li in corte, stava malissimo. Di Candia, di sier Hironimo Donado, dotor, sier Piero Marcello, capetanio, sier Polo Querini, et sier Andrea Sor amo, consieri, di 30 mazo. Come a di 29, a horre do di note, co-menzò lì, e per l’isola, uno grandissimo terremoto, durò....... adeo ruinà assaissime caxe et chiesie. Sì che à fato grandissimo dano, morti assa’ zenlilo-meni et altri ; e fin quel’ borra erano stà trovà solo le ruine corpi 400. Era morto Enea Carpenio, eanze-lier grando di Candia; et che li palazi di reclori erano conquasati ; e conclusive à fato grandissimo danno. Tamen le mure di la terra non havia auto danno; ruinà assa’chiesie e monasterij, tra i qual San Francesco. Et che tutti stavano a la campagna ; perhò pregano la Signoria voglij provederli di custodia, perchè è fama Camalli sia per ussir, aciò, intendendo questa ruina, non fazi pensier di lì. Item, per la ixola à fato gran danno, e a Setia ruinà il palazo, o ver castello dii retor, e altre caxe; sì che è stà terribilissimo. Di Setia, di sier Zuan Maria Mudato, retor, di. . zugno. Avisa di questo terremoto, e di danni fati e ruina dii castello, et si provedi a refarlo; 269 ‘ et non ha abitation, et pocho à inanellato lui non sia morto, con altre parlicularità, ut in litteris. Fu posto, per il serenissimo e tutto il colegio, per la venula dii signor Bortolo d’Alviano, gover-